Il record impossibile
()
Info su questo ebook
Nel 1932 un enigmatico velocista