Compendio di Terminologia - Vol. II
Di Mario Canton
()
Info su questo ebook
In un volume separato sono anche approfondite le descrizioni del pelo, del colore e delle particolarità dei mantelli, sempre con criterio anatomo-topografico.
Ci sono solo le cose essenziali sinteticamente descritte, riepilogate e illustrate.
Vi sono anche riportati alcuni cenni utili alla classificazione delle varie regioni corporee, senza entrare nel dettaglio di un trattato di cinometria o di morfotipologia.
Il manuale sarà utile specialmente a chi cerca risposte immediate e a chi vuole farsi un'idea della variabilità dell’aspetto esteriore delle razze canine e del particolare lessico utilizzato per la sua descrizione.
Leggi altro di Mario Canton
Correlato a Compendio di Terminologia - Vol. II
Titoli di questa serie (14)
Cani & Razze Canine - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle Fonti in Cinotecnia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Prontuario di Cinometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincìpi di Locomozione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanalogo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove regole FCI dell'agility (valide dal 1° gennaio 2018).: The new FCI Agility Regulations (in force since January 1st, 2018). Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 1: Questioni tecniche e scientifiche sui cani e sulle razze canine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Canina. K-9 Technology. Volume III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Compendio di Terminologia - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 1: Questioni tecniche e scientifiche sui cani e sulle razze canine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle Fonti in Cinotecnia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Compendio di Terminologia - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 8 - Locomozione e analisi delle andature: Aspetti motorii nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincìpi di Locomozione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Cinometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 4 - Fonti e documentazione: Aspetti documentali della valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione: Aspetti funzionali nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLevrieri & Segugi primitivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo vivo con un cane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanalogo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLei, io... e i cani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 12 - Cinognostica e valutazione: Aspetti docimologici nella valutazione del cane e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 11 - Anatomia, cinometrìa e trattamento dei dati: Aspetti dimensionali nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 6 - Metodi di identificazione e standard di razza: Aspetti identificativi nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 9 - Conformazione delle parti, aspetto esteriore ed estetica: Aspetti morfologici della valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Compendio di Terminologia - Vol. II
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Compendio di Terminologia - Vol. II - Mario Canton
Compendio
di
Terminologia
per la descrizione
della variabilità
esteriore nei cani
e nelle razze canine
Volume II
Tronco, arti
e appiombi
Edizione digitale 2016
di Mario Canton
PROPRIETÀ INTELLETTUALE LETTERARIA RISERVATA
© Copyright 2015 – 2016 by Mario Canton
1ª edizione digitale – 20XX
Qualora si volesse condividere questo ebook con un’altra persona, si chiede cortesemente di scaricare una copia a pagamento per ciascuna delle persone a cui lo si vuole destinare.
Se si sta leggendo questo ebook e non lo si è acquistato, qualora risulti di gradimento, si chiede, per favore, di acquistarne anche una copia a pagamento, al fine di poter permettere la continuità e la crescita del lavoro e la possibilità di offrire sempre più titoli e una qualità sempre maggiore.
Grazie per l'aiuto e per aver rispettato il lavoro dell’autore e dell'editore di questo libro.
Data la rapidità con cui gli strumenti di sviluppo e i linguaggi vengono aggiornati, i contenuti di questo ebook si intendono fedeli allo stato dell’arte al momento della pubblicazione.
Nota
Si chiede cortesemente ai lettori la disponibilità a collaborare al miglioramento dell'opera, segnalando qualsiasi refuso e/o errore operativo riscontrato nella lettura dell'e-book utilizzando una e-mail da inviare all'indirizzo dell'autore.
Si veda per l'indirizzo le introduzioni o il colophon alla penultima schermata.
L'autore si impegna ad apportare quanto prima possibile le correzioni ritenute opportune o necessarie.
Si ringrazia sin d'ora per l'eventuale collaborazione.
Indice
Introduzione (della 1ª edizione a stampa)
Corpo o tronco
Corpo
Collo
Faccia superiore del corpo: l’incollatura
Disposizioni anatomiche del collo
Conformazione esteriore del collo
Pregi e difetti del collo
Lunghezza e forma del collo
Direzione del collo
Muscolatura del collo
Attacchi del collo
Particolarità del collo
Tare e difetti del collo
Garrese
Faccia superiore del corpo: il garrese
Dorso, rene e linea superiore
Faccia superiore del corpo: dorso, rene e linea superiore
Lunghezza e forma della regione dorso-lombare
Direzione della regione dorso-lombare
Il colpo d’ascia
Attacchi della regione dorso-lombare
Il cane costruito in salita
Groppa
Faccia superiore del corpo: la groppa
Conformazione esteriore della groppa
Lunghezza della groppa
Larghezza della groppa
Direzione della groppa
Movimenti della groppa
Coda
Coda o fouet
Lunghezza della coda
Forma della coda
Direzione e portamento della coda
Coda amputata
Attacco della coda
Movimenti della coda
Caudectomia e correzioni di mal portamento della coda
Metodologia per il taglio della coda
Principali razze a cui mozzare la coda e norme da rispettare
Cani da Pastore, da Guardia e da Utilità
Terrier
Cani da Ferma: Bracchi
Cani da Ferma: Epagneul
Cani da Ferma: Griffoni
Cani da Ferma: Spaniel
Cani da Compagnia
Correzione di cattivi portamenti della coda
Sterno
Faccia inferiore del corpo: la regione sternale
Vuoto sottosternale
Ventre
Faccia inferiore del corpo: il ventre
Volume del ventre
Forma del ventre
Inguine
L’inguine
Facce laterali del corpo
Le facce laterali del corpo
Torace
Faccia laterale del corpo: il costato o petto
Convessità del costato
Meccanismo della respirazione
Ventilazione polmonare
Rumori respiratori
Ritmo respiratorio
Inspirazione forzata
Polipnea termica
Capacità respiratoria
Respirazione tissutale
Fianco
Faccia laterale del corpo: il fianco
Movimenti del fianco
Anca
Faccia laterale del corpo: l’anca
Displasia dell’anca
Piede di pollo
Pettorale
Estremità anteriore del corpo: il pettorale
Ascella
Estremità anteriore del corpo: l’ascella
Estremità anteriore del corpo: la regione intrascellare
Estremità posteriore del corpo
Estremità posteriore del corpo
Ano
Estremità posteriore del corpo: l’ano
Ghiandole anali
Perineo
Estremità posteriore del corpo: il perineo
Arti
Gli arti: generalità
Arti anteriori
Ruolo degli arti anteriori
Arto anteriore
Spalla
Arto anteriore: la spalla o regione scapolo-omerale
Condizioni di bellezza della spalla
Lunghezza della spalla
Direzione e inclinazione della spalla
Angolo scapolo-omerale
Muscolatura della spalla
Arto anteriore in stazione
Locomozione e movimento della spalla
Braccio
Arto anteriore: il braccio
Direzione del braccio
Lunghezza del braccio
Esame della spalla
Gomito
Arto anteriore: il gomito
Tare del gomito
Avambraccio
Arto anteriore: l’avambraccio
Lunghezza dell’avambraccio
Direzione dell’avambraccio
L’avambraccio nella locomozione
Carpo
Arto anteriore: la regione carpale
Pastorale anteriore
Arto anteriore: il cannone metacarpale o cannone anteriore
Lunghezza dei metacarpi
Piede anteriore
Arto anteriore: il piede anteriore o mano
Allungatura
Traumatismi e ferite dei piedi
Unghie o artigli del piede anteriore
Forma del piede anteriore
Arto posteriore
Arto posteriore: generalità
Coscia
Arto posteriore: la coscia
Differenze della coscia a seconda delle razze
Condizioni di bellezza della coscia
Natica
Arto posteriore: la natica
Ginocchio (grassella)
Arto posteriore: la grassella (ginocchio)
Condizioni di bellezza della grassella
Tare della grassella
Gamba
Arto posteriore: la gamba
Movimenti della gamba
Condizioni di bellezza della gamba
Garretto
Arto posteriore: il garretto
Movimenti del garretto
Condizioni di bellezza del garretto
Pastorale posteriore
Arto posteriore: il cannone metatarsale o cannone posteriore
Piede posteriore
Arto posteriore: il piede
Unghie o artigli del piede posteriore
Speroni dell’arto posteriore
Appiombi
Asse direttore dell’arto
Appiombi anteriori: vista di profilo
Appiombi anteriori: vista di faccia
Appiombi posteriori: vista di profilo
Appiombi posteriori: vista da dietro
Influenza degli appiombi
Bibliografia
a. Monografie
In lingua francese
In lingua inglese
In lingua italiana
In lingua latina
In lingua olandese
In lingua portoghese
In lingua russa
In lingua spagnola
In lingua tedesca
b. Articoli
In lingua inglese
In lingua italiana
c. Multimediale
In lingua inglese
d. Internet
In lingua inglese
In lingua italiana
Introduzione
(della 1ª edizione a stampa)
W.Y.S.I.W.Y.G.
What You See Is What You Get
(Quello che vedi è quello che ottieni)
Acronimo del mondo informatico
In questo manuale sono contenute – in forma schematizzata e, dove possibile, illustrata – le descrizioni delle varie regioni anatomiche del corpo di un cane.
In un volume separato sono anche approfondite le descrizioni del pelo, del colore e delle particolarità dei mantelli, sempre con criterio anatomo-topografico.
Ci sono solo le cose essenziali sinteticamente descritte, riepilogate e illustrate.
Vi sono anche riportati alcuni cenni utili alla classificazione delle varie regioni corporali, senza entrare nel dettaglio di un trattato di cinometria o di morfotipologia.
Spero sia utile specialmente a chi cerca risposte immediate e a chi vuole farsi una idea della variabilità dell’aspetto esteriore delle razze canine.
Buona consultazione.
Piove di Sacco, Febbraio 2015
M.C.
mario.canton@tiscali.it
infodj@dogjudging.com
Corpo o tronco
Corpo
Il corpo presenta numerose regioni da studiare:
una faccia superiore comprendente: il collo, il garrese, il dorso, le reni, la groppa, la coda;
una faccia inferiore comprendente: la regione sternale, il ventre, l’inguine e gli organi genitali maschili;
due facce laterali comprendenti: il costato, e il seno, il fianco, l’anca;
una estremità anteriore comprendente: il petto, l’ascella e l’interascella;
una estremità posteriore comprendente: la culatta, l’ano, il perineo e gli organigenitalifemminili.
Collo
Faccia superiore del corpo: l’incollatura
L’incollatura o collo sostiene in avanti la testa. Il collo si congiunge all’indietro con il garrese, le spalle e il petto.
Disposizioni anatomiche del collo
La base ossea è formata dalla serie delle 7 vertebre cervicali riunite tra loro dalle articolazioni cervicali. Esse sono relativamente lunghe, larghe e spesse. La prima, larga e corta, porta il nome di atlante, la seconda, più lunga e alta della media, si denomina epistrofeo (o asse).
Nell’assieme, il segmento cervicale forma un fusto leggermente flesso equivalente a circa 2/3 del segmento dorsale e di lunghezza pressoché uguale a quella del segmento lombare (circa 9/10) e da 3 a 4 volte più grande di quella del segmento sacro.
Attorno a questo fusto esiste un potente sistema muscolare, che forma al centro il nucleo cervicale e distribuito in 2 regioni:
i muscoli della regione inferiore o tracheale, lunghi e fusiformi; questi inviluppano la trachea, l’esofago, l’arteria carotide, la vena giugulare e i nervi tracheali (nella loro parte cervicale);
i muscoli della regione cervicale superiore costituiscono una massa bombata e compatta formata da muscoli appiattiti e disposti a strati sovrapposti.
Nel cane, il ligamento cervicale si riduce ad un piccolo cordone di natura elastica.
In questa regione si incontrano numerosi vasi sanguigni e nervi.
Conformazione esteriore del collo
Il collo possiede una forma complessiva troncoconica appiattita da un lato all’altro e diretta dall’alto in basso in senso antero-posteriore. La base corrisponde alla sua inserzione posteriore sul tronco e la sommità troncata si attacca con la testa.
Il collo presenta due facce; un bordo superiore e un bordo inferiore. Nei brevilinei, la sua forma è nettamente conica, persino quasi cilindrica negli ultrabrevilinei. Nei longilinei è più o meno appiattita da un lato all’altro.
Il bordo superiore è arrotondato e la sua linea varia a seconda delle forme del collo.
Il bordo inferiore ha per base la trachea, è arrotondato da un lato all’altro, vi si vede molto leggermente disegnata la scanalatura giugulare.
Fisiologicamente, il collo forma con la testa una sorta di bilanciere che gioca un ruolo importante nell’equilibrio del soggetto alle differenti andature e che regola la posizione del centro di gravità dell’animale. Per molto tempo si è pensato che i cani veloci dovessero avere collo lungo a ragione dell’azione del bilanciere cervicale sull’instabilità dell’equilibrio e sulla posizione del centro di gravità e di conseguenza sulla rapidità delle andature. In questi cani i colli corti erano ritenuti difetti perché nuocevano alla velocità. Quando sono gracili si denominano a volte colli di capriolo (Schnauzer).
Il collo possiede inoltre una grande importanza per la determinazione dell’equilibrio somatico e per la bellezza generale del soggetto, perché conferisce all’avantreno tutta la sua grazia.
Il suo ruolo non è meno importante nella dinamica.
Pregi e difetti del collo
Le razze di cani sono molto polimorfe, le condizioni di bellezza sono dunque molto variabili e perfino contraddittorie. Queste condizioni sono fissate dalla lunghezza, dalla forma e dalla direzione; esse dipendono egualmente dalla muscolatura, dagli attacchi e dalle particolarità.
Lunghezza e forma del collo
Collo normale
Collo corto
Collo lungo