Il Comandante Melu e il partigiano Lillo
()
Info su questo ebook
Raccontiamo una storia poco nota, di due italiani apparentemente fra loro molto diversi. Il primo è Bartolomeo Grassa, “Melu” per tutti, piemontese nato a Rivara Canavese di Torino, classe 1897, combattente nella prima guerra mondiale col grado di tenente, che nel dopoguerra è “consigliato”, dato il suo rifiuto di prendere la tessera del PNF, ad emigrare a Macao. La seconda guerra mondiale lo vede rientrato in Italia per stare più vicino alla famiglia, prestando servizio ancora come semplice Tenente, vicino a Taranto, come ufficiale istruttore; Bartolomeo aveva già superato i quaranta ed aveva a Rivara moglie e ben quattro figli piccoli. L’otto settembre lo sorprende fortunatamente già a casa, in licenza di convalescenza. La seconda figura è quella di un ragazzo giovane del 1920, calabrese di Vibo Valentia, Saverio Papandrea, “Lillo” per parenti ed amici. Si iscrive giovanissimo alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli, ma la guerra ed il richiamo alle armi nel 1943 interrompono il suo corso di studi ormai in vista della Laurea. L’otto settembre lo trova alla Scuola allievi ufficiali di Spoleto.
Cosa mai potevano avere in comune – a parte vivere l’otto settembre - un signore piemontese di mezza età, sposato e con quattro figli, di professione ebanista, magrino coi baffetti ed un mezzo sorrisino sulle labbra, abituato a parlar poco, ed un brillante e giovane bel ragazzo calabrese, studente di Legge a Napoli, molto aperto e gioviale di carattere, facile allo scherzo con amici e commilitoni, “con tutta la vita davanti”?
Un esempio di quanto possano essere diversi fra loro gli abitanti della penisola? Ma ci sono periodi nei quali la Storia ha come delle accelerazioni, e taluni anni paiono valer come un decennio. Il 1943 fu uno di questi: esattamente tre mesi dopo l’otto settembre, i due lontanissimi Bartolomeo e Saverio sono ora fianco a fianco, che combattono e rispondono al fuoco di un rastrellamento tedesco sopra la località di Forno Canavese.
Correlato a Il Comandante Melu e il partigiano Lillo
Ebook correlati
Un partigiano sulla Linea Gotica. Il diario di "Tasso" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinque pacchi di panbiscotto e tabacco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoldati senza uniforme: Diario di un partigiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guerra Finita: Diario di mio padre dall'8 settembre del 1943 al 2 luglio del 1944 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Repubblica di Torriglia: Partigiano Marzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPane e margarina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vendetta paterna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeppe Fenoglio. Il riscatto della libertà: Storia e pensiero di un antifascista assoluto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVolontario della libertà. Prigioniero in Germania, partigiano in Italia (1943-1945) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ombra della vittoria Il fante tradito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cedri della Palestina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi: il Massone dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFratelli alpini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve racconto del Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi follia, di guerra e di altre storie 1915-1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStragi del Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIena. Diario di un partigiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUN UOMO LIBERO la storia di Giovanni Millimaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere di guerra: Storie italiane 1914-1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaly, my love Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal fronte Balcanico ai Lager tedeschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCENTENARIO della «GRANDE GUERRA» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Verona e il Veneto nel Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di guerra vissuta. Garfagnana 1940-1945 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIlia ed Alberto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarabinieri tra Resistenza e Deportazioni 7 ottobre 1943 / 4 agosto 1944 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di un italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE io no! Non sono tedesco!: Alberto Pucciarini, dalle scuole in colonia alla prigionia in Germania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di una resistenza: Gli Internati Militari Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeali Ragazzi del Mediterraneo. Cefalonia, settembre 1943. Viaggio nella memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni