Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Divario culturale
Divario culturale
Divario culturale
E-book28 pagine16 minuti

Divario culturale

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Descrive le vicende (e vicissitudini) vissute da una famiglia americana allorché decise di immergersi per un anno nella quotidianità italiana.
LinguaItaliano
Data di uscita13 nov 2015
ISBN9788893216456
Divario culturale
Leggi anteprima

Leggi altro di Giglio Reduzzi

Correlato a Divario culturale

Categorie correlate

Recensioni su Divario culturale

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Divario culturale - Giglio Reduzzi

    633/1941.

    Premessa

    Una coppia americana, sentendosi vicina al divorzio, decise di giocare un’ultima carta. Soprattutto nell’in-teresse dei due figli.

    La carta era decisamente insolita anche per degli americani abituati a stupire il mondo per le loro stravaganze.

    Si trattava infatti, per entrambi, di prendere un anno sabbatico e trasferirsi armi e bagagli in Italia, che avevano conosciuto da turisti.

    Non era solo questione di lasciare il lavoro (per lui la direzione di una stazione radio, per lei l’insegnamento), ma anche di vendere casa, arredi, automobili, ecc. (onde ricavare il necessario per vivere un anno senza redditi), nonché di trovare un’adeguata sistemazione scolastica ai due figli (un maschio di 11 anni ed una femmina di 14).

    Il tutto spostandosi in un Paese di cui ignoravano la lingua e conoscevano poco anche i costumi.

    Benché a loro sarebbe piaciuto vivere a Santa Margherita Ligure, la scelta del luogo cadde su Genova, perché lì c’era una scuola internazionale dove avrebbero potuto iscrivere i figli.

    La bizzarria sta proprio qui: nel volersi trasferire in un Paese di cui credi di sapere tutto, ma di cui in realtà non conosci niente, neppure la lingua.

    Infatti gli americani sono abituati a cambiare casa e lavoro allo stesso ritmo con cui noi in Italia cambiamo auto.

    La stessa famiglia di cui stiamo parlando aveva già cambiato residenza (e occupazione) tre o quattro volte,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1