E-book169 pagine2 ore
Bonaventura Tecchi - Identità di una terra antica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Bonaventura Tecchi ha lasciato un vuoto nella letteratura che la cosiddetta contemporaneità non ha colmato, distratta da altre mode e da altri valori, quanto mai – mode e valori – fragili, inutili e fuorvianti, privi di salde basi e di sofferte rinunce, e di quella che può essere definita “fede” nei contenuti. Ci limitiamo, perciò, a dire che Tecchi è stato uno scrittore raro, uno di quelli che non esistono più e che la produzione letteraria, nelle acque in cui naviga oggi, non riuscirà mai a sostituire per stile e argomenti. Perché? Perché la sua opera, tra inquietudine e angoscia, sogno e realtà, ha seguito semplicemente un’idea di bene e l’annotazione autografa (“nascere non per partecipare all’odio, ma per partecipare all’amore”) tratta dal suo Diario inedito lo conferma e perché è riuscito a percepire la dimensione dell’essere e a mantenere saldo quel legame con la tradizione e con la classicità, le quali hanno geologicamente rafforzato nel tempo la stratificazione della scrittura, per lasciarci qualcosa che restasse nella precarietà degli accadimenti e dell’umano sconforto. Tecchi si apre al mondo perché il mondo è in lui, come in lui convivono quell’antico sogno e quell’antica realtà, vale a dire la lezione della vita, con le sue voci popolari, le sue verità, i suoi fantasmi. Si tratta di un uomo-poeta che oscilla tra l’affetto e la serenità, il disordine e la contraddizione, la semplicità e la chiarezza, l’armonia e l’oscurità, ovvero il complesso groviglio dentro di noi. In questa officina segreta Tecchi ha lavorato in silenzio, criticamente, narrativamente, col senso antico della misura delle cose e la consapevolezza dell’avventura dell’uomo (e di tutte quelle sue cose) sulla terra. (L.M.)
Leggi altro di Luigi Martellini
Terre lontane: missioni, spedizioni, studi e ricerche di Silvio Zavatti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Bonaventura Tecchi - Identità di una terra antica
Titoli di questa serie (13)
Entrate, uscite, memorie: Il registro di Bartolomeo da Orte, 1369-1403 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa leggere e sentire: Passato presente in dieci anni di recensioni da battaglia (2011-2020) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe questioni anniane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViolenza contro le donne: Nel fondo giudiziario di Acquapendente (sec. xvi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra metà del risorgimento viterbese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl medioevo viterbese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe antiche chiese della Tuscia Romana: Quindici secoli di storia e di fede nell e Diocesi dell ’Alto Lazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI restauri della loggia papale di Viterbo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fede e la ragione: Egidio da Viterbo tra predicazione, millenarismo politico e riforma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniO Dio con noi o tutti in cenere: Cronache del primo dopoguerra su giornali, libri e manifesti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavoro, Patria e libertà.: Associazionismo e solidarismo nell’Alto Lazio lungo l’Ottocento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBonaventura Tecchi - Identità di una terra antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie Dimenticate II: Antifascismo, guerra e lotta partigiana nella provincia di Viterbo Vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Il Novecento - Arti visive (71): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 72 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo e Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scure alla radice: «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl misterioso manoscritto medievale di Roberto da Salle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cattolici faentini e "l'inutile strage": Carlo Mazzotti, un prete pacifista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Letteratura e teatro (54): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 55 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTaccuino per satura: Elaborazione e tematiche del quarto libro di Montale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Arti visive (42): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 42 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante rivoluzionario borghese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcloghe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl medioevo viterbese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniO Dio con noi o tutti in cenere: Cronache del primo dopoguerra su giornali, libri e manifesti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi in ricordo di Attilio Carosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuigi Meneghello: Un intellettuale transnazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Monte Rosa alla Terra dei Faraoni. Giuseppe Botti, una vita per i papiri dell’antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritture postcoloniali: Nuovi immaginari letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve trattato sull'eccellenza delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna polemica letteraria degli anni Trenta. Saggi comparativi su Giacomo Noventa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe forme del testo e l'immaginario della metropoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Filosofia (64): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 65 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Letteratura (72): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 73 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia e Conoscenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncontri e disincontri luso-italiani (XVI-XXI secolo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue lezioni magistrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItinerari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa “democrazia organizzata” di Toniolo e il partito dei cattolici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppartenere al pensiero: Editoriali e articoli della Rivista «Studium» (2012-2017) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni