Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Dizionario dei termini giuridici
Dizionario dei termini giuridici
Dizionario dei termini giuridici
Ebook1,669 pages20 hours

Dizionario dei termini giuridici

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

L'opera è rivolta a tutti coloro che, per motivi di lavoro o di studio, sono chiamati a confrontarsi con la scienza del diritto, contiene in ordine alfabetico oltre 5000 vocaboli, definizioni giuridiche, istituti, espressioni di diritto romano e tutto ciò che, a livello terminologico, sia d’ausilio per la conoscenza e la comprensione del linguaggio giuridico.
LanguageItaliano
Release dateJan 11, 2016
ISBN9788979442618
Dizionario dei termini giuridici

Read more from Aa. Vv.

Related authors

Related to Dizionario dei termini giuridici

Related ebooks

Law For You

View More

Related articles

Reviews for Dizionario dei termini giuridici

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Dizionario dei termini giuridici - AA. VV.

    Indice

    DIZIONARIO DEI TERMINI GIURIDICI

    A

    B

    C

    D

    E

    F

    G

    I

    L

    M

    N

    O

    P

    Q

    R

    S

    T

    U

    V

    Z

    DIZIONARIO DEI TERMINI GIURIDICI

    contenente oltre 5000 termini ed espressioni in uso in ambito giuridico

    Edizione: gennaio 2016

    A

    A margine

    * significa al lato di un foglio.

    Articoli collegati

    Art. 608 Codice Civile - Ritiro di testamento segreto od olografo

    Abbandono

    *condotta consistente nel lasciare sul fondo altrui animali lì condotti legittimamente o che si siano in precedenza introdotti senza la volontà dell'agente e costui non faccia nulla per farveli uscire (art. 636).

    Articoli collegati

    Art. 636 Codice Penale - Introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui e pascolo abusivo

    Abilitazione

    * è un atto amministrativo-permissivo che funge da riconoscimento legale, a seguito di idoneo riscontro tecnico-valutativo, del possesso dei titoli e delle capacità necessarie ad esercitare determinate professioni per l'iscrizione al relativo albo od elenco (che, secondo Danovi, nelle professioni intellettuali fanno conseguire altresì il potere disciplinare sul soggetto).

    Articoli collegati

    Art. 33 Costituzione

    Art. 30 Codice Penale - Interdizione da una professione o da un'arte

    Art. 348 Codice Penale - Abusivo esercizio di una professione

    Art. 359 Codice Penale - Persone esercenti un servizio di pubblica necessità

    Art. 501 bis Codice Penale - Manovre speculative su merci

    Abitazione

    * il termine si riferisce tipicamente all'edificio, costruzione o locale in cui un soggetto abitualmente dimora; per parte della dottrina il concetto andrebbe esteso anche alle appartenenze dell'abitazione.

    Articoli collegati

    Art. 1607 Codice Civile - Durata massima della locazione di case

    Art. 614 Codice Penale - Violazione di domicilio

    Art. 625 Codice Penale - Circostanze aggravanti

    Art. 697 Codice Penale - Detenzione abusiva di armi

    Art. 699 Codice Penale - Porto abusivo di armi

    Art. 47 Legge Fallimentare - Alimenti al fallito e alla famiglia.

    Art. 67 Legge Fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie.

    Abituale infermità di mente (diritto civile)

    * è un presupposto dell'interdizione che consiste nell'alterazione grave e perdurante delle facoltà mentali di un soggetto. Non è necessario che si possa diagnosticare una malattia mentale con manifestazioni demenziali, e neppure la totale imbecillità della persona; nemmeno è richiesto che la malattia eventualmente diagnosticata sia inguaribile.

    Se si alternano all'infermità momenti lucidi, ciò non osta alla pronuncia di interdizione del soggetto.

    Articoli collegati

    Art. 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette

    Abitualità nel reato

    * forma specifica di pericolosità sociale che mostra un'inclinazione alla delinquenza del soggetto, in quanto abitualmente coinvolto nella commissione di reati e che comporta la sottoposizione dello stesso all'applicazione della misura di sicurezza dell'assegnazione ad una colonia agricola o ad una casa di lavoro per la durata minima di due anni, l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, il divieto della sospensione condizionale della pena, l'inapplicabilità dell'amnistia e dell'indulto se il decreto non preveda diversamente, l'esclusione della prescrizione delle pene per i delitti, il raddoppiamento del termine per la riabilitazione, l'espiazione della pena in stabilimenti speciali. Per quanto riguarda i delitti si suddivide tra abitualità presunta, che si verifica quando un soggetto che sia già stato condannato per tre delitti non colposi commessi nell'arco di un decennio ad una pena superiore complessivamente a cinque anni, commetta, nei successivi, dieci anni un nuovo delitto non colposo, casi nei quali la dichiarazione di abitualità dovrebbe conseguire automaticamente, anche se parte della dottrina ritiene che tale presunzione dovrebbe ritenersi tacitamente abrogata a seguito dell'emanazione della l. 10 ottobre 1986, n. 663 ha previsto la necessità di un accertamento in concreto della pericolosità sociale, e abitualità ritenuta dal giudice, che s verifica al ricorrere di due requisiti ovvero che un soggetto compia un delitto non colposo dopo essere stato condannato in precedenza per altri due delitti non colposi e che il giudice ritenga che lo stesso sia dedito al delitto. Mentre per le contravvenzioni l'abitualità è sempre dichiarata dal giudice qualora il soggetto abbia già subito tre condanne all'arresto per contravvenzioni della stessa indole, riporti altra condanna per una contravvenzione della stessa indole e il giudice ritenga che lo stesso sia dedito al reato.

    Articoli collegati

    Art. 12 Codice Penale - Riconoscimento delle sentenze penali straniere

    Art. 679 Codice di Procedura Penale - Misure di sicurezza

    Art. 680 Codice di Procedura Penale - Impugnazione di provvedimenti relativi alle misure di sicurezza

    Abrogazione

    * mezzo con cui una norma giuridica cessa di avere efficacia. Si può avere abrograzione espressa, quando una norma viene abrogata da una successiva che dichiaratamente produca tale effetto: o tacita, quando le disposizioni di una norma risultino incompatibili con quelle di una norma successiva o quando la nuova legge regoli interamente in modo diverso la materia trattata dalla norma precedente.

    L'abrogazione va tenuta distinta dall'eliminazione delle norme invalide sin dalla loro emanazione, per contrasto con norme di rango superiore; nonché dalla deroga, che è un fenomeno di abrogazione solo parziale o di modifica del contenuto di una norma, secondo il principio lex posterior derogat priori.

    Articoli collegati

    Art. 15 Preleggi - Abrogazione delle leggi

    Art. 673 Codice di Procedura Penale - Revoca della sentenza per abolizione del reato

    Abuso

    * uso di un diritto o di un potere in modo contrario o non conforme a quello previsto dalla legge.

    Abuso dei poteri

    * significa sviare l'utilizzo dei propri poteri rispetto alle finalità per cui vennero attribuiti.

    Articoli collegati

    Art. 31 Codice Penale - Condanna per delitti commessi con abuso di un pubblico ufficio o di una professione o di un'arte. Interdizione

    Art. 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni

    Art. 317 Codice Penale - Concussione

    Art. 615 Codice Penale - Violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale

    Abuso della professione

    *eccessivo uso del diritto all'esercizio di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione, accompagnato dall'intenzione di conseguire uno scopo differente da quello per il quale il diritto è stato concesso, cui segue un comportamento contra legem particolarmente grave sia dal lato oggettivo, per la gravità del fatto, sia da quello soggettivo, per la maggiore intensità del dolo.

    Articoli collegati

    Art. 31 Codice Penale - Condanna per delitti commessi con abuso di un pubblico ufficio o di una professione o di un'arte. Interdizione

    Abuso delle qualità

    * si ha quando un soggetto (ad esempio il pubblico ufficiale o la persona incaricata di un pubblico servizio) fa un uso distorto del suo potere, inducendo altri a dare o promettere, a prescindere dal fatto che la dazione o la promessa siano connessi ad atti del proprio ufficio.

    Articoli collegati

    Art. 317 Codice Penale - Concussione

    Art. 326 Codice Penale - Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio

    Art. 640 ter Codice Penale - Frode informatica

    Abuso di autorità (diritto penale)

    * si ha quanto un soggetto, che si trova in una posizione di supremazia rispetto ad un'altra persona (es. datore di lavoro), nel commettere un reato fa un uso distorto del suo potere: l'abuso di autorità costituisce una circostanza aggravante.

    Articoli collegati

    Art. 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni

    Art. 671 Codice Penale - [Impiego di minori nell'accattonaggio ]

    Accademie

    * sono le istituzioni di alta cultura riconosciute dalla Costituzione, rette da statuti autonomamente adottati. Insieme alle Università, rappresentano la più alta e libera attività di ricerca scientifico-culturale.

    Articoli collegati

    Art. 33 Costituzione

    Accantonamento

    * in materia contabile, è l'operazione con cui si imputano a carico del reddito dell'esercizio quote di costi, con lo scopo di creare speciali fondi per affrontare rischi e fronteggiare oneri presenti nel passivo dello stato patrimoniale.

    Articoli collegati

    Art. 117 Legge Fallimentare - Ripartizione finale.

    Accaparrare o incettare

    * termini che indicano l'acquisto massivo di beni sul mercato, per ridurre significativamente la loro disponibilità per altri concorrenti.

    Articoli collegati

    Art. 501 bis Codice Penale - Manovre speculative su merci

    Accertamenti (tecnici non ripetibili)

    *accertamenti che riguardano persone, cose o luoghi il cui stato è soggetto a modificazione per cause naturali o a causa della stessa attività accertativa e che, data la loro irripetibilità, sono destinati ad acquisire a tutti gli effetti valore di prova (art. 360).

    Articoli collegati

    Art. 360 Codice di Procedura Penale - Accertamenti tecnici non ripetibili

    Art. 391 decies Codice di Procedura Penale - Utilizzazione della documentazione delle investigazioni difensive

    Accertamento su cose trasportate

    * è il diritto del destinatario di verificare l'integrità e la qualità della merce ricevuta; non costituendo un onere, il suo mancato espletamento non esclude che il destinatario possa provare in un momento successivo la perdita o l'avaria delle cose trasportate.

    Articoli collegati

    Art. 1697 Codice Civile - Accertamento della perdita e dell'avaria

    Accertamento tecnico

    * si usa questa espressione per indicare un'operazione che il giudice ordina di compiere ad un esperto, al fine di acquisire alcune cognizioni di natura tecnica attinenti a fatti di causa sui quali egli non ha una sufficiente conoscenza, oppure per acquistare ulteriori elementi a supporto di prove che sono già acquisite al processo. Ad esempio, l'accertamento tecnico viene chiesto ad un medico legale, per valutare il danno biologico subito da una persona; o ad un ingegnere, per quantificare i danni subiti da un immobile in conseguenza di errori di costruzione.

    Articoli collegati

    Art. 696 Codice di Procedura Civile - Accertamento tecnico e ispezione giudiziale

    Accertato giudizialmente

    * fatto che sia stato provato come vero all'interno di un processo e quindi cristallizzato in una sentenza.

    Articoli collegati

    Art. 2835 Codice Civile - Iscrizione in base a scrittura privata

    Accessione (modo di acquisto della proprietà)

    * si tratta di un modo di acquisto della proprietà a titolo originario, che si verifica quando il proprietario di una cosa principale acquista la proprietà delle cose che si uniscono e si incorporano a questa. L'acquisto consegue al mero fatto dell'incorporazione, per la forza attrattiva del bene principale (i latini esprimono il concetto con il brocardo accessorium sequitur principale). E' una modalità di acquisto che non prevede il consenso del proprietario della cosa accessoria, essendo inoltre irrilevante che l'incorporazione sia avvenuta per fatti naturali, come un'alluvione, o per mano dell'uomo, come per le piantagioni.

    Articoli collegati

    Art. 934 Codice Civile - Opere fatte sopra o sotto il suolo

    Art. 959 Codice Civile - Diritti dell'enfiteuta

    Art. 983 Codice Civile - Accessioni

    Accessione del possesso

    * locuzione che indica il fenomeno dell'unione del possesso di un soggetto a quello del precedente possessore (dante causa) per goderne gli effetti: ad esempio, l'accessione del possesso consente di usucapire il bene anche a chi lo possiede da meno di un ventennio, ma abbia continuato il possesso del suo dante causa per un ammontare complessivo di vent'anni.

    Articoli collegati

    Art. 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso

    Accessori

    * in generale, il termine viene utilizzato sia nel diritto sostanziale che in quello processuale per indicare le cose (o le domande) che presentano un vincolo di dipendenza da altre: per loro, tranne alcune eccezioni, vige il principio accessorium sequitur principale, in base al quale la disciplina della cosa principale si estende alla cosa accessoria.

    Alcuni esempi: sono accessori le pertinenze di beni incorporati in altri al fine di completarne o perfezionarne la sostanza, ma anche i diritti inerenti ad un credito, diversi dal diritto principale di esigere la prestazione.

    Articoli collegati

    Art. 2006 Codice Civile - Smarrimento e sottrazione del titolo

    Art. 2863 Codice Civile - Ricupero dell'immobile rilasciato e abbandono dell'esecuzione

    Art. 2875 Codice Civile - Eccesso nel valore dei beni

    Art. 345 Codice di Procedura Civile - Domande ed eccezioni nuove

    Accettazione

    * atto unilaterale recettizio, che segue ad una proposta, con la quale l'oblato (cioè colui al quale l'offerta è revolta) dichiara che ha intenzione di accoglierla. L'accettazione perfeziona il negozio quando è esattamente corrispondente alla proposta: se non è conforme alla proposta, equivale a nuova proposta (art. 1326 del c.c.). Di regola, l'accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o secondo gli usi.

    Articoli collegati

    Art. 782 Codice Civile - Forma della donazione

    Art. 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto

    Art. 1328 Codice Civile - Revoca della proposta e dell'accettazione

    Art. 1330 Codice Civile - Morte o incapacità dell'imprenditore

    Art. 1331 Codice Civile - Opzione

    Art. 1335 Codice Civile - Presunzione di conoscenza

    Accettazione (contratto d'opera)

    * dichiarazione di gradimento dell'opera da parte del committente.

    Articoli collegati

    Art. 2226 Codice Civile - Difformità e vizi dell'opera

    Accettazione (contratto di cessione)

    * si tratta dell'atto giuridico di riconoscimento della nuova controparte contrattuale, da parte del ceduto.

    Articoli collegati

    Art. 1407 Codice Civile - Forma

    Accettazione (eredità)

    * è un negozio giuridico unilaterale (v. art. 1324 del c.c.) che che segue alla chiamata ereditaria e che consente al chiamato di acquistare la qualità di erede (v. 459 del c.c.).

    L'accettazione può essere espressa o tacita (v. art. 474 ss. del c.c.).

    L'accettazione può essere pura e semplice, quando il chiamato dichiara di accettare l'eredità così com'è, oppure con beneficio d'inventario, nel caso in cui il chiamato voglia tenere il proprio patrimonio distinto rispetto a quello del de cuius (v. art. 484 ss. del c.c.).

    Articoli collegati

    Art. 324 Codice Civile - Usufrutto legale

    Art. 459 Codice Civile - Acquisto dell'eredità

    Art. 470 Codice Civile - Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d'inventario

    Art. 474 Codice Civile - Modi di accettazione

    Art. 475 Codice Civile - Accettazione espressa

    Art. 477 Codice Civile - Donazione, vendita e cessione dei diritti di successione

    Art. 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione

    Art. 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione

    Art. 480 Codice Civile - Prescrizione

    Art. 482 Codice Civile - Impugnazione per violenza o dolo

    Art. 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario

    Art. 487 Codice Civile - Chiamato all'eredità che non è nel possesso di beni

    Art. 510 Codice Civile - Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati

    Art. 511 Codice Civile - Spese

    Art. 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia

    Art. 532 Codice Civile - Cessazione della curatela per accettazione dell'eredità

    Art. 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato

    Art. 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario

    Art. 2648 Codice Civile - Accettazione di eredità e acquisto di legato

    Art. 35 Legge Fallimentare - Integrazione dei poteri del curatore.

    Art. 167 Legge Fallimentare - Amministrazione dei beni durante la procedura.

    Accettazione dell'opera (contratto di appalto)

    * dichiarazione recettizia con cui il committente manifesta la volontà di ritenere la prestazione eseguita dall'appaltatore corretta. L'accettazione libera l'appaltatore da responsabilità per i vizi conosciuti dal committente e fa sì che il primo possa esigere il pagamento del prezzo.

    L'accettazione, oltre che espressa, può essere tacita, laddove si possa desumere da comportamenti concludenti del committente, quale il pagamento spontaneo del corrispettivo pattuito senza riserve.

    E' possibile effettuare una accettazione con riserve.

    Articoli collegati

    Art. 1665 Codice Civile - Verifica e pagamento dell'opera

    Art. 1666 Codice Civile - Verifica e pagamento di singole partite

    Art. 1673 Codice Civile - Perimento o deterioramento della cosa

    Accollo

    * figura negoziale di modificazione nel soggetto passivo dell'obbligazione. Si costituisce con un contratto tra debitore e terzo che è destinato ad avere efficacia sulla sfera giuridica di un'altra persona, che è il creditore. E' concepito come un contratto a favore di terzi, di regola direttamente produttivo di effetti nei confronti del terzo. Con l'accollo cumulativo si realizza di fatto una garanzia personale del credito; con l'accollo privativo, liberato il vecchio debitore, si attua una vera e propria successione nel debito.

    Articoli collegati

    Art. 1274 Codice Civile - Insolvenza del nuovo debitore

    Art. 2825 bis Codice Civile - Ipoteca sul bene oggetto di contratto preliminare

    Art. 105 Legge Fallimentare - Vendita dell'azienda, di rami, di beni e rapporti in blocco.

    Art. 160 Legge Fallimentare - Presupposti per l'ammissione alla procedura.

    Accompagnamento

    * l'accompagnamento forzato dinnanzi all'autorità giudiziaria, in vista di particolari finalità, può essere ordinato dal giudice nei casi previsti dalla legge: può riferirsi tanto all'imputato quanto ai testi.

    Articoli collegati

    Art. 255 Codice di Procedura Civile - Mancata comparizione dei testimoni

    Art. 132 Codice di Procedura Penale - Accompagnamento coattivo dell'imputato

    Art. 349 Codice di Procedura Penale - Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e di altre persone

    Accompagnamento coattivo

    *atto manifestazione del potere coercitivo del P.M., consistente in una restrizione della libertà personale del soggetto resa necessaria dall'indispensabile acquisizione di un contributo probatorio (artt. 132 e 133).

    Articoli collegati

    Art. 376 Codice di Procedura Penale - Accompagnamento coattivo per procedere a interrogatorio o a confronto

    Art. 399 Codice di Procedura Penale - Accompagnamento coattivo della persona sottoposta alle indagini

    Art. 490 Codice di Procedura Penale - Accompagnamento coattivo dell'imputato assente

    Art. 513 Codice di Procedura Penale - Lettura delle dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle indagini preliminari o nell'udienza preliminare

    Acconto sui dividendi

    * prima dell'approvazione del bilancio sociale, può essere distribuita agli azionisti una anticipazione sui dividendi.

    Articoli collegati

    Art. 2433 bis Codice Civile - Acconti sui dividendi

    Accordo (contrattuale)

    * termine che indica il consenso reciproco delle parti relativamente all'operazione economica sottesa al negozio.

    Articoli collegati

    Art. 1321 Codice Civile - Nozione

    Art. 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale

    Art. 1323 Codice Civile - Norme regolatrici dei contratti

    Art. 1324 Codice Civile - Norme applicabili agli atti unilaterali

    Art. 1325 Codice Civile - Indicazione dei requisiti

    Art. 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto

    Art. 1327 Codice Civile - Esecuzione prima della risposta dell'accettante

    Art. 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilità precontrattuale

    Art. 1338 Codice Civile - Conoscenza delle cause di invalidità

    Art. 1339 Codice Civile - Inserzione automatica di clausole

    Art. 1348 Codice Civile - Cose future

    Accreditato (credito bancario)

    * soggetto a cui la banca mette a disposizione un certo importo in denaro, a tempo indeterminato o per un periodo limitato.

    Articoli collegati

    Art. 1844 Codice Civile - Garanzia

    Accrescimento (affitto di fondi rustici)

    * il termine indica l'incremento sia quantitativo che qualitativo del bestiame del fondo rustico affittato. La valutazione va fatta al termine del contratto, con riferimento al numero e valore degli animali al momento della loro consegna iniziale.

    Articoli collegati

    Art. 1644 Codice Civile - Accrescimenti e frutti del bestiame

    Acqua di sopravanzo

    * si tratta di quella che esorbita rispetto ai bisogni del fondo.

    Articoli collegati

    Art. 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio

    Acqua iemale

    * acqua alla quale si ha diritto di attingere dall’equinozio di autunno a quello di primavera (l'acqua invernale, dal latino hiemalis, der. di hiems, inverno).

    Articoli collegati

    Art. 1085 Codice Civile - Tempo d'esercizio della servitù

    Acqua viva

    * si tratta dell'acqua che proviene dalla stessa sorgente (v. 1094).

    Articoli collegati

    Art. 1098 Codice Civile - Divieto di deviare acque di scolo o avanzi d'acqua

    Acque

    * quando il codice penale usa questo termine, si riferisce alle acque destinate all'alimentazione umana, a prescindere dalla presenza dei caratteri biochimici della potabilità previsti dalla legge e dalla scienza.

    Articoli collegati

    Art. 439 Codice Penale - Avvelenamento di acque o di sostanze alimentari

    Art. 440 Codice Penale - Adulterazione o contraffazione di sostanze alimentari

    Art. 442 Codice Penale - Commercio di sostanze alimentari contraffatte o adulterate

    Acque impure

    * sono quelle contaminate durante la loro utilizzazione.

    Articoli collegati

    Art. 1043 Codice Civile - Scarico coattivo

    Acque pubbliche

    * sono quelle che appartengono al demanio idrico (v. art. 822 del c.c.).

    Articoli collegati

    Art. 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo

    Art. 942 Codice Civile - Terreni abbandonati dalle acque correnti

    Art. 1036 Codice Civile - Attraversamento dei fiumi o di strade

    Acque sorgenti o sfuggite

    * acque che penetrano nel canale dispensatore (v. art. 1082 del c.c.) attraverso la chiusa che separa il canale dalla fonte d'acqua oppure attraverso venature del sottosuolo lungo il fondo del canale.

    Articoli collegati

    Art. 1087 Codice Civile - Acque sorgenti o sfuggite

    Acque sovrabbondanti

    * si tratta delle acque che eccedono il normale utilizzo e quindi vanno eliminate dal fondo su cui sorgono o ove sono raccolte al fine di impedire il verificarsi di eventuali danni.

    Articoli collegati

    Art. 1043 Codice Civile - Scarico coattivo

    Acquedotto

    * opere, manufatti o strutture deputati nel loro complesso a raccogliere l'acqua potabile e a trasportarla al fine di distribuirla.

    Articoli collegati

    Art. 1034 Codice Civile - Apertura di nuovo acquedotto

    Art. 425 Codice Penale - Circostanze aggravanti

    Acquiescenza

    * si tratta dell'accettazione - espressa o tacita - della sentenza da parte di colui che potrebbe impugnarla, che determina la sua decadenza dalla impugnazione.

    Per quanto riguarda il pubblico ministero, l'accettazione da parte dell'ufficio di grado inferiore non priva quello superiore del potere di impugnare.

    Articoli collegati

    Art. 329 Codice di Procedura Civile - Acquiescenza totale o parziale

    Art. 334 Codice di Procedura Civile - Impugnazioni incidentali tardive

    Art. 570 Codice di Procedura Penale - Impugnazione del pubblico ministero

    Acquirente

    * soggetto che acquista il diritto trasferito dal venditore/alienante. Il termine si utilizza anche per indicare la parte che diviene titolare di un diritto a seguito di trasferimento di un bene espropriato.

    Articoli collegati

    Art. 2923 Codice Civile - Locazioni

    Art. 2924 Codice Civile - Cessioni e liberazioni di pigioni e di fitti

    Acquisizione di ufficio

    * è una acquisizione che avviene senza richiesta di parte, quindi su iniziativa del giudice.

    Articoli collegati

    Art. 237 Codice di Procedura Penale - Acquisizione di documenti provenienti dall'imputato

    Acquisti (comunione legale)

    * nell'ambito della comunione legale dei beni, si definiscono così gli incrementi patrimoniali ricevuti dai coniugi congiuntamente o separatamente, che non rientrano tra i beni personali indicati dall'art. 179 del c.c.

    Gli acquisti entrano immediatamente a far parte della comunione, senza transitare nel patrimonio personale del singolo coniuge.

    Articoli collegati

    Art. 177 Codice Civile - Oggetto della comunione

    Acquisto a titolo originario o derivativo

    * un diritto si può acquistare a titolo:

    - originario, se esso non viene trasferito da un soggetto ad un altro, bensì si costituisce autonomamente in capo al nuovo titolare (es. occupazione della res nullius; usucapione; ...);

    - derivativo, se vi è un rapporto di successione con il precedente titolare (es. contratto di compravendita).

    Articoli collegati

    Art. 2576 Codice Civile - Acquisto del diritto

    Acquisto a titolo particolare

    * acquisto di uno o più rapporti determinati sia a causa di morte (ad es. il legatario) che per atto tra vivi (ad es. l'acquirente di un bene).

    Articoli collegati

    Art. 1169 Codice Civile - Reintegrazione contro l'acquirente consapevole dello spoglio

    Acquisto in buona fede dei mobili

    *nel caso in cui un soggetto, diverso dal proprietario della cosa, trasferisce la medesima ad altro soggetto con un atto di alienazione astrattamente idoneo al trasferimento, l'acquirente ne acquista, comunque, la proprietà, purché in buona fede al momento dell'acquisto (v. c.c. 1153).

    Articoli collegati

    Art. 111 Codice di Procedura Civile - Successione a titolo particolare nel diritto controverso

    Actio confessoria servitutis

    * è l'azione che può esercitare il titolare di un diritto di servitù, ma anche, in generale, tutti i titolari di diritti reali di godimento, per chiedere che sia giudizialmente accertata l'esistenza del proprio diritto contro chi ne contesta l'esercizio; si può, inoltre, chiedere la cessazione degli impedimenti e turbative al pieno godimento.

    Actio negatoria servitutis

    * è l'azione che compete al titolare di un diritto di proprietà al fine di ottenere l'accertamento giudiziale dell'inesistenza dei diritti affermati da altri sul bene che è oggetto del suo diritto o la cessazione di turbative o molestie che altri arrechi al suo diritto: presupposto dell'azione è un temuto pregiudizio alle proprie ragioni.

    Addebito della separazione

    * il giudice davanti al quale si svolge un procedimento di separazione personale dei coniugi, quando ricorra un'apposita domanda e ne ricorrano le circostanze, può dichiarare quale dei coniugi sia responsabile della separazione. Presupposto fondamentale è che il coniuge sia colpevole di aver violato uno dei doveri nascenti dal matrimonio.

    Il coniuge al quale sia stata addebitata la separazione non può ricevere l'assegno di mantenimento, ma solo gli alimenti (se sussiste uno stato di bisogno); inoltre, egli perde i diritti successori nei confronti dell'altro coniuge.

    La dichiarazione di addebito non produce invece conseguenze riguardo ai figli, in quanto il giudice deve emettere i provvedimenti che li riguardano esclusivamente avendo riguardo ai loro interessi.

    Articoli collegati

    Art. 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi

    Art. 548 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge separato

    Art. 585 Codice Civile - Successione del coniuge separato

    Addizioni

    * termine generico con cui si indicano gli incrementi materiali di un bene che però non ne aumentano il valore. La loro disciplina varia a seconda che possano essere separate dal bene principale senza che questo subisca nocumento.

    Di regola, se le addizioni sono tali da costituire miglioramenti della cosa, seguiranno la diversa disciplina sancita per questi ultimi.

    Articoli collegati

    Art. 535 Codice Civile - Possessore di beni ereditari

    Art. 975 Codice Civile - Miglioramenti e addizioni

    Art. 986 Codice Civile - Addizioni

    Art. 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni

    Adempimento

    * consiste nell'atto con cui il debitore esegue esattamente la prestazione che è oggetto della obbligazione, estinguendo così il rapporto obbligatorio. E' il modo ordinario di estinzione dell'obbligazione, in quanto soddisfa pienamente l'interesse del creditore.

    Spesso il codice civile utilizza indistintamente i termini adempimento e pagamento, anche se questa seconda espressione nel linguaggio comune è riferita alla sola obbligazione pecuniaria.

    In alcuni casi, l'interesse all'adempimento sta anche in capo al debitore stesso (a volta, addirittura, egli ha il diritto di adempiere, oltre che l'obbligo). Si pensi, ad esempio, al caso del cantante che abbia interesse ad eseguire lo spettacolo in quanto l'esecuzione della sua obbligazione gli comporta maggiore notorietà e quindi introiti.

    Se il debitore non adempie l'obbligazione, in via sostitutiva egli è tenuto a corrispondere l'obbligazione risarcitoria ai sensi degli artt. 1218 ss. c.c. In virtù di tale previsione normativa, è possibile affermare che l'adempimento è atto dovuto, nel quale, cioè, non è rilevante la capacità del debitore.

    Articoli collegati

    Art. 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi

    Art. 629 Codice Civile - Disposizioni a favore dell'anima

    Art. 648 Codice Civile - Adempimento dell'onere

    Art. 1206 Codice Civile - Condizioni

    Art. 1240 Codice Civile - Rinunzia a una garanzia verso corrispettivo

    Art. 1268 Codice Civile - Delegazione cumulativa

    Art. 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietà

    Art. 1307 Codice Civile - Inadempimento

    Art. 1715 Codice Civile - Responsabilità per le obbligazioni dei terzi

    Art. 1936 Codice Civile - Nozione

    Art. 2726 Codice Civile - Prova del pagamento e della remissione

    Art. 2901 Codice Civile - Condizioni

    Art. 11 Codice di Procedura Civile - Cause relative a quote di obbligazione tra più parti

    Art. 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta

    Adempimento di un dovere

    *causa di giustificazione ex art. 51 che esclude l'antigiuridicità del fatto posto in essere in adempimento di un precetto giuridico imposto da una norma giuridica ( es. atto dell'ufficiale giudiziario che esegue un pignoramento mobiliare (v. 492).

    Articoli collegati

    Art. 51 Codice Penale - Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere

    Adempimento parziale

    * l'adempimento è tale quando il debitore esegue solo in parte la prestazione dedotta in obbligazione (art. 1176 del c.c.). Il creditore può rifiutare un adempimento parziale.

    Articoli collegati

    Art. 1181 Codice Civile - Adempimento parziale

    Art. 1626 Codice Civile - Incapacità o insolvenza dell'affittuario

    Adescamento

    * attività di attrazione della clientela da parte di chi si prostituisce o ad opera del suo sfruttatore.

    Adiacenze di luogo abitato

    * luoghi prossimi all'abitato.

    Articoli collegati

    Art. 703 Codice Penale - Accensioni ed esplosioni pericolose

    Adiacenze di luogo abitato

    * luoghi prossimi all'abitato.

    Articoli collegati

    Art. 703 Codice Penale - Accensioni ed esplosioni pericolose

    Adottando

    * colui che deve essere adottato, acquistando così lo stato di figlio adottivo dell'adottante.

    Articoli collegati

    Art. 297 Codice Civile - Assenso del coniuge o dei genitori

    Art. 298 Codice Civile - Decorrenza degli effetti dell'adozione

    Art. 299 Codice Civile - Cognome dell'adottato

    Art. 300 Codice Civile - Diritti e doveri dell'adottato

    Art. 304 Codice Civile - Diritti di successione

    Art. 306 Codice Civile - Revoca per indegnità dell'adottato

    Adottante

    * persona che ne adotta un'altra, divenendone così genitore di fronte alla legge.

    Articoli collegati

    Art. 297 Codice Civile - Assenso del coniuge o dei genitori

    Art. 298 Codice Civile - Decorrenza degli effetti dell'adozione

    Art. 299 Codice Civile - Cognome dell'adottato

    Art. 300 Codice Civile - Diritti e doveri dell'adottato

    Art. 304 Codice Civile - Diritti di successione

    Art. 306 Codice Civile - Revoca per indegnità dell'adottato

    Art. 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci

    Art. 597 Codice Penale - Querela della persona offesa ed estinzione del reato

    Adottato

    * colui che è stato adottato, acquistando così lo stato di figlio adottivo dell'adottante: può essere sia un minore degli anni 18 che un maggiorenne.

    Articoli collegati

    Art. 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci

    Art. 597 Codice Penale - Querela della persona offesa ed estinzione del reato

    Adozione

    * è quell'istituto giuridico che consente di creare tra due soggetti estranei tra loro il vincolo naturale di paternità e maternità. Inizialmente, erano previsti due tipi di adozione, quella ordinaria che riguardava sia i minori che i maggiorenni e quella speciale che si riferiva soltanto ai minori di otto anni in stato di abbandono morale e materiale.

    Con la riforma ad opera della legge 184/1983, sono ora previste:

    - l'adozione internazionale di minori (artt. 29-43);

    - l'adozione dei minori c.d. legittimante (artt. 6-28);

    - l'adozione dei maggiorenni (disciplina contenuta nel codice civile);

    - l'adozione dei minori in casi particolari (artt. 44-57, che ricalcano l'adozione dei maggiorenni).

    Articoli collegati

    Art. 436 Codice Civile - Obbligo tra adottante e adottato

    Art. 1023 Codice Civile - Ambito della famiglia

    Adulterazione

    * termine che indica la manomissione, alterazione di una sostanza, al fine di renderla nociva per la salute mediante aggiunta o sostituzione con elementi pericolosi.

    Articoli collegati

    Art. 440 Codice Penale - Adulterazione o contraffazione di sostanze alimentari

    Art. 441 Codice Penale - Adulterazione o contraffazione di altre cose in danno della pubblica salute

    Art. 442 Codice Penale - Commercio di sostanze alimentari contraffatte o adulterate

    Aeromobile

    *qualsiasi veicolo capace di sostenersi nell’aria, non quindi solo l'aeroplano, ma anche altri mezzi quali il deltaplano, la mongolfiera, etc.

    Articoli collegati

    Art. 253 Codice Penale - Distruzione o sabotaggio di opere militari

    Art. 425 Codice Penale - Circostanze aggravanti

    Art. 428 Codice Penale - Naufragio, sommersione o disastro aviatorio

    Art. 429 Codice Penale - Danneggiamento seguito da naufragio

    Art. 449 Codice Penale - Delitti colposi di danno

    Affare (gestione di affari)

    * è qualsiasi attività giuridica (consentita dall'ordinamento, quindi lecita) o materiale che risulta oggettivamente utile per il patrimonio o per la persona dell'interessato (dominus).

    Non possono essere oggetto di gestione di affari altrui gli atti strettamente personali, quali il testamento, e gli atti che costituiscono adempimento di doveri morali o sociali.

    Articoli collegati

    Art. 2028 Codice Civile - Obbligo di continuare la gestione

    Affidamento di minori

    *istituto disciplinato dalla l. 4 maggio 1983, n. 184, poi modificata dalla l. 28 marzo 2001, n. 149, e diretto a fornire aiuto e di sostegno a un minore privo di un ambiente familiare idoneo alla crescita e caratterizzato dalla temporaneità, dal mantenimento dei rapporti con la famiglia d'origine dalla previsione di rientro nella famiglia d'origine. Può essere consensuale, quando avviene con il consenso dei genitori o di chi ha la patria potestà, o giudiziale che, quando invece, non vi è il consenso dei genitori e quindi è decretato dal tribunale per i minorenni.

    Articoli collegati

    Art. 1023 Codice Civile - Ambito della famiglia

    Art. 2048 Codice Civile - Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte

    Art. 388 Codice Penale - Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice

    Affidamento in prova al servizio sociale

    *misura alternativa alla detenzione, che si attua con l'affidamento del condannato ad un servizio sociale fuori dall'istituto, per un periodo corrispondente alla pena da scontare, applicabile alla persona condannata ad una pena detentiva inflitta, o anche residuo pena, non superiore a quattro anni (oltre i limiti di pena previsti, nel caso di malati affetti da Aids conclamata che intendono intraprendere un programma di cura ed assistenza), cui si vogliono evitare i danni derivanti dal contatto con l’ambiente penitenziario e dalla condizione di privazione della libertà (art. 47 ord. pen.).

    Articoli collegati

    Art. 676 Codice di Procedura Penale - Altre competenze

    Affiliazione

    * istituto che aveva fini esclusivamente assistenziali nei confronti dei minori, senza però creare alcun rapporto di filiazione civile (v. artt. 400 c.c. e ss.).

    Con l'entrata in vigore della l. 4 maggio 1983, n. 184 sull'adozione, l'istituto dell'affiliazione è stato abrogato.

    Articoli collegati

    Art. 51 Codice di Procedura Civile - Astensione del giudice

    Art. 252 Codice di Procedura Civile - Identificazione dei testimoni

    Affinità

    * è il rapporto giuridico intercorrente tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge (cognati, suocero, nuora, etc.), con equiparazione tra il grado di affinità e il grado di parentela.

    Articoli collegati

    Art. 252 Codice di Procedura Civile - Identificazione dei testimoni

    Art. 577 Codice Penale - Altre circostanze aggravanti. Ergastolo

    Art. 649 Codice Penale - Non punibilità e querela della persona offesa, per fatti commessi a danno di congiunti

    Art. 644 Codice di Procedura Penale - Riparazione in caso di morte

    Art. 28 Legge Fallimentare - Requisiti per la nomina a curatore.

    Art. 67 Legge Fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie.

    Art. 127 Legge Fallimentare - Voto nel concordato.

    Affitto

    * contratto con cui una parte, proprietario di una cosa produttiva, concede all'altra (affittuario) la gestione e il godimento del bene in conformità della sua destinazione economica e nell'interesse della produzione, dietro pagamento di un canone. All'affittuario spettano i frutti e le altre utilità della cosa (artt. 1615-1624 c.c.).

    Si tratta in buona sostanza di una locazione, avente però ad oggetto una cosa produttiva (es. fondo rustico, azienda).

    Articoli collegati

    Art. 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza

    Art. 2558 Codice Civile - Successione nei contratti

    Art. 2562 Codice Civile - Affitto dell'azienda

    Art. 409 Codice di Procedura Civile - Controversie individuali di lavoro

    Art. 658 Codice di Procedura Civile - Intimazione di sfratto per morosità

    Affitto a corpo

    * contratto di affitto in cui la misura del corrispettivo non è correlata all'estensione del bene affittato.

    Articoli collegati

    Art. 1631 Codice Civile - Estensione del fondo

    Affitto a misura

    * contratto di affitto in cui il corrispettivo è commisurato alla superficie del bene affittato.

    Articoli collegati

    Art. 1631 Codice Civile - Estensione del fondo

    Affitto di azienda

    *è un contratto col quale una parte, proprietaria dell'azienda, concede all'altra la gestione e il godimento della stessa secondo la sua destinazione economica e l'interesse alla produzione, verso il pagamento di un canone periodico a titolo di corrispettivo per il godimento.

    Articoli collegati

    Art. 21 Codice di Procedura Civile - Foro per le cause relative a diritti reali e ad azioni possessorie

    Art. 79 Legge Fallimentare - Contratto di affitto d'azienda.

    Art. 104 bis Legge Fallimentare - Affitto dell'azienda o di rami dell'azienda.

    Art. 104 ter Legge Fallimentare - Programma di liquidazione.

    Affitto di fondo rustico

    * contratto con cui una parte, il locatore, concede all'altra, l'affittuario, il godimento di un fondo verso un determinato corrispettivo. L'affittuario deve curare la gestione produttiva del bene in conformità alla destinazione data dal concedente, acquistando così il diritto di fare propri i frutti.

    Si tratta di un contratto originariamente disciplinato dagli artt. 1628-1646 c.c., ma oggi regolato da numerose leggi speciali, tra le quali la l. 3 maggio 1982, n. 203 sui contratti agrari.

    Affittuario

    * parte del contratto di affitto che ha il diritto di godimento di un bene produttivo.

    Articoli collegati

    Art. 1615 Codice Civile - Gestione e godimento della cosa produttiva

    Affrancazione

    * termine con cui si indica il diritto potestativo dell'enfiteuta di acquistare la proprietà del fondo su cui insiste il suo diritto, mediante una dichiarazione unilaterale di volontà e il contestuale pagamento di una somma risultante dalla capitalizzazione del canone annuo sulla base dell'interesse legale (art. 971 del c.c.).

    Con l'affrancazione si attua un acquisto della proprietà a titolo derivativo.

    Articoli collegati

    Art. 971 Codice Civile - Affrancazione

    Art. 972 Codice Civile - Devoluzione

    Art. 973 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa

    Art. 974 Codice Civile - Diritti dei creditori dell'enfiteuta

    Art. 2815 Codice Civile - Ipoteca sul diritto del concedente e sul diritto dell'enfiteuta

    Agente (diritto penale)

    * termine che indica l'autore del reato.

    Articoli collegati

    Art. 59 Codice Penale - Circostanze non conosciute o erroneamente supposte

    Agente con rappresentanza (o rappresentante di commercio)

    * soggetto incaricato in maniera stabile, da una o più imprese, di concludere contratti in una o più zone determinate. Si differenzia dall'agente in quanto quest'ultimo si limita a promuovere la conclusione dei contratti.

    Il potere di rappresentanza va attribuito con procura scritta (la forma solenne è richiesta in realtà solo a fini di prova, ad probationem).

    Agente di assicurazione

    * è la persona incaricata di promuovere per conto dell'assicuratore la conclusione di contratti in una zona determinata (v. art. art. 1742 del c.c.).

    Articoli collegati

    Art. 1903 Codice Civile - Agenti di assicurazione

    Art. 1913 Codice Civile - Avviso all'assicuratore in caso di sinistro

    Agente di cambio

    * operatore economico che agisce nelle borse valori come intermediario autorizzato alla negoziazione dei titoli per conto dei clienti. Si tratta di una figura sostanzialmente sparita, in quanto ne è stata prevista la graduale sostituzione con società di intermediazione mobiliare (SIM) sin dagli anni '90.

    Articoli collegati

    Art. 1532 Codice Civile - Diritto di opzione

    Art. 1838 Codice Civile - Deposito di titoli in amministrazione

    Art. 2022 Codice Civile - Trasferimento

    Art. 2023 Codice Civile - Trasferimento mediante girata

    Art. 4 Legge Fallimentare - [Rinvio a leggi speciali]

    Agente di polizia giudiziaria

    *La qualifica di agente dipende dal ruolo che soggettivamente il medesimo ricopre all'interno della forza di polizia. Di fatto, un agente ricopre una qualifica inferiore rispetto all'ufficiale, pertanto rispetto a quest'ultimo, possiede altresì poteri limitati (si veda l'art. 57, II comma). Diversamente, le guardie giurate appartengono agli organi che svolgono funzioni di polizia poichè effettuano un servizio di vigilanza volto alla tutela delle proprietà private anche finalizzata all'inibizione dalla commissione di reati (si veda l'art. 133 r.d. 18-6-1931 n. 773, t.u.l.p.s.).

    Articoli collegati

    Art. 55 Codice di Procedura Penale - Funzioni della polizia giudiziaria

    Art. 56 Codice di Procedura Penale - Servizi e sezioni di polizia giudiziaria

    Art. 57 Codice di Procedura Penale - Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria

    Art. 59 Codice di Procedura Penale - Subordinazione della polizia giudiziaria

    Art. 124 Codice di Procedura Penale - Obbligo di osservanza delle norme processuali

    Art. 203 Codice di Procedura Penale - Informatori della polizia giudiziaria e dei servizi di sicurezza

    Art. 558 Codice di Procedura Penale - Convalida dell'arresto e giudizio direttissimo

    Agente diplomatico

    *organo dello Stato che svolge in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali e per questo godono delle immunità diplomatiche riguardanti sia la loro persona, sia cose che si trovano in un determinato rapporto con la missione. In base alla durata della missione si distinguono in ordinari e straordinari e si classificano poi in ambasciatori e nunzi, ministri plenipotenziari e internunzi, incaricati d’affari.

    Articoli collegati

    Art. 98 Costituzione

    Art. 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni

    Art. 206 Codice di Procedura Penale - Assunzione della testimonianza di agenti diplomatici

    Art. 727 Codice di Procedura Penale - Trasmissione di rogatorie ad autorità straniere

    Agenti della forza pubblica

    * l'espressione comprende carabinieri, guardia di finanza, agenti di pubblica sicurezza, agenti carcerari.

    Articoli collegati

    Art. 329 Codice Penale - Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica

    Agenzia

    * contratto con il quale una parte, denominata agente, assume stabilmente l'incarico di promuovere per conto dell'altra, detta preponente, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata del territorio nazionale (si cfr. l'art. 1742 del c.c.). Resta affidata al soggetto preponente la stipulazione dei contratti, mentre all'agente spetta individuare i possibili contraenti e svolgere le trattative commerciali. Si precisa che l'agente non è un dipendente del preponente, ma un lavoratore autonomo.

    La figura dell'agente si distingue da quella:

    - del commissionario, in quanto questi conclude i contratti in nome proprio per conto del committente;

    - del mediatore, che non agisce nell'interesse di una parte, ma si pone in posizione di imparzialità rispetto ai potenziali contraenti. Inoltre, il mediatore non è legato ai singoli soggetti da rapporti duraturi, ma svolge attività occasionale;

    - del procacciatore d'affare, il quale si limita a raccogliere gli ordini dei clienti e a trasmetterli a colui che gli ha conferito l'incarico, con prestazione meramente occasionale e senza vincoli di stabilità.

    Articoli collegati

    Art. 409 Codice di Procedura Civile - Controversie individuali di lavoro

    Art. 413 Codice di Procedura Civile - Giudice competente

    Agevolare

    * condotta che facilita o rende possibile un comportamento altrui (solitamente vietato).

    Articoli collegati

    Art. 335 Codice Penale - Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa

    Aggio su prestiti (disaggio su prestiti)

    * quando viene emesso un prestito obbligazionario, l'aggio e il disaggio sono dati dalla differenza tra il valore nominale dell'obbligazione e il valore di emissione di essa.

    L’art. 2424 del c.c. prescrive l’iscrizione dell'aggio, con separata indicazione, nella voce ratei e risconti del passivo.

    Il disaggio va iscritto nello stato patrimoniale tra le immobilizzazioni immateriali perchè si tratta di un costo di natura pluriennale.

    Aggiudicatario

    *soggetto che, proponendo un'offerta di acquisto del bene immobile oggetto della procedura espropriativa, acquista il bene all'esito della vendita forzata.

    Articoli collegati

    Art. 554 Codice di Procedura Civile - Pegno o ipoteca a garanzia del credito assegnato

    Art. 580 Codice di Procedura Civile - Prestazione della cauzione

    Art. 582 Codice di Procedura Civile - Dichiarazione di residenza o elezione di domicilio dell'aggiudicatario

    Art. 583 Codice di Procedura Civile - Aggiudicazione per persona da nominare

    Art. 585 Codice di Procedura Civile - Versamento del prezzo

    Art. 587 Codice di Procedura Civile - Inadempienza dell'aggiudicatario

    Aggiudicazione

    * è la fase conclusiva della vendita all'incanto, in cui viene definitivamente proclamato il miglior offerente, che non sia stato battuto da altri. L'ordinanza di aggiudicazione ha carattere provvisorio in quanto il passaggio della proprietà del bene dal debitore all'aggiudicatario si realizza solo con il successivo decreto di trasferimento.

    Articoli collegati

    Art. 2896 Codice Civile - Aggiudicazione al terzo acquirente

    Art. 629 Codice di Procedura Civile - Rinuncia

    Art. 632 Codice di Procedura Civile - Effetti dell'estinzione del processo

    AIDS

    * acronimo per adquired immuno deficiency syndrome, si tratta di una carenza del sistema immunitario conseguente ad un'infezione da HIV.

    Articoli collegati

    Art. 286 bis Codice di Procedura Penale - Divieto di custodia cautelare

    Albergatore

    * colui che, nello svolgimento professionale di attività d'impresa, fornisce il servizio dell'alloggio ai propri clienti presso i locali dell'albergo, oltre alla somministrazione di pasti e alla fornitura di altri servizi connessi.

    L'albergatore è responsabile della custodia delle cose portate dal viaggiatore: se ha ricevuto espressamente la consegna, risponde come depositario volontario, diversamente si applica la norma di cui all'art. 1783 del c.c..

    Articoli collegati

    Art. 1783 Codice Civile - Responsabilità per le cose portate in albergo

    Art. 1784 Codice Civile - Responsabilità per le cose consegnate e obblighi dell'albergatore

    Art. 1785 Codice Civile - Limiti della responsabilità

    Art. 1785 bis Codice Civile - Responsabilità per colpa dell'albergatore

    Art. 1785 ter Codice Civile - Obbligo di denuncia del danno

    Art. 1785 quater Codice Civile - Nullità

    Art. 2954 Codice Civile - Prescrizione di sei mesi

    Albero fruttifero

    * è l'albero che produce sia frutti in senso proprio (cibo), sia altri tipi di beni suscettibili di essere messi in commercio, come foglie, rami, cortecce, essenze etc.

    Albo pretorio

    * tavole, vetrina o espositore esistente presso ciascuna sede comunale o provinciale, istituita per affiggervi determinati atti che richiedono una esposizione prolungata per un certo periodo di tempo al fine di ottenere pubblicità legale. Ad esempio, vanno affisse all'albo pretorio (che ora è on-line) le pubblicazioni matrimoniali.

    Articoli collegati

    Art. 928 Codice Civile - Pubblicazione del ritrovamento

    Albo professionale

    * documento ufficiale che attesta l'appartenenza di un soggetto a un ordine professionale (es. albo degli avvocati, collegio dei geometri). Per ottenere l'iscrizione all'albo, il professionista deve presentare determinati requisiti e, quasi in ogni caso, aver superato un esame di abilitazione.

    Articoli collegati

    Art. 104 Costituzione

    Art. 2229 Codice Civile - Esercizio delle professioni intellettuali

    Art. 2231 Codice Civile - Mancanza d'iscrizione

    Albo speciale della Corte di cassazione

    *albo cui sono iscritti gli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle Altre Giurisdizioni Superiori, tenuto presso il Consiglio Nazionale Forense al quale è demandato i compito di verificare la sussistenza dei requisiti per l'iscrizione (ovvero l' iscrizione da almeno cinque anni in un albo circondariale e il superamento di un apposito esame o l'iscrizione da almeno otto anni all'albo circondariale, unitamente ad una lodevole e proficua frequentazione della scuola superiore dell’avvocatura).

