Clara Hörbiger e il condottiero: Clara Hörbiger 5
()
Info su questo ebook
Invaso dai cosiddetti Seleniti, alieni tanto tecnologicamente progrediti quanto individualmente tonti, l'Impero Asburgico ha finalmente trovato la sua carta vincente: un condottiero capace di esaltare gli eserciti e condurli alla vittoria anche contro un nemico dalle forze preponderanti. Forse non basta: ma c'è ancora una carta da giocare.
Alessandro Forlani insegna sceneggiatura all'Accademia di Belle Arti di Macerata e alla Scuola Comics di Pescara. Premio Urania 2011 con il romanzo "I senza tempo", vincitore e finalista di altri premi di narrativa di genere (Circo Massimo 2011, Kipple 2012, Robot e Stella Doppia 2013) pubblica racconti e romanzi fantasy, dell'orrore e di fantascienza ("Tristano"; "Qui si va a vapore o si muore"; "All'Inferno, Savoia!") e partecipa a diverse antologie ("Orco Nero"; "Cerchio Capovolto"; "Ucronie Impure"; "Deinos"; "Kataris"; "Idropunk"; "L'Ennesimo Libro di Fantascienza"; "50 Sfumature di Sci-fi"). Vincitore del Premio Stella Doppia Urania/Fantascienza.com 2013.
Leggi altro di Alessandro Forlani
Com'è facile diventare un eroe. Prontuario di scrittura del personaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCom'è facile scrivere difficile. Prontuario di scrittura creativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClara Hörbiger e l'armata cadavere: Clara Hörbiger 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClara Hörbiger e la cripta meccanica: Clara Hörbiger 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Clara Hörbiger e il condottiero
Categorie correlate
Recensioni su Clara Hörbiger e il condottiero
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Clara Hörbiger e il condottiero - Alessandro Forlani
STAGIONE 1 VOLUME 5
Alessandro Forlani
Clara Hörbiger e il condottiero
Racconto lungo
Prima edizione novembre 2015
ISBN 9788867759804
© 2015 Alessandro Forlani
Edizione ebook © 2015 Delos Digital srl
Piazza Bonomelli 6/6 20139 Milano
Versione: 1.0
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sono vietate la copia e la diffusione non autorizzate.
Informazioni sulla politica di Delos Books contro la pirateria
Indice
Il libro
L'autore
Clara Hörbiger e il condottiero
1.
2.
3.
4.
Delos Digital e il DRM
In questa collana
Tutti gli ebook Bus Stop
Il libro
Una figura leggendaria strappata alla prigionia del tempo è l’ultima speranza per la salvezza della Terra.
Invaso dai cosiddetti Seleniti, alieni tanto tecnologicamente progrediti quanto individualmente tonti, l'Impero Asburgico ha finalmente trovato la sua carta vincente: un condottiero capace di esaltare gli eserciti e condurli alla vittoria anche contro un nemico dalle forze preponderanti. Forse non basta: ma c'è ancora una carta da giocare.
L'autore
Alessandro Forlani insegna sceneggiatura all'Accademia di Belle Arti di Macerata e alla Scuola Comics di Pescara. Premio Urania 2011 con il romanzo I senza tempo, vincitore e finalista di altri premi di narrativa di genere (Circo Massimo 2011, Kipple 2012, Robot e Stella Doppia 2013) pubblica racconti e romanzi fantasy, dell'orrore e di fantascienza (Tristano; Qui si va a vapore o si muore; All'Inferno, Savoia!) e partecipa a diverse antologie (Orco Nero; Cerchio Capovolto; Ucronie Impure; Deinos; Kataris; Idropunk; L'Ennesimo Libro di Fantascienza; 50 Sfumature di Sci-fi). Vincitore del Premio Stella Doppia Urania/Fantascienza.com 2013.
Dello stesso autore
Alessandro Forlani, Sonno verde Robotica.it ISBN: 9788867753451 Alessandro Forlani, M'rara Robotica.it ISBN: 9788867757459 Alessandro Forlani, Sigarette terrestri Robotica.it ISBN: 9788867758173 Alessandro Forlani, Clara Hörbiger e l'invasione dei Seleniti Clara Hörbiger e l’invasione dei Seleniti ISBN: 9788867758968 Alessandro Forlani, Clara Hörbiger e l'armata cadavere Clara Hörbiger e l’invasione dei Seleniti ISBN: 9788867759163 Alessandro Forlani, Clara Hörbiger e la battaglia di Padova Clara Hörbiger e l’invasione dei Seleniti ISBN: 9788867759361 Alessandro Forlani, Clara Hörbiger e la cripta meccanica Clara Hörbiger e l’invasione dei Seleniti ISBN: 9788867759583
1.
L'aeronave con le insegne lombardo-venete fluttuava ancorata nella piazza dell'Am Hof, calarono una barella e vi imbracarono Montecuccoli. Il conte lasciò, docile, inebetito, che lo stendessero e l'allacciassero e l'avvolgessero di coperte; e Clara trovò buffe quelle cautele da moribondo per un uomo già defunto ma tornato dall'aldilà.
Michele, poveraccio, per non spiacere né disattendere Caterina, dava ordini agli avieri e i Landwehr con il tono imbarazzato di chi supplichi un favore; comandava, a casaccio, di legare e di issare, e attenzione con quelle corde e fate piano, mi raccomando! E i soldati, i piloti e i poliziotti però non l'ascoltarono: piuttosto ridacchiarono; si occuparono delle routine dell'imbarco niente affatto impressionati dell'accogliere un morto resuscitato.
Al chiarore di riflettori sugli edifici e l'aerostato, le galvaniche rosse e verdi, Montecuccoli strabiliò: forse che s'è svegliato? Ma subito si irrigidì in quel cruccio intontito, che era quello del ritratto nel suo sepolcro spezzato.
– Duecent'anni di sonno ottuso e arrabbiato: bel tipo! – Clara si incupì. La vichinga le venne accanto sulla scaletta alla gondola, le lesse i dubbi in faccia e le disse, all'orecchio:
– … per quello che riguarda i rapporti con l'equipaggio, fräulein, è un importante personaggio ammalato, ferito; che mantiene l'anonimato. Lo abbiamo soccorso, era in cura dai Gesuiti: non si deve sapere che era… Dio, non so capacitarmene!…
– Sì, ho capito.
– … e fino a Milano è relegato in cabina.
– Sembra uscito da