Seminare con successo per raccogliere con abbondanza. Orto biologico e sinergico: Calcolo dei giorni migliori per la semina di ogni ortaggio
()
Info su questo ebook
Orto biologico e sinergico.
Un libro che fa finalmente chiarezza sull’uso delle fasi lunari nella coltivazione dell’orto, in particolare sui periodi di semina.
Dopo aver spiegato come, perché e quando la luna influisce, prende questo dato come riferimento per calcolare con estrema precisione i giorni più favorevoli alla semina di ogni ortaggio. I nuovi criteri di coltivazione dell’orto tendono a emanciparsi dalla necessità di produrre a tutti i costi: privilegiano la genuinità del cibo e la naturalità dei metodi adottati in ogni fase. Nasce così l’orto biologico, che raggiunge la sua punta più avanzata nell’orto sinergico. In queste condizioni le piante non sono più violentate nella crescita da concimi, ormoni e pesticidi di varia natura, spesso usati massicciamente e oltre la reale necessità. Liberate dai condizionamenti chimici, e affidate nuovamente alle cure di terra, sole, acqua e aria, le uniche cose di cui hanno veramente bisogno, rigenerano la loro sensibilità alle influenze delicate dell’ambiente, come quella, osteggiata e misconosciuta, delle fasi lunari. Certamente le carezze delicate della luna sono vanificate quando le piante vengono sottoposte a criteri industriali di sfruttamento, ma riprendono importanza nelle condizioni naturali.
Questo libro prende in considerazione alcuni dati scientifici, come il tempo di germinazione e la temperatura necessaria, oltre a un dato che ci viene dalla tradizione millenaria, quello dell’influenza lunare. Dalla sinergia di queste informazioni deriva il calcolo dei giorni più adatti alla semina di ogni ortaggio. La giusta attenzione per le fasi lunari fa parte dell’insieme di cure necessarie al successo dell’orto biologico o sinergico, e può darci la sicurezza di aver cominciato bene. Le piante non sono indifferenti alle cure amorevoli, come tutti gli studi recenti confermano quotidianamente. Nel loro silenzio misterioso esulteranno di gioia nel vederci arrivare tra le file, a ricambieranno donandoci con amore i loro frutti sani e gustosi. Se pure in modo incomprensibile, noi e le nostre piante ci capiremo profondamente.
Bruno Del Medico
1946. Programmatore informatico attualmente in pensione, opera come divulgatore e blogger in diversi settori tecnici. Alla nascita dell’Home computing ha pubblicato articoli e studi su diverse riviste del settore (Informatica oggi, CQ Elettronica, Fare Computer, Bit, Radio Elettronica e altre). Negli ultimi anni si è impegnato nella divulgazione delle nuove scoperte della fisica quantistica, secondo la visione orientata alla metafisica di molti notissimi scienziati del settore come David Bohm e Henry Stapp. In questo ambito ha pubblicato tre volumi: “Entanglement e sincronicità”, “Succede anche a te?” e recentemente “Tutti i colori dell’entanglement”. Gestisce il sito www.entanglement.it, ed è presente su Facebook con la pagina di successo “Cenacolo Jung-Pauli”, che conta oltre 10.000 iscritti e vuole essere luogo di dibattito dedicato all’incontro tra scienza e psiche.
