Deep Purple - In Rock (Dischi da leggere)
5/5
()
Info su questo ebook
In questo libro viene analizzata in dettaglio la musica contenuta nel disco. Soltanto la musica. L’analisi di ogni opera viene introdotta da un quadro storico-musicale di riferimento e seguita da un resoconto sull'eredità lasciata alla musica successiva.
Non sono presenti, quindi, riferimenti agli aneddoti e alla storia della registrazione, né commenti sulla copertina e sugli aspetti iconografici. Altri libri si sono soffermati su questi argomenti e non c’è bisogno di aggiungere altro.
Per poter godere appieno delle informazioni qui presentate, si consiglia di ascoltare il disco oggetto dello studio di pari passo con la lettura.
Indice dei contenuti:
- Introduzione
- Speed King
- Bloodsucker
- Child in Time
- Flight of the Rat
- Into the Fire
- Living Wreck
- Hard Lovin’ Man
- Black Night
- Conclusione
Seguici su www.facebook.com/dischidaleggere
Leggi altro di Carlo Pasceri
Piccolo Glossario Sinottico Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pink Floyd - Wish You Were Here (Dischi da leggere) Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Led Zeppelin - Houses of the Holy (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musica '70. L'età aurea: progressioni rock per il futuro Valutazione: 4 su 5 stelle4/5King Crimson - Red (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5John Coltrane - A Love Supreme (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Genesis 1970-1976: Viaggio musicale da Trespass a Wind & Wuthering Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Compendio della Musica Occidentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPink Floyd 1967-1972 - Gli anni sperimentali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Viaggio all'interno della Musica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Miles Davis - Bitches Brew (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Eroi Elettrici: I grandi solisti della chitarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoft Machine 1968-1981 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Supreme Kind of Brew. Tre capolavori Jazz: riscoperta e nuove prospettive Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Correlato a Deep Purple - In Rock (Dischi da leggere)
Ebook correlati
Pink Floyd 1967-1972 - Gli anni sperimentali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Miles Davis - Kind of Blue (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Jethro Tull - Stand Up, Benefit, Aqualung Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Premiata Forneria Marconi - Gli Anni Settanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale del Compositore per Passione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJohn Coltrane - A Love Supreme (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia del Blues Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Genesis 1970-1976: Viaggio musicale da Trespass a Wind & Wuthering Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il basso elettrico dalla "A" alla...F Valutazione: 5 su 5 stelle5/5500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Jazz in Europa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Filosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come Armonizzare una Melodia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica esercizi svolti: moli, composti, formule Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReturn to Forever - Hymn of the Seventh Galaxy (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia del Jazz Moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEroi Elettrici: I grandi solisti della chitarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoft Machine 1968-1981 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Io Tu Noi Lucio: Le canzoni non comuni per i giorni comuni di Lucio Battisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusicista 2.0: Come guadagnare scrivendo musica per venderla online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChord Melody - Libro con 70 minuti di video: Il mio modo di armonizzare gli standard e altre melodie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Quaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Deep Purple - In Rock (Dischi da leggere)
3 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Deep Purple - In Rock (Dischi da leggere) - Carlo Pasceri
cpasceri@libero.it
Nella stessa collana
Già pubblicati:
1) Miles Davis - Kind of Blue
2) John Coltrane - A Love Supreme
3) Miles Davis - Bitches Brew
4) Return To Forever - Hymn Of The Seventh Galaxy
5) Pink Floyd - Wish You Were Here
6) Led Zeppelin – Houses Of The Holy
7) Deep Purple – In Rock
Di prossima pubblicazione:
Black Sabbath - Black Sabbath
Gentle Giant - Octopus
Mahavishnu Orchestra - Inner Mounting Flame
Genesis - Foxtrot
King Crimson - Larks’ Tongue in Aspic
Avvertenza
In questo libro viene analizzata in dettaglio la musica contenuta nel disco. Soltanto la musica. L’analisi di ogni opera viene introdotta da un breve quadro storico-musicale di riferimento e seguita da un resoconto sull’eredità lasciata alla musica successiva.
Non sono presenti, quindi, riferimenti ai testi, agli aneddoti e alla storia della registrazione, né tantomeno commenti sulla copertina e sugli aspetti iconografici. Altri libri si sono soffermati su questi argomenti e non c’è bisogno di aggiungere altro.
Per poter godere appieno delle informazioni qui presentate, si consiglia di ascoltare il disco oggetto dello studio di pari passo con la lettura.
Deep Purple – In Rock
1) Speed King – 5:49
2) Bloodsucker – 4:10
3) Child in Time – 10:14
4) Flight of the Rat – 7:51
5) Into the Fire – 3:28
6) Living Wreck – 4:27
7) Hard Lovin’ Man – 6:38
Bonus track
8) Black Night – 3:28 (original single version)
Tutti i brani sono composti da Ritchie Blackmore, Ian Gillan, Roger Glover, Jon Lord e Ian Paice.
Ritchie Blackmore – chitarra
Jon Lord – tastiere, organo
Ian Paice – batteria, percussioni
Ian Gillan – voce
Roger Glover – basso
Registrato presso gli studi IBC, Abbey Road e De Lane Lea (Londra) – Ottobre 1969/Aprile 1970
Prodotto da Deep Purple
Etichetta originale: Harvest
Pubblicato nel Giugno 1970
Versione dell’album oggetto dell’ascolto:
CD (Anniversary Edition) – EMI 7243-8-34019-2-5 (Europa – 1995)
Introduzione
…è un gruppo fancazzista come i Deep Purple a essere davvero sciatto, perché riempie le canzoni di trovate fuori luogo, non taglia gli assoli lunghi e maldestri, e in generale si comporta come se non sapesse cosa cazzo sta facendo.
Questo è un passaggio scritto nel novembre 1970, qualche mese dopo l’uscita di In Rock, quinto disco dei Deep Purple, dal più famoso critico rock di sempre, Lester Bangs. Egli è sicuramente un ottimo scrittore, stile on the road
appassionato di rock, che però, di là del fatto che non apprezzasse i Deep Purple, è poco attendibile come la stragrande maggioranza dei suoi colleghi di allora come di oggi.
Se è vero come è vero che il Rock nei ‘60 è cresciuto e maturato attraverso una sintesi estremamente creativa tra Rock’n’Roll, Soul/Rhythm & Blues, canzone e ideazioni e manipolazioni di suoni, l’Hard Rock è la sua semplificazione focalizzandone alcuni tratti e radicalizzandoli.
L’Hard Rock, per questo, è uno stile e non un genere, e i campioni di questo stile sono i Deep Purple.
Più velocità e meno romanticismo
, meno suoni e timbri ma più aggressivi, meno sequenze di accordi e più riff (ed eventualmente assoli), meno melodie e più ostentazione di abilità, meno ritmi e più martellamento, parti vocali più gridate che modulate finemente. Insomma, meno contenuti e sfumature ma tantissima energia, e i Deep Purple non sono soltanto la quintessenza di questo, sono l’eccellenza dell’Hard Rock.
Loro dai più saranno considerati, insieme con Led Zeppelin e Black Sabbath, i fondatori dell’Hard Rock/Heavy Metal: questa è una rozza approssimazione. Da una parte c’erano anche altre band e musicisti che