E-book330 pagine4 ore
Aree marginali e modelli geografici di sviluppo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La recente crisi economico-finanziaria ha avuto pesanti ripercussioni in tutti i paesi sviluppati e in particolar modo nelle aree più deboli, come ad esempio le aree appenniniche o quelle più in generale dell’Italia meridionale.
Le cause di questo mancato sviluppo sono complesse e di diversa natura, ma principalmente sono legate a debolezze strutturali e mancate riforme, tanto da non favorire la competizione territoriale.
Oggi anche alla luce di un inarrestabile processo di globalizzazione, si rende dunque necessario ripensare ad un nuovo modello di sviluppo che si orienti principalmente verso il recupero di queste aree svantaggiate, meglio note come “aree interne”.
Questo nuovo modello di sviluppo deve basarsi su una innovativa azione di pianificazione, che miri ad un nuovo equilibrio dinamico tra crescita economica e valorizzazione delle risorse proprie del territorio, come i beni ambientali e culturali, i prodotti enogastronomici, le conoscenze e i saperi artigianali e così via, secondo i consolidati principi della sostenibilità e della coesione sociale.
Partendo da questi presupposti, il testo con il contributo di alcuni studiosi di diverse discipline e orientamenti, offre al dibattito scientifico contemporaneo alcuni spunti di riflessione e proposte originali su questo argomento.
Rosario De Iulio è professore a contratto di Geografia economica e politica presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) e Geografia dello sport presso l’ Università di Roma “Foro Italico”.
Antonio Ciaschi è Professore Associato e insegna Geografia e Geografia economica e politica presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) e presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) di Roma
Le cause di questo mancato sviluppo sono complesse e di diversa natura, ma principalmente sono legate a debolezze strutturali e mancate riforme, tanto da non favorire la competizione territoriale.
Oggi anche alla luce di un inarrestabile processo di globalizzazione, si rende dunque necessario ripensare ad un nuovo modello di sviluppo che si orienti principalmente verso il recupero di queste aree svantaggiate, meglio note come “aree interne”.
Questo nuovo modello di sviluppo deve basarsi su una innovativa azione di pianificazione, che miri ad un nuovo equilibrio dinamico tra crescita economica e valorizzazione delle risorse proprie del territorio, come i beni ambientali e culturali, i prodotti enogastronomici, le conoscenze e i saperi artigianali e così via, secondo i consolidati principi della sostenibilità e della coesione sociale.
Partendo da questi presupposti, il testo con il contributo di alcuni studiosi di diverse discipline e orientamenti, offre al dibattito scientifico contemporaneo alcuni spunti di riflessione e proposte originali su questo argomento.
Rosario De Iulio è professore a contratto di Geografia economica e politica presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) e Geografia dello sport presso l’ Università di Roma “Foro Italico”.
Antonio Ciaschi è Professore Associato e insegna Geografia e Geografia economica e politica presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) e presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) di Roma
Correlato a Aree marginali e modelli geografici di sviluppo
Titoli di questa serie (35)
La cosa marrone chiaro e altre storie dell'orrore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTuscia in Pasolini: Studio onnicomprensivo di un rapporto articolato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo Pasolini: tra forma e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa palabra sin centro: LA NARRATIVA MULTITERRITORIAL DE LEONARDO ROSSIELLO RAMÍREZ Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocial Media: RIVOLUZIONE COMUNICATIVA NELLE ORGANIZZAZIONI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHoly See’s Archives as sources for American history Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMelankomas: Sulla bellezza dell'atleta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’uomo che diventò donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cavaliere con gli stivali azzurri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiso nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio di una sconosciuta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl re ne comanda una Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa città senza cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita involontaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl richiamo di Alma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bambino di pietra: Una nevrosi femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli archivi della Santa Sede come fonte per la storia del Portogallo in età moderna: Studi in memoria di Carmen Radulet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVladimir Sollogub e la provincia russa della prima metà dell’800 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArbitraggio Sportivo, Etica ed educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma 1922-1943: La "città di pietra" sotto il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetteratura tecnica sulla scultura lapidea: Dal Rinascimento al Neoclassicismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarx e Gramsci: La formazione dell'individuo sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'informazione geografica: linguaggi e rappresentazioni nell’epoca del knowledge graph Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Maiorca ad Algeri ed al Regno di Valencia: Prigionia e riscatto di dieci gesuiti catturati dall’archipirata Simon Danseker (1608-1609) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia dell’economia europea in età moderna: Risorse della terra e lavoro dell'uomo dalla peste nera alla prima rivoluzione industriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe emozioni e le organizzazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie, epoche, epidemie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre occasioni machiavelliane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando la lingua del Signore è di un genere diverso: “femminismo” e religione nella letteratura inglese tra XVII e XVIII secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Antologia di Giorgio Caproni: a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quale società globale oggi? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove "Paesane" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo già oltre? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'aquila e il toro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitalismo cognitivo in pillole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'edera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZanna Bianca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMacrofilosofia della globalizzazione e del pensiero unico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHeidi: Ediz. integrale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aggressività e violenza maschile al tempo della globalizzazione: al tempo della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeografia, geopolitica e geostrategia dello sport: Tra governance e mondializzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCivilizzare il Capitalismo: Globalizzazione politica religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra economica e intelligence Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCriptoArte: Mercato dei NFT Tecnologia Regole Rischi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 97: Addio alla Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna breve storia della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttacco e conquista: La guerra normativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifare la spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarketing internazionale: Commercio estero e internazionalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInnovazione attraverso la tradizione: Le eccellenze alimentari in Emilia-Romagna nel caso della produzione di insaccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Aree marginali e modelli geografici di sviluppo
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni