E-book285 pagine
If n. 8 - Mangamania, 20 anni di Giappone in Italia (iFumetti Imperdibili - Saggistica): If - Immagini & Fumetti n. 8, marzo 1999
Di AA.VV.
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel 1999 si celebrava il ventennale dell’arrivo dei manga in Italia. L’occasione offrì lo spunto a Epierre, editore specializzato in pubblicazioni relative alla Nona Arte, per la realizzazione di un corposo numero monografico dedicato ai fumetti e ai cartoni animati nipponici fino ad allora giunti nel nostro Paese.
“Mangamania, 20 anni di Giappone in Italia”, questo il titolo, offre una panoramica allo stato dell’arte dei prodotti disegnati e animati del Sol Levante, valida ancora oggi come “reference” sull’argomento.
Una fotografia lunga 282 pagine che apre con un antefatto sulla cultura e storia del fumetto giapponese, per poi passare in rassegna tutti i capisaldi dei manga, dalle opere di Osamu Tezuka a quelle dei maestri degli anni Settanta come Go Nagai, Leiji Matsumoto, Ken Ishikawa, Monkey Punch e moltissimi altri.
Segue la storia della “prima invasione” degli anime in Italia con titoli precursori come Heidi, seguiti da Atlas UFO Robot (Goldrake), Il grande Mazinga, Jeeg, Gundam, Capitan Harlock. In pratica, l’età d’oro dei “robottoni” e degli eroi spaziali. Senza dimenticare di indagare i filoni femminili: da Anna dai Capelli Rossi a Péline Story, da Candy Candy a Lady Oscar, e quello sportivo: da Mimì e la nazionale di pallavolo a Jenny la tennista per citare solo un paio di titoli. Attenzione: chi è stato bambino negli anni Ottanta potrebbe avere un tuffo al cuore a rivedere in galleria i personaggi della propria infanzia.
La “seconda invasione” è segnata dall’arrivo massiccio dei manga negli anni Novanta. Dopo gli apripista come Akira di Katsuhiro Otomo, è la volta di Ken il Guerriero, Oh, mia dea!, Squadra speciale Ghost e di tutti gli altri eroi portati in Italia da un editore specializzato come Granata Press. A seguire ancora il fenomeno Dragon Ball e quello degli “hentai”, i manga erotici per adulti.
Particolarmente attuali i dossier enciclopedici sui “Magnifici 120 anime” e sui “Magnifici 120 manga” apparsi fino all’epoca. Parimenti interessanti gli apparati di contorno sulla cultura e società giapponese nel cinema, nella letteratura e nella musica, nonché la corposa retrospettiva sull’immagine del Giappone e dell’Oriente in generale nella storia del fumetto italiano.
Da ultimo si segnala che il volume ha avuto anche funzione di catalogo dell’edizione 1999 di Cartoomics, rassegna milanese annuale dedicata al fumetto, e che pertanto contiene una sezione “di servizio” dedicata alla manifestazione e ai premi assegnati ogni anno ad autori ed editori di fumetti nelle diverse categorie previste.
In definitiva un volume che meritava il recupero e il restauro digitale anche per offrire alle nuove generazioni una messe di informazioni che difficilmente si trovano aggregate in un prodotto editoriale di tale portata, con centinaia di immagini, a un prezzo molto più che accessibile.
“Mangamania, 20 anni di Giappone in Italia”, questo il titolo, offre una panoramica allo stato dell’arte dei prodotti disegnati e animati del Sol Levante, valida ancora oggi come “reference” sull’argomento.
Una fotografia lunga 282 pagine che apre con un antefatto sulla cultura e storia del fumetto giapponese, per poi passare in rassegna tutti i capisaldi dei manga, dalle opere di Osamu Tezuka a quelle dei maestri degli anni Settanta come Go Nagai, Leiji Matsumoto, Ken Ishikawa, Monkey Punch e moltissimi altri.
Segue la storia della “prima invasione” degli anime in Italia con titoli precursori come Heidi, seguiti da Atlas UFO Robot (Goldrake), Il grande Mazinga, Jeeg, Gundam, Capitan Harlock. In pratica, l’età d’oro dei “robottoni” e degli eroi spaziali. Senza dimenticare di indagare i filoni femminili: da Anna dai Capelli Rossi a Péline Story, da Candy Candy a Lady Oscar, e quello sportivo: da Mimì e la nazionale di pallavolo a Jenny la tennista per citare solo un paio di titoli. Attenzione: chi è stato bambino negli anni Ottanta potrebbe avere un tuffo al cuore a rivedere in galleria i personaggi della propria infanzia.
La “seconda invasione” è segnata dall’arrivo massiccio dei manga negli anni Novanta. Dopo gli apripista come Akira di Katsuhiro Otomo, è la volta di Ken il Guerriero, Oh, mia dea!, Squadra speciale Ghost e di tutti gli altri eroi portati in Italia da un editore specializzato come Granata Press. A seguire ancora il fenomeno Dragon Ball e quello degli “hentai”, i manga erotici per adulti.
Particolarmente attuali i dossier enciclopedici sui “Magnifici 120 anime” e sui “Magnifici 120 manga” apparsi fino all’epoca. Parimenti interessanti gli apparati di contorno sulla cultura e società giapponese nel cinema, nella letteratura e nella musica, nonché la corposa retrospettiva sull’immagine del Giappone e dell’Oriente in generale nella storia del fumetto italiano.
Da ultimo si segnala che il volume ha avuto anche funzione di catalogo dell’edizione 1999 di Cartoomics, rassegna milanese annuale dedicata al fumetto, e che pertanto contiene una sezione “di servizio” dedicata alla manifestazione e ai premi assegnati ogni anno ad autori ed editori di fumetti nelle diverse categorie previste.
In definitiva un volume che meritava il recupero e il restauro digitale anche per offrire alle nuove generazioni una messe di informazioni che difficilmente si trovano aggregate in un prodotto editoriale di tale portata, con centinaia di immagini, a un prezzo molto più che accessibile.
Leggi altro di Aa.Vv.
Il Libro di Enoch Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Raccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice dell'edilizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTopolino giornale n. 1 (iFumetti Imperdibili): Topolino n. 1, 31 dicembre 1932 Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Rivista di Psicosintesi Terapeutica n.32 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanzoniere eBook: 100 Supersuccessi testi e accordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei Giubilei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSepher Yetzirah: Libro della Formazione o Libro della Creazione Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Disturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1919: L'alba della rivoluzione fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalian Wines 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice di giustizia sportiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto dell'Aeropittura futurista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni750 anni dalla nascita di Dante Alighieri [Apice 1/2016] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni XXIII e il Concilio Vaticano II Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n.33-34 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario delle locazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bambino prima e dopo il parto - sensi, sensazioni e sensorialità del nascituro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto Commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale pratico della Pubblica Amministrazione - normativa in vigore su sicurezza, assenze, maternità e pensioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRistoranti d'Italia 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnubi Magazine N° 4: Maggio - Giugno 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del consumo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a If n. 8 - Mangamania, 20 anni di Giappone in Italia (iFumetti Imperdibili - Saggistica)
Ebook correlati
ALDILA’ – la vita dopo la morte - L’INFERNO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl futuro elettrico: Come sopravvivere alla rivoluzione della mobilità Green Valutazione: 4 su 5 stelle4/510/100/1000 Curiosità su Anime & Manga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI SEGRETI DELLA QUINTA DIMENSIONE - I mondi al di là del tempo: Rivelazioni sull’aldilà di un’anima beata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa devozione all'Angelo custode - Edizione del 1845 ritradotta in lingua italiana corrente: Con note critiche di Beppe Amico, illustrazioni e preghiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro di Enoch Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piccolo principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYume No Sekai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpasmox Torbido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStraitjacket Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniiMITICI 1 - Mazinga Fans: Eroi del passato a fumetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMassoneria, Grafica & Giubilo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOsamu Dezaki Il richiamo del vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl divoratore di cadaveri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHorrorville 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRogues! La maledizione del pollo e altre storie: Rogues1 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDragon Ball Culture Volume 1: Origini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUrban Jungle - La prima stagione completa: Ciclo: Urban Jungle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHorrorville 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccoli gesti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDeadworld 2 Slaughterhouse: Ciclo: Deadworld Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComix-World. Un mondo a fumetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScottecs Megazine 30: 300 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWatson & Holmes Uno studio in nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEvviva! 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDr. Headhunter: selezione del personale. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisioni da un mondo in estinzione: 50 anni di fumetto popolare, con poco scritto e tante immagini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHorrorville - Racconti dalla foresta del suicidio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScottecs Megazine 19: Il Re Giraffo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEvviva! 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni