E-book162 pagine2 ore
Parigi. La città dei teatri
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Per la prima volta, il genere testuale della ‘guida turistica’ viene applicato alla materia del teatro. Un percorso attraverso i luoghi dove si consuma il rapporto con la cultura materiale, nello spazio vivo della comunità. Ma i teatri sono anche spazi e architetture capaci di svelare tracce di civiltà passate, luoghi meravigliosi per passare una serata e lasciarci raccontare, attraverso la loro storia e i loro spettacoli, la vita stessa della città. Poi lo spettacolo finisce, e la vita continua, allora saremo pronti a consigliarvi, locali e ottimi ristoranti. Ancora, quindi, il teatro e la città: un luogo continuo e dinamico, energicamente legato all’epoca e al tessuto urbano in cui si inserisce, ecco quello che si respira nei teatri del mondo. Quante volte, visitando una capitale europea, vi siete chiesti: ma dove saranno i loro teatri? Quali saranno gli spettacoli più adatti ai miei gusti? Quali artisti? Allora, o restate in albergo, oppure acquistate una delle nostre guide. Una serie progettata e realizzata insieme ad Andrea Porcheddu, che ci porterà in giro per il mondo: New York, Berlino, Londra, Tunisi, Hong Kong, Buenos Aires, Praga… Benvenuti a Parigi! La città che non dorme mai, la capitale dalle mille luci che gli inglesi definirono alla fine dell’Ottocento «city of lights», La Ville Lumiére pluricelebrata nelle canzoni di Yves Montand, di Charles Trenet, di Edith Piaf, di Charles Aznavour, sublimata prima della grande guerra nel cinema di Jean Renoir e di Marcel Carné e, più tardi, nella nouvelle vague di Truffaut e Godard. Un viaggio da non perdere, tra le vie della città e i suoi teatri.
Correlato a Parigi. La città dei teatri
Ebook correlati
Milano. Tutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTunisi. Piccola guida performativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl teatro e la città: I vicoli e i palcoscenici di Napoli nel Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCartoline dalla belle époque: Mittenti: Proust, Prévert e Serao Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni015 Un terzo (di) teatro a Santarcangelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicordi di Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndiamo all'Opera: La Traviata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Parigi almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa vedere a Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIE FESTIVAL 13-23 ottobre 2016: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica/Cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl barbiere di Siviglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiete stati lì. Storie e vite finite sui giornali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Firenze segreta di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCartoline dell'esilio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma è donna: Il lato femminile del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParigi da Scoprire per bibliofili accaniti: 2 mappe e 60 indirizzi parigini per appassionati di letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggirock Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Tuscia e Ritorno: cinquant’anni di viaggi fisici e metafisici del “pittore etrusco” Alessio Paternesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttore, musica e scena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tesori nascosti di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndiamo all'Opera: Tosca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDagli otto anni agli ottantotto: Il teatro per bambini e ragazzi del Piccolo Teatro di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Poetica di Tadeusz Kantor: L'eredità di un regista pittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio di ritorno: Firenze si racconta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 things to do in Rome at least once in your life Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiutgarda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scenotecnica barocca: Le macchine dell'infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLu'Mezzò: storie di un paese perbenino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia in Quarantena, Anno 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni