E-book58 pagine
Storia del dormire e dei letti
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Non sembri futile questo argomento del dormire e degli effetti letterecci, perché a letto ciascuno di noi passa all’incirca un terzo della sua esistenza. Su di un letto si viene concepiti, a meno che non si abbiano genitori con tendenze acrobatiche, sullo stesso si viene al mondo, e se non è quello di casa è quello di un ospedale, su di un letto infine, nella stragrande maggioranza dei casi, si affronta l’ultimo viaggio.
L’attività più importante, ma non la sola, come abbiamo visto, che si svolge a letto è quella del sonno. Il sonno è un fenomeno naturale e biologico a carattere periodico (cicardiano) durante il quale si verifica una perdita di coscienza e la riduzione o la sospensione parziale del funzionamento dei centri nervosi con la conseguente diminuzione delle varie funzioni organiche: circolazione, respirazione, metabolismo e altre. Sembra che chi dorme troppo poco abbia un'aspettativa di vita inferiore rispetto a chi dorme bene e per un numero sufficiente di ore.
Per questo sin dalla più profonda antichità al letto è stata attribuita una grande importanza, anche come “status - symbol”, e sempre fu fatto oggetto di particolare attenzione da parte di tutte le classi sociali, anche nei lasciti testamentari, sia per il suo valore intrinseco sia per il fatto che veniva a rappresentare la continuità delle generazioni.
Ma non sempre fu precisamente un letto come noi possiamo immaginarlo e come oggi lo conosciamo, ma altre volte, a seconda dei luoghi e delle epoche, qualcosa di simile e insieme di diverso, risultante dalle conoscenze del momento, dai materiali a disposizione e dalla temperie culturale.
Per questi motivi ripercorrere la storia del dormire, dei letti, giocoforza insieme a quella dell’arredamento in particolare e dell’arte in generale, rappresenta una interessante ricerca e un affascinante viaggio nella storia umana, in quella del costume e della tecnologia.
L’attività più importante, ma non la sola, come abbiamo visto, che si svolge a letto è quella del sonno. Il sonno è un fenomeno naturale e biologico a carattere periodico (cicardiano) durante il quale si verifica una perdita di coscienza e la riduzione o la sospensione parziale del funzionamento dei centri nervosi con la conseguente diminuzione delle varie funzioni organiche: circolazione, respirazione, metabolismo e altre. Sembra che chi dorme troppo poco abbia un'aspettativa di vita inferiore rispetto a chi dorme bene e per un numero sufficiente di ore.
Per questo sin dalla più profonda antichità al letto è stata attribuita una grande importanza, anche come “status - symbol”, e sempre fu fatto oggetto di particolare attenzione da parte di tutte le classi sociali, anche nei lasciti testamentari, sia per il suo valore intrinseco sia per il fatto che veniva a rappresentare la continuità delle generazioni.
Ma non sempre fu precisamente un letto come noi possiamo immaginarlo e come oggi lo conosciamo, ma altre volte, a seconda dei luoghi e delle epoche, qualcosa di simile e insieme di diverso, risultante dalle conoscenze del momento, dai materiali a disposizione e dalla temperie culturale.
Per questi motivi ripercorrere la storia del dormire, dei letti, giocoforza insieme a quella dell’arredamento in particolare e dell’arte in generale, rappresenta una interessante ricerca e un affascinante viaggio nella storia umana, in quella del costume e della tecnologia.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
I cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bagna cauda - Una ricetta controversa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5La cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla 13 lettere alla madre-commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia - Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl secondo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Storia del dormire e dei letti
Ebook correlati
Wake Up!: Get Up Early (and Well) Every Morning Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dormire bene dopo i 50 anni: Riscoprire la bellezza del riposo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di riposare: Consigli di un vecchio medico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna grande avventura intellettuale: Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi del sonno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dell'economia: Viaggio etimologico nel lessico economico. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenesi ed evoluzione della matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi scientifico-matematica della storia mondiale. Parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe amazzoni rivendicate alla verità della storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniF***ing genius. [Estratto Gratuito] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia delle catastrofi planetarie: La scienza dietro i disastri che hanno cambiato il volto della Terra. Seconda Edizione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Temi trasversali: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanudos - La guerra nel Sertão del Brasile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Tregua: STORIA DEI COMITATI COMUNISTI PER IL POTERE OPERAIO (1975-1976) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostradamus e l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Tarocchi e il Gatto Nero: Percorso estetico di un immaginario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'industria dei sensi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra dritti e rovesci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prospettiva teorico-metodologica della sociologia clinica: Elementi per un dibattito critico sul contributo teorico-metodologico di Vincent de Gaulejac* Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria e pedagogia nei media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni