La Traviata
Descrizione
L'ebook comprende il riassunto dei tre atti, i personaggi ed il testo completo dell'Opera.
Informazioni sull'autore
Correlato a La Traviata
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
La Traviata - Giuseppe Verdi
Tavola dei Contenuti (TOC)
La Traviata
Argomento
Introduzione
Primo Atto
Secondo Atto
Terzo Atto
personaggi
PRIMO ATTO
Prima Scena
Seconda Scena
Terza Scena
Quarta Scena
Quinta Scena
SECONDO ATTO
Prima Scena
Seconda Scena
Terza Scena
Quarta Scena
Quinta Scena
Sesta Scena
Settima Scena
Ottava Scena
Nona Scena
Decima Scena
Undicesima Scena
Dodicesima Scena
Tredicesima Scena
Quattordicesima Scena
Quindicesima Scena
TERZO ATTO
Prima Scena
Seconda Scena
Terza Scena
Quarta Scena
Quinta Scena
Sesta Scena
Ultima Scena
La Traviata
Melodramma in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave
(dal romanzo di A. Dumas figlio La dame aux camélias)
Musica di Giuseppe Verdi
(1813 - 1901)
Prima rappresentazione:
Venezia, Teatro La Fenice, 6 Marzo 1853
WEST PRESS EDITRICE
ISBN 9788888278667
© Copyright 2001- 2014
WEST PRESS EDITRICE
Via A. Volta 4 - 37029 San Pietro in Cariano
Tel./Fax 045 2224293
www.westpress.it
e-mail: westpress@westpress.it
Copertina di Mario Rocca
Argomento
Introduzione
Melodramma in tre atti, terza opera della famosa trilogia popolare
(con Trovatore e Rigoletto).
Mettendo in musica La dame aux camélias
di A. Dumas figlio, Giuseppe Verdi fa un primo passo verso la commedia musicale. Il respiro ritmico dell’opera ha ansimi dolorosi e carnali; la sua effusione melodica fiorisce dalla commozione e dall’estasi; l’ultimo atto è come una gigantesca lacrima che si spande ....
Ma il pubblico non è preparato ad assorbirla e quando va in scena alla Fenice di Venezia, il 6 marzo del 1853, l’opera ha un clamoroso ed inaspettato insuccesso.
I motivi palpabili di questa caduta sono forse dovuti alla scarsa professionalità degli attori, all’audacia del soggetto stesso, nonché al tipo di partitura completamente nuova. Infatti, anziché una ouverture
, Verdi scrive due preludi (agli atti primo e terzo) di così profonda penetrazione emozionale e novità musicale che determinano, già con puri mezzi orchestrali, tutta l’atmosfera dell’opera.
Soltanto un anno dopo un certo Gallo, estimatore del Verdi, si improvvisa impresario per ripresentare La Traviata
nella stessa Venezia. È un