Cookie Design. 21 progetti per decorare i tuoi biscotti passo-passo
Di Deanna Rossi
()
Info su questo ebook
Correlato a Cookie Design. 21 progetti per decorare i tuoi biscotti passo-passo
Ebook correlati
I dolci di Maurizio Santin Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il giro del mondo in 80 torte Valutazione: 2 su 5 stelle2/5DOLCI PER UN ANNO: Idee, ricette e decorazioni per 12 mesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Pasticceria Professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di pasticceria e decorazione - vol.1: Tecniche di base per la pasticceria casalinga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Cookie Design. 21 progetti per decorare i tuoi biscotti passo-passo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Cookie Design. 21 progetti per decorare i tuoi biscotti passo-passo - Deanna Rossi
Deanna Rossi
Cookie Design. 21 progetti per decorare i tuoi biscotti passo-passo
Copertina realizzata da Hasan Ylmaz (III Operatori Grafici Endo.Fap. Don Orione Piacenza, a.s. 2014-2015)
Tutti i diritti riservati DeaCakeDiva©A.R.T.
UUID: a2a54a60-9522-11e5-a87a-119a1b5d0361
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write (http://write.streetlib.com)
un prodotto di Simplicissimus Book Farm
Sommario
Presentazione
A. PER COMINCIARE
1. Glossario
2. Attrezzatura
3. Coloranti
B. RICETTE BASE
1. Pasta frolla per biscotti
2. Pasta frolla Vegan
3. Ganache al cioccolato fondente
4. Ganache al cioccolato bianco
5. Cioccolato plastico bianco
6. Cioccolato plastico fondente
7. Pasta di zucchero (PDZ)
C. PROGETTI PASSE-PARTOUT
1. Copertura di un biscotto in pasta frolla
2. Biscotto con coccarda di volants
3. Biscotto con rosa vintage (simil-stoffa)
4. Biscotto con pizzo e roselline in miniatura
5. Biscotto con trapuntatura e fiocco
D. PROGETTI per HALLOWEEN
1. Mummia
2. Jack O'Lantern
3. Biscotto con fantasmino
4. Biscotto con cappello da strega
E. PROGETTI per NATALE
1. Babbo Natale
2. Omino Pan di Zenzero
3. Albero di Natale
4. Pupazzo di neve
5. Biscotto con candele ed agrifoglio
6. Biscotto con stella di Natale
7. Stella con impunture
8. Angioletto
F. PROGETTI per SAN VALENTINO
1. Biscotto con mazzo di rose
2. Biscotto con mazzo di gerbere
3. Cuore con roselline
4. Lettera d'amore
5. Cartolina d'amore
Ringraziamenti
Conclusione
Ringraziamenti
Presentazione
L’arte culinaria, cibo-cultura
Tra i piaceri conosciuti e riconosciuti in tutte le civiltà, di tutte le epoche, nella storia dell'umanità, il mangiare è sicuramente quello che mette tutti d’accordo. Quando il bisogno di nutrirsi non è più legato alla sopravvivenza dell'individuo o del suo gruppo, diventa stimolo del gusto, manifestazione della propria cultura, collegamento con l'ambiente e espressione della sua creatività.
Il rapporto col cibo riveste delle specificità secondo i luoghi e la storia, secondo i prodotti che la terra generosamente offre e secondo la capacità di ogni popolo di dare un senso al cibo. Il cibo diventa allora elemento della comunicazione sociale. Espressione di pace e di accoglienza, riveste il significato dell'ospitalità, data e ricevuta.
L’importanza del ruolo che ricopre all'interno di un gruppo umano, codificato secondo le regole di una società elaborata, partecipa alla diminuzione dell'aggressività, quasi con una capacità intrinseca di mettere a tacere rivalità, insicurezza, diffidenza e cattive intenzioni. Non è casuale se la firma di contratti importanti, accordi di pace, vengono sigillati alla fine di un momento di condivisione culinari. Ricordiamo anche che il cibo è dono, offerta, obolo, carità.
La cultura del gusto e del saper vivere si impara da bambini. Diventa un'esperienza culturale collegata all'educazione ai sapori, alla gustosità. È un elemento essenziale della socializzazione tra persone nonché dell'acquisizione di una memoria congiunta alla propria stirpe nazionale, regionale, locale. La riconoscenza di