Trova il tuo prossimo libro preferito
Casa Rustici di Terragni e Lingeri
Descrizione
Informazioni sull'autore
Autori correlati
Correlato a Casa Rustici di Terragni e Lingeri
Centro Studi FLA di Giuseppe Marinoni Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Casa Rustici di Terragni e Lingeri - Giuseppe Marinoni, Paolo Rosselli
Giuseppe Marinoni, Paolo Rosselli
Casa Rustici di Terragni e Lingeri
ISBN: 9788899165239
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write (http://write.streetlib.com)
un prodotto di Simplicissimus Book Farm
Indice dei contenuti
Introduzione - La contemporanea urbanità di Casa Rustici
1933: Casa Rustici di Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni
Terragni e Lingeri, le cinque case milanesi
Rilievi di Casa Rustici
Album fotografico: Il Palazzo
La Villa
Album fotografico: la Villa
Atelier
Album fotografico: Atelier
Riferimenti bibliografici
StudioMarinoni
SMOwnPublishing
© Copyright 2015
by StudioMarinoni OwnPublishing
Corso Sempione 36
20154 Milano
www.smownpublishing.com
www.studiomarinoni.com
studio@studiomarinoni.com
Collana EUROPEAN PRACTICE
Direttore Giuseppe Marinoni
Comitato scientifico
Annegret Burg, Giovanni Chiaramonte, Alessandra Coppa, Kurt W. Forster, Luigi Mazza,
Giuseppe Marinoni, Luis Raúl Moysén Mason, João Nunes Ferreira,
Santiago Quesada, Pierluigi Salvadeo
Coordinamento scientifico dei rilievi di Casa Rustici: StudioMarinoni
Copertina:
Grafica Vilma Cernikyte
Fotografia Paolo Rosselli (2004)
ISBN 9788899165239
EUROPEAN PRACTICE / 26
Introduzione - La contemporanea urbanità di Casa Rustici
Giuseppe Marinoni
Quando nel 1933 Lingeri e Terragni si accingevano a erigere Casa Rustici, corso Sempione era ancora un viale alberato fuori dalla città. Lungo il suo tracciato c’erano prevalentemente campi, le poche costruzioni ne lasciavano sfrangiati i bordi. La cintura ferroviaria in dismissione, che lambiva a nord il lotto di Casa Rustici, faceva però presagire la futura urbanizzazione di ‘uno splendido modernissimo quartiere’.
Casa Rustici può essere considerata la pietra miliare di questo brano nuovo di città imperniato su corso Sempione. La consapevolezza urbana di Terragni era già emersa con la Casa del Fascio di Como, sorta di reinterpretazione del palazzo rinascimentale in linguaggi e spazialità moderne e, come un palazzo rinascimentale, capace di dare valore allo spazio urbano su cui si erge.
E così è Casa Rustici per corso Sempione. Trasgredendo l’ortodossia modernista, Terragni compie un sincretismo tipologico tra