Leggi altro di Bruno Del Medico
Entanglement e sincronicità. Campi di forza. Non-località. Percezioni extrasensoriali. Le sorprendenti proprietà della fisica quantistica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tecniche e i segreti dell’orto. Vademecum pratico dalla A alla Z Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Ucraina è solo l’inizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’orto e la luna. L’orto biologico deve recuperare le antiche tradizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeminare con successo per raccogliere con abbondanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'orto sul balcone ABC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Seminare con successo per raccogliere con abbondanza. Orto biologico e sinergico
Titoli di questa serie (13)
Coltivare l’orto. Piccoli trucchi e antichi segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColtivare i peperoncini piccanti: Dagli innocui Bell e Poblano agli infernali Fatali, Habanero, Bhut Jolokia e Trinidad Scorpion Moruga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeminare con successo per raccogliere con abbondanza. Orto biologico e sinergico: Calcolo dei giorni migliori per la semina di ogni ortaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di lotta biologica contro i nemici dell’orto: Combattere e sconfiggere i parassiti che aggrediscono i nostri orti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’orto e la luna: L’orto biologico deve recuperare le antiche tradizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cosa mettere nell’orto. Rassegna di ortaggi noti e meno noti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione e uso di macerati, infusi, decotti. Preparati biodinamici per la cura degli ortaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColtivare il Gombo: Un ortaggio dai molti nomi: Okri, Bamia, Quiabo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 segreti per avere un orto meraviglioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome concimare l’orto. Uso dei concimi organici e chimici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alfabeto dell’orto. 75 parole per 300 soluzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'orto sul balcone ABC: Fare l’orto sul balcone. Consigli, suggerimenti, trucchi e segreti per chi comincia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisparmiare con il compost: Manuale completo per il riciclo dei rifiuti domestici e del giardino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Prontuario di lotta biologica contro i nemici dell’orto: Combattere e sconfiggere i parassiti che aggrediscono i nostri orti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome concimare l’orto. Uso dei concimi organici e chimici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cosa mettere nell’orto. Rassegna di ortaggi noti e meno noti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 segreti per avere un orto meraviglioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCase Ecologiche di Legno. Tutto quello che devi sapere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Coltivare l’orto. Piccoli trucchi e antichi segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfai Books v3 | Farm Management: strumenti di gestione agraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lavorazioni del legno: Tagliare - Forare - Fresare - Piallare - Lisciare - Curvare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media: Con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alfabeto dell’orto. 75 parole per 300 soluzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfai Books v2 | L'Azienda Agricola Sostenibile: le sfide della nuova Pac Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfai Books v1 | Agricoltura in outsourcing: il futuro dei servizi agromeccanici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Codice Voynich. L'unico manoscritto mai decifrato: Con le 50 immagini più belle e misteriose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColtivare il Gombo. Un ortaggio dai molti nomi: Okri, Bamia, Quiabo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte dell’equilibrio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisparmiare con il compost: Manuale completo per il riciclo dei rifiuti domestici e del giardino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNoi e la morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa crisi come opportunità di crescita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relazione con il divino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome mantenere il tuo cane in salute - (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiave per realizzarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna nuova ecologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare con erbe, fiori e bacche dell’Appennino: (I Quaderni del Loggione - Damster) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto supremo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza della relazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTu non sei solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là del bene e del male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Seminare con successo per raccogliere con abbondanza. Orto biologico e sinergico
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Seminare con successo per raccogliere con abbondanza. Orto biologico e sinergico - Bruno Del Medico
Conclusione
Bruno Del Medico
Illustrazioni di Elisabetta Del Medico
Orto biologico
Seminare con successo
Calcolo dei giorni migliori per la semina di ogni ortaggio
E-book formato EPUB ISBN 9788898268542 Prezzo 6,90 € IVA compresa
Copyright © 2014 Coltivare l’orto Editrice di Bruno Del Medico
Via Torino 76 – 04016 Sabaudia LT
E-mail: edizioni@coltivarelorto.it
Internet: www.coltivarelorto.it
Tutti i manuali sono disponibili su carta o in formato e-book
sul sito dell’editore: www.ortoshop.eu
Prefazione
Un libro che fa finalmente chiarezza sull’uso delle fasi lunari nella coltivazione dell’orto, in particolare sui periodi di semina.
Dopo aver spiegato come, perché e quando la luna influisce, prende questo dato come riferimento per calcolare con estrema precisione i giorni più favorevoli alla semina di ogni ortaggio.
I nuovi criteri di coltivazione dell’orto tendono a emanciparsi dalla necessità di produrre a tutti i costi: privilegiano la genuinità del cibo e la naturalità dei metodi adottati in ogni fase. Nasce così l’orto biologico, che raggiunge la sua punta più avanzata nell’orto sinergico.
In queste condizioni le piante non sono più violentate nella crescita da concimi, ormoni e pesticidi di varia natura, spesso usati massicciamente e oltre la reale necessità. Liberate dai condizionamenti chimici, e affidate nuovamente alle cure di terra, sole, acqua e aria, le uniche cose di cui hanno veramente bisogno, rigenerano la loro sensibilità alle influenze delicate dell’ambiente, come per esempio quella, osteggiata e misconosciuta, delle fasi lunari.
Certamente le carezze delicate della luna sono vanificate quando le piante vengono sottoposte a criteri industriali di sfruttamento, ma riprendono importanza nelle condizioni naturali.
Questo libro prende in considerazione alcuni dati scientifici, il tempo di germinazione e la temperatura necessaria, oltre a un dato che ci viene dalla tradizione millenaria, quello dell’influenza lunare. Dalla sinergia di queste informazioni deriva il calcolo dei giorni più adatti alla semina di ogni ortaggio.
Fiori di scorzonera
Parte prima. I fattori del calcolo.
La temperatura di germinazione
La germinazione è un evento prodigioso della natura, grazie al quale un germe di vita, che dorme nel cuore del seme, improvvisamente si sveglia e comincia a vivere. Si gonfia, lacera il tegumento del seme ed erompe con formidabile energia nell’ambiente che lo circonda, si innalza fino a emergere dal terreno e qui, grazie alla luce, comincia la sua meravigliosa avventura.
Per dare il via a questo processo il seme ha bisogno di due elementi, l’umidità e il calore. L’umidità è assicurata dal terreno in cui viene posto, il calore dall’ambiente.
Una volta emerso, avrà bisogno anche della luce; successivamente, a mano a mano che l’energia fornita dalle sostanza nutritive del seme si esaurisce, avrà bisogno di sostanze nutritive, che assorbirà dal terreno.
I semi degli ortaggi non germinano nelle bustine perché non hanno l’umidità necessaria. Chi sa conservare i semi, conosce altre due condizioni per mantenerli vitali senza che germoglino: vanno tenuti al buio e a una temperatura bassa, mediamente quella di un garage o di una cantina, circa 10 °C.
E’ ovvio che quando, invece, si vuole che i semi germoglino, devono essere posti all’umido, e circondati da una temperatura che possa stimolare una corretta germinazione.
Il luogo umido privilegiato è la terra, dal momento che, dopo la germinazione, la plantula emette radici che devono trovare alimento nell’ambiente: questo non può essere altro che la terra, in cui sono presenti in modo naturale gli elementi chimici di cui la pianta si ciba principalmente, cioè azoto, fosforo e potassio, oltre a tutta una serie di microelementi quali ferro, boro, zolfo, manganese, ecc.
La temperatura è quella dell’ambiente, ed è in genere una temperatura mite, per cui la maggior parte degli ortaggi si semina in primavera. Esistono, però, anche ortaggi che preferiscono temperature più fresche. Più sotto riporto una tabella con la temperatura necessaria a ogni ortaggio affinché scatti nel seme la molla della germinazione.
In effetti, per ogni ortaggio esistono due temperature di riferimento:
La temperatura media di crescita, che rappresenta la temperatura al di sotto (o al di sopra) della quale la pianta arresta la crescita, o cresce in modo difforme, o muore. Questa temperatura rappresenta una media tra la minima notturna e la massima diurna. Pur essendo possibili ampie differenze tra l’una e l’altra, tuttavia nessuna delle due deve raggiungere livelli troppo sbilanciati rispetto alla media. Per assurdo, una temperatura notturna di 0 °C e una diurna di 40 °C danno una media di 20, che sarebbe buona per la maggior parte delle piante; purtroppo, essendo troppo sbilanciata, probabilmente le vedrebbe vivere molto stentatamente o morire.
La temperatura di germinazione, che è quella che interessa questo libro, ed è una temperatura cosiddetta di picco
: è necessario che questo livello venga raggiunto anche solo per un numero limitato di ore al giorno, per far sì che la germinazione avvenga. Restano valide le considerazioni già fatte sulla media, che deve essere bilanciata.
Se le piante vengono messe in terra e la temperatura di germinazione è molto difforme da quella richiesta, ci possono essere ritardi anche molto lunghi nell’emersione della piantina, oppure può accadere che non emerga affatto. Potranno anche verificarsi fenomeni di prefioritura, cioè potrà accadere, per le verdure a foglia, che le piante vadano a seme prima di produrre le parti consumabili.
La temperatura di germinazione non deve essere quella che percepiamo noi nell’aria, bensì quella che percepiscono i semi nel suolo, che solitamente è più bassa. Nelle semine all’aperto si migliora la temperatura del suolo sia scurendo il suolo stesso, tramite l’aggiunta di compost, materiale organico o materiale biologico scurente, come i fondi di caffè, sia pacciamando le aiuole in modo che il materiale di copertura riscaldi il terreno sottostante. Si può pacciamare ricoprendo le aiuole di coltivazione con