Trova il tuo prossimo libro preferito
Come affrontare un colloquio di selezione?: 10 consigli per valorizzarti al meglio
Di ONE4
Descrizione
Informazioni sull'autore
Autori correlati
Correlato a Come affrontare un colloquio di selezione?
Categorie correlate
Anteprima del libro
Come affrontare un colloquio di selezione? - ONE4
Editore
Su cosa si gioca la partita
Hai scelto l’abito più adatto? La cravatta è intonata? La gonna non sarà troppo sopra il ginocchio? A dar retta ai post che impazzano sul web, verrebbe da sospettare che il buon esito di un colloquio di lavoro dipenda in larga misura dall’abbigliamento. Toglitelo dalla testa. A meno che non si tratti di assumere un personal shopper.
Leggendo qua e là, troverai anche elucubrazioni sulla stretta di mano, che sarebbe sconveniente sia se è troppo flaccida sia se è troppo energica. Se ti stai allenando a renderla ad esempio più salda e calorosa, sappi che stai sprecando il tuo tempo. A meno che l’annuncio al quale hai risposto non riguardi un trapezista.
Non fraintenderci: non stiamo affatto negando il valore della cosiddetta prima impressione. Il modo in cui ci si presenta ad un colloquio di lavoro ha certamente un suo peso e non trascureremo di accennarne. Ma offenderemmo la tua intelligenza riducendo le ragioni di un insuccesso ad aspetti francamente marginali e piuttosto di rado decisivi.
In queste pagine non vogliamo impartirti lezioni né di buon gusto né di galateo. Per noi in sostanza non è semplicemente un presupposto ma una certezza il fatto che tu sappia perfettamente quali possano essere i termini più appropriati per porsi davanti ad un selezionatore. Il nostro proposito perciò è di fornirti le vere chiavi per esprimerti al meglio e metterti il più possibile in luce, sfruttando al massimo l’opportunità che ti viene offerta.
Nella lingua inglese esistono due parole che solo apparentemente hanno lo stesso significato: aptitude ed attitude . Si differenziano per una sola lettera. Proprio per la loro somiglianza vengono spesso contrapposte perché rappresentano i due criteri fondamentali sui quali i selezionatori basano le loro scelte. Col termine aptitude si definisce la competenza, cioè la capacità di saper fare qualcosa. Viceversa