Vampiro
()
Info su questo ebook
Devastata da una guerra, la Terra sopravvive a stento nel duro inverno nucleare. Piccoli gruppi di esseri umani, cambiati dalle radiazioni, vagano tra i ghiacci alla ricerca di cibo e di riparo. Tra loro c'è il Vampiro, mutante tra i mutanti: la sua condanna non è nutrirsi di sangue, ma del dolore dei sofferenti. Fuggito dalla città degli arroganti ultimi Uomini Originari, visto con sospetto e scacciato dagli stessi mutanti, porta con sé un segreto che lui stesso non ha ancora scoperto. Racconto vincitore del premio Mary Shelley 1979
Giuliano Giachino è nato a Torino il 25/4/1943, medico-chirurgo specialista in nefrologia, già primario del servizio di nefrologia e dialisi presso l'ospedale di Ivrea (1985-1990) e direttore dell'unità operativa complessa di nefrologia e dialisi presso l'ospedale di Rivoli (1990-2002). Attualmente pensionato.Appassionato di science fiction sin dal 1958, ha iniziato a scrivere nel 1975 con una produzione quantitativamente scarsa ma costante nel tempo, rappresentata da racconti, articoli, saggi, recensioni librarie e cicli di conferenze, apparsi su fanzine, riviste, quotidiani, antologie in volume e sulla rete internet.Vincitore dei Premi "The Time Machine" (1976);"Mary Shelley" (1979); "Courmayeur "(1993 e 1996); "Future Shock" (1994) e del Premio Italia nel 1998; ripetutamente finalista in questi stessi ed in altri premi letterari (Terre del sogno; Montagne d'argento; Fredric Brown; Interviste impossibili; Akery; Omelas; Pickwick).Nel quadriennio 2008-2012 ha tenuto presso l'UNITRE (Università delle tre età) di Torino un corso sulla fantascienza ("La fantascienza: letteratura di pura evasione o anche d'impegno?"). Ha tenuto altre conferenze su argomenti relativi alla fantascienza presso circoli culturali e scuole di diverso grado e nel corso di numerose convention degli appassionati ed operatori nel campo della letteratura del fantastico. Iscritto alla World S.F. Italia, per oltre un quarto di secolo (1977-2004) é stato uno dei più assidui frequentatori delle convention annuali degli appassionati di science fiction e letteratura dell'immaginario.
Leggi altro di Giuliano Giachino
Carosello senza suoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPlaymaker Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo scudo di Anghor Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Vampiro
Categorie correlate
Recensioni su Vampiro
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Vampiro - Giuliano Giachino
a cura di World SF Italia
Vampiro
di Giuliano Giachino
ISBN versione ePub: 9788867754601
© 1979 Giuliano Giachino
Edizione ebook © 2014 Delos Digital srl
Piazza Bonomelli 6/6 20139 Milano
Versione: 1.0 settembre 2014
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sono vietate la copia e la diffusione non autorizzate.
Informazioni sulla politica di Delos Books contro la pirateria
Indice
Colophon
Giuliano Giachino
Vampiro
Presentazione dell'autore
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7
Capitolo 8
Capitolo 9
Capitolo 10
Capitolo 11
Capitolo 12
Capitolo 13
Capitolo 14
Capitolo 15
Delos Digital e il DRM
In questa collana
Tutti gli ebook Bus Stop
Giuliano Giachino
Giuliano Giachino è nato a Torino il 25/4/1943, medico-chirurgo specialista in nefrologia, già primario del servizio di nefrologia e dialisi presso l’ospedale di Ivrea (1985-1990) e direttore dell’unità operativa complessa di nefrologia e dialisi presso l’ospedale di Rivoli (1990-2002). Attualmente pensionato.Appassionato di science fiction sin dal 1958, ha iniziato a scrivere nel 1975 con una produzione quantitativamente scarsa ma costante nel tempo, rappresentata da racconti, articoli, saggi, recensioni librarie e cicli di conferenze, apparsi su fanzine, riviste, quotidiani, antologie in volume e sulla rete internet.Vincitore dei Premi The Time Machine (1976);Mary Shelley (1979); Courmayeur (1993 e 1996); Future Shock (1994) e del Premio Italia nel 1998; ripetutamente finalista in questi stessi ed in altri premi letterari (Terre del sogno; Montagne d’argento; Fredric Brown; Interviste impossibili; Akery; Omelas; Pickwick).Nel quadriennio 2008-2012 ha tenuto presso l’UNITRE (Università delle tre età) di Torino un corso sulla fantascienza (La fantascienza: letteratura di pura evasione o anche d’impegno?). Ha tenuto altre conferenze su argomenti relativi alla fantascienza presso circoli culturali e scuole di diverso grado e nel corso di numerose convention degli appassionati ed operatori nel campo della letteratura del fantastico. Iscritto alla World S.F. Italia, per oltre un quarto di secolo (1977-2004) é stato uno dei più assidui frequentatori delle convention annuali degli appassionati di science fiction e letteratura dell’immaginario.
Dello stesso autore
Giuliano Giachino, Lo scudo di Anghor Classici della Fantascienza Italiana ISBN: 9788867752539
Presentazione dell'autore
Il racconto Vampiro vinse il V concorso Mary Shelley
nel 1979, e fu pubblicato nello stesso anno sulla fanzine The Time Machine di Padova. Nel 1980 il racconto apparve sulla rivista Cosmo Informatore (Ed. Nord, Milano) e, nel 1998, sulla fanzine Future Shock di Bari. È reperibile anche in rete sul sito di Progetto Babele.
Si tratta di un racconto complesso ed amaro che, come ha scritto Marco Roberto Capelli (Progetto Babele), potrebbe essere uscito dalla penna di un Poul Anderson liberato dall’obbligo del lieto fine
. La sua ambientazione non è innovativa: il classico dopo-bomba
, in un mondo trasformato in un’immensa artide coperta di ghiaccio e di neve, popolata da mutanti e dominata dagli Originari, i pochi esseri umani rimasti simili a quelli odierni; innovativo e imprevisto è, invece, il messaggio - un messaggio ribelle ma pacifista – che trasmette al lettore attraverso le peregrinazioni, i pensieri e le azioni del protagonista, un Vampiro in grado di succhiare non il sangue, ma il dolore e la sofferenza altrui: un messaggio che proviene dal profondo del mio animo, mediato dalla mia formazione scientifica e medica.
Come curiosità e aneddoto, posso aggiungere che, grazie a questo racconto, io potei vivere l’emozionante soddisfazione di vedermi consegnare il premio Mary Shelley
dalle mani stesse di John Brunner in persona,