    Articoli collegati

    Art. 613 Codice di Procedura Penale - Difensori

    Alienante e alienatario

    * si tratta delle parti coinvolte nell'alienazione di un diritto: l'alienante è colui che trasmette il diritto e l'alienatario colui che lo riceve.

    Articoli collegati

    Art. 2038 Codice Civile - Alienazione della cosa ricevuta indebitamente

    Art. 105 Legge Fallimentare - Vendita dell'azienda, di rami, di beni e rapporti in blocco.

    Alimenti

    * sono così chiamate le prestazioni che hanno ad oggetto ciò che è necessario per vivere: oltre all'alimentazione vera e propria, essi comprendono il necessario per l'alloggio, la cura della persona e quindi il suo vestiario, nonché per l'istruzione scolastica e altri bisogni primari.

    Il codice civile prevede che alcune persone siano tenute alla prestazione dell'obbligazione alimentare nei confronti di altri soggetti, in virtù di vincoli familiari: si parla in tal caso di obbligazione alimentare legale.

    Gli alimenti possono essere dovuti anche sulla base di un accordo volontario tra le parti o a titolo di risarcimento, ed in tal caso seguiranno la disciplina comune delle obbligazioni.

    Il diritto agli alimenti ha natura di diritto soggettivo ed ha carattere personale: non può essere alienato, trasmesso, pignorato, né sottoposto a sequestro.

    L'ordinamento prevede una tutela del diritto alimentare sia in sede civile che in quella penale. In ambito civile, si ricorda che il credito alimentare è munito di privilegio (artt. 2751 e 2778 c.c.) e che l'assegno alimentare costituisce titolo per l'iscrizione di ipoteca giudiziale (v. artt. 2808 e 2818 c.c.).

    Articoli collegati

    Art. 63 Codice Civile - Effetti della dichiarazione di morte presunta dell'assente

    Art. 129 bis Codice Civile - Responsabilità del coniuge in mala fede e del terzo

    Art. 279 Codice Civile - Responsabilità per il mantenimento e l'educazione

    Art. 433 Codice Civile - Persone obbligate

    Art. 434 Codice Civile - Cessazione dell'obbligo tra affini

    Art. 436 Codice Civile - Obbligo tra adottante e adottato

    Art. 438 Codice Civile - Misura degli alimenti

    Art. 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle

    Art. 440 Codice Civile - Cessazione, riduzione e aumento

    Art. 441 Codice Civile - Concorso di obbligati

    Art. 442 Codice Civile - Concorso di aventi diritto

    Art. 443 Codice Civile - Modo di somministrazione degli alimenti

    Art. 446 Codice Civile - Assegno provvisorio

    Art. 447 Codice Civile - Inammissibilità di cessione e di compensazione

    Art. 448 Codice Civile - Cessazione per morte dell'obbligato

    Art. 548 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge separato

    Art. 660 Codice Civile - Legato di alimenti

    Art. 670 Codice Civile - Legato di prestazioni periodiche

    Art. 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine

    Art. 2778 Codice Civile - Ordine degli altri privilegi sui mobili

    Art. 13 Codice di Procedura Civile - Cause relative a prestazioni alimentari e a rendite

    Art. 46 Legge Fallimentare - Beni non compresi nel fallimento.

    Art. 47 Legge Fallimentare - Alimenti al fallito e alla famiglia.

    Art. 142 Legge Fallimentare - Esdebitazione.

    Allontanamento dell'imputato

    * si ha quando all'imputato è impedito di presenziare all'udienza, perché ha tenuto una condotta scorretta dinnanzi al giudice.

    Articoli collegati

    Art. 475 Codice di Procedura Penale - Allontanamento coattivo dell'imputato

    Allontanamento ingiustificato (matrimonio)

    * l'abbandono volontario della residenza familiare, con la volontà di non farvi ritorno per un tempo indefinito, comporta la sospensione del dovere di assistenza morale e materiale da parte dell'altro coniuge.

    Articoli collegati

    Art. 146 Codice Civile - Allontanamento dalla residenza familiare

    Alluvione

    * costituisce una modalità di acquisto della proprietà a titolo originario, che si verifica quando un fondo è incrementato, in modo costante ed impercettbile, dai detriti trasportati dal fiume o torrente, che si uniscono al terreno saldamente. Si tratta di una accessione di un immobile ad un altro immobile.

    Articoli collegati

    Art. 941 Codice Civile - Alluvione

    Alterare una moneta

    * modificare il valore di una moneta, di regola aumentandolo per profittare del maggior valore creato ad arte.

    Articoli collegati

    Art. 454 Codice Penale - Alterazione di monete

    Art. 466 Codice Penale - Alterazione di segni nei valori di bollo o nei biglietti usati e uso degli oggetti così alterati

    Art. 472 Codice Penale - Uso o detenzione di misure o pesi con falsa impronta

    Art. 476 Codice Penale - Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici

    Art. 477 Codice Penale - Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in certificati o autorizzazioni amministrative

    Art. 485 Codice Penale - Falsità in scrittura privata

    Art. 491 Codice Penale - Documenti equiparati agli atti pubblici agli effetti della pena

    Art. 514 Codice Penale - Frodi contro le industrie nazionali

    Art. 640 ter Codice Penale - Frode informatica

    Alto comando militare

    * comando conferito direttamente dal Governo.

    Articoli collegati

    Art. 287 Codice Penale - Usurpazione di potere politico o di comando militare

    Alto tradimento

    * reato proprio del Capo dello Stato che, secondo alcuni autori, coinciderebbe con la fattispecie di cui all'art. 283 del c.p.; invero, esso risulta essere una astratta fattispecie dolosa, di difficile verificazione, e comunque riconducibile ai reati concernenti l'infedeltà anche nei rapporti con gli altri Stati.

    Articoli collegati

    Art. 90 Costituzione

    Altra persona autorizzata

    *soggetti abilitati all'autenticazione della sottoscrizione, quali il notaio, il cancelliere, il segretario comunale, il dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal sindaco, secondo quanto disposto dall'art. 21, del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445..

    Articoli collegati

    Art. 583 Codice di Procedura Penale - Spedizione dell'atto di impugnazione

    Altri luoghi a lui appartenenti (pignoramento)

    * oltre che nella sua casa, i beni del debitore da pignorare possono essere cercati in quei luoghi con cui abbia una stretta connessione: ad esempio, l'ufficio dove svolge la sua professione o l'azienda dove conduce la sua attività commerciale.

    Articoli collegati

    Art. 513 Codice di Procedura Civile - Ricerca delle cose da pignorare

    Altri strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione

    *tutti quei mezzi meccanici, diversi dai sigilli, destinati ad autenticazione e certificazione, tutelati in quanto destinati all'esercizio di una determinata attività pubblicistica (timbri degli uffici postali, bolli degli uffici del registro, marchi a fuoco e i punzoni per l'oro e gli altri metalli preziosi, per la punzonatura delle armi da fuoco).

    Articoli collegati

    Art. 468 Codice Penale - Contraffazione di altri pubblici sigilli o strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione e uso di tali sigilli e strumenti contraffatti

    Altro mezzo di diffusione

    * ogni diverso sistema (sia esso vocale, cartaceo, informatico, od altro) che si rivolga ad una pluralità indistinta di destinatari.

    Articoli collegati

    Art. 21 Costituzione

    Altrui inganno

    * artificio o raggiro che mirano a ledere la buona fede altrui e a far cadere la vittima in errore.

    Articoli collegati

    Art. 48 Codice Penale - Errore determinato dall'altrui inganno

    Alveo

    * è il letto scavato da un corso d'acqua durante il suo scorrimento.

    Articoli collegati

    Art. 812 Codice Civile - Distinzione dei beni

    Art. 916 Codice Civile - Rimozione degli ingombri

    Art. 1087 Codice Civile - Acque sorgenti o sfuggite

    Art. 1091 Codice Civile - Obblighi del concedente fino al luogo di consegna dell'acqua

    Amenità

    * significa poter godere del fondo in maniera migliore.

    Articoli collegati

    Art. 1028 Codice Civile - Nozione dell'utilità

    Ammasso

    * istituto previsto dall'art. 837 del c.c., come strumento di carattere obbligatorio allo scopo di regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali. Consiste nell'obbligo per i produttori di conferire tali prodotti, in tutto o in parte, a enti ammassatori, e nel divieto di procedere a vendita diretti degli stessi, acquisendo il diritto a un prezzo prestabilito.

    Articoli collegati

    Art. 837 Codice Civile - Ammassi

    Art. 2617 Codice Civile - Consorzi per l'ammasso dei prodotti agricoli

    Ammenda

    * pena pecuniaria prevista ex art. 26 per le contravvenzioni e consistente nel pagamento allo Stato di una somma compresa non inferiore a due euro nè superiore a 1.032 euro, da determinare tenendo conto delle condizioni economiche del reo (art. 133 bis-133 ter).

    Articoli collegati

    Art. 17 Codice Penale - Pene principali: specie

    Art. 18 Codice Penale - Denominazione e classificazione delle pene principali

    Art. 26 Codice Penale - Ammenda

    Art. 133 bis Codice Penale - Condizioni economiche del reo; valutazione agli effetti della pena pecuniaria

    Art. 133 ter Codice Penale - Pagamento rateale della multa o dell'ammenda

    Art. 136 Codice Penale - Modalità di conversione di pene pecuniarie

    Art. 162 Codice Penale - Oblazione nelle contravvenzioni

    Art. 162 bis Codice Penale - Oblazione nelle contravvenzioni punite con pene alternative

    Art. 173 Codice Penale - Estinzione delle pene dell'arresto e dell'ammenda per decorso del tempo

    Art. 196 Codice Penale - Obbligazione civile per le multe e le ammende inflitte a persona dipendente

    Art. 197 Codice Penale - Obbligazione civile delle persone giuridiche per il pagamento delle multe e delle ammende

    Art. 388 ter Codice Penale - Mancata esecuzione dolosa di sanzioni pecuniarie

    Art. 650 Codice Penale - Inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità

    Art. 651 Codice Penale - Rifiuto d'indicazioni sulla propria identità personale

    Art. 652 Codice Penale - Rifiuto di prestare la propria opera in occasione di un tumulto

    Art. 656 Codice Penale - Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte a turbare l'ordine pubblico

    Art. 658 Codice Penale - Procurato allarme presso l'Autorità

    Art. 659 Codice Penale - Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone

    Art. 660 Codice Penale - Molestia o disturbo alle persone

    Art. 661 Codice Penale - Abuso della credulità popolare

    Art. 668 Codice Penale - Rappresentazioni teatrali o cinematografiche abusive

    Art. 674 Codice Penale - Getto pericoloso di cose

    Art. 676 Codice Penale - Rovina di edifici o di altre costruzioni

    Art. 677 Codice Penale - Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina

    Art. 678 Codice Penale - Fabbricazione o commercio abusivi di materie esplodenti

    Art. 679 Codice Penale - Omessa denuncia di materie esplodenti

    Art. 681 Codice Penale - Apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento

    Art. 682 Codice Penale - Ingresso arbitrario in luoghi, ove l'accesso è vietato nell'interesse militare dello Stato

    Art. 683 Codice Penale - Pubblicazione delle discussioni o delle deliberazioni segrete di una delle Camere

    Art. 684 Codice Penale - Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale

    Art. 685 Codice Penale - Indebita pubblicazione di notizie concernenti un procedimento penale

    Art. 734 Codice Penale - Distruzione o deturpamento di bellezze naturali

    Amministratore (associazioni e fondazioni)

    * è l'organo dell'ente preposto alla gestione, amministrazione e rappresentanza dell'associazione o della fondazione. Ha poteri esecutivi e deve operare con diligenza, informando l'assemblea delle attività dell'ente e rendendo conto della propria amministrazione.

    Articoli collegati

    Art. 18 Codice Civile - Responsabilità degli amministratori

    Art. 22 Codice Civile - Azioni di responsabilità contro gli amministratori

    Art. 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati

    Art. 29 Codice Civile - Divieto di nuove operazioni

    Amministratore (comunione)

    * l'amministratore di una comunione è colui che deve gestire la cosa comune nell'interesse dei comunisti. Può essere nominato dall'autorità giudiziaria o dai comproprietari (art. 1106 del c.c.).

    Articoli collegati

    Art. 1105 Codice Civile - Amministrazione

    Art. 1106 Codice Civile - Regolamento della comunione e nomina di amministratore

    Art. 1110 Codice Civile - Rimborso di spese

    Amministratore (condominio)

    * soggetto nominato dall'assemblea per gestire la vita del condominio, in particolare sotto l'aspetto fiscale e normativo, dovendo egli dar corso alle decisioni dell'assemblea, facendo altresì rispettare la disciplina di legge e quella che i condomini hanno dato al loro rapporto.

    I suoi compiti e i suoi obblighi sono dettagliatamente descritti negli artt. 1129 e 1130 c.c.

    La sua nomina è obbligatoria solo laddove i condomini siano più di otto.

    Uno degli obblighi principali dell'amministratore di condominio è quello di presentare il rendiconto della propria gestione.

    Articoli collegati

    Art. 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore

    Art. 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore

    Art. 1131 Codice Civile - Rappresentanza

    Art. 1133 Codice Civile - Provvedimenti presi dall'amministratore

    Art. 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale

    Art. 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini

    Art. 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni

    Amministratore (società)

    * è l'organo della società, il soggetto cui compete il potere di gestire gli affari sociali e, più precisamente, quella sfera di potere di gestione che non è attribuita ai soci o all'assemblea.

    L'amministratore della società ha il compito di rappresentare la società nei rapporti esterni.

    Nelle società di persone di regola il socio è amministratore; nelle società di capitali e nelle cooperative, gli amministratori vengono nominato dall'assemblea dei soci.

    Articoli collegati

    Art. 2257 Codice Civile - Amministrazione disgiuntiva

    Art. 2276 Codice Civile - Obblighi e responsabilità dei liquidatori

    Art. 2295 Codice Civile - Atto costitutivo

    Art. 2298 Codice Civile - Rappresentanza della società

    Art. 2949 Codice Civile - Prescrizione in materia di società

    Art. 32 bis Codice Penale - Interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese

    Art. 35 bis Codice Penale - Sospensione dall'esercizio degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese

    Art. 197 Codice Penale - Obbligazione civile delle persone giuridiche per il pagamento delle multe e delle ammende

    Art. 49 Legge Fallimentare - Obblighi del fallito.

    Art. 146 Legge Fallimentare - Amministratori, direttori generali, componenti degli organi di controllo, liquidatori e soci di società a responsabilità limitata.

    Art. 206 Legge Fallimentare - Poteri del commissario.

    Art. 218 Legge Fallimentare - Ricorso abusivo al credito.

    Art. 223 Legge Fallimentare - Fatti di bancarotta fraudolenta.

    Art. 224 Legge Fallimentare - Fatti di bancarotta semplice.

    Art. 225 Legge Fallimentare - Ricorso abusivo al credito.

    Art. 226 Legge Fallimentare - Denuncia di crediti inesistenti.

    Art. 236 Legge Fallimentare - Concordato preventivo [e amministrazione controllata].

    Amministratore delegato

    * nominato dal consiglio di amministrazione della società, è un organo individuale messo a capo del management aziendale.

    Amministratore giudiziario

    * nei casi più gravi in cui si sospetti che gli amministratori di una società abbiano commesso gravi irregolarità in violazione dei loro doveri, il giudice può nominare un amministratore giudiziario, determinandone i poteri e la durata (art. 2409 del c.c.).

    L'amministratore giudiziario può proporre l'azione di responsabilità contro gli amministratori e i sindaci, e deve rendere il conto della sua gestione prima della scadenza del suo incarico.

    Amministrazione (usufrutto)

    * nell'usufrutto, la manutenzione spetta all'usufruttuario, il quale è tenuto a conservare l'integrità del patrimonio su cui insiste il suo diritto, mantenendone l'efficienza produttiva, anche in relazione ai singoli beni di cui è composto, ma sempre in un'ottica complessiva.

    Articoli collegati

    Art. 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario

    Amministrazione congiuntiva e disgiuntiva (società)

    * in una società, quando si sia in presenza di una pluralità di amministratori, l'amministrazione può essere compiuta:

    - solo con il necessario il consenso di tutti gli amministratori (a. congiuntiva);

    - da ciascuno autonomamente (a. disgiuntiva).

    Articoli collegati

    Art. 2257 Codice Civile - Amministrazione disgiuntiva

    Art. 2258 Codice Civile - Amministrazione congiuntiva

    Amministrazione controllata

    * procedimento giudiziale, abrogato con il D.Lgs. 5/2006 e reintrodotto dal D.L. 84/2012, che consente al debitore-imprenditore in temporanea difficoltà economica di continuare ad operare - per non oltre due anni - sotto il controllo del giudice e di un commissario giudiziale nominato da quest'ultimo.

    Lo scopo è quello di evitare il fallimento dell'impresa.

    Articoli collegati

    Art. 67 Legge Fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie.

    Amministrazione della giustizia

    * concetto che accomuna una serie di figure criminose, caratterizzate dall'offesa degli interessi afferenti alla gestione della giurisdizione da parte degli organi ed uffici preposti.

    Si tratta di concetto ampio, che comprende, oltre al potere

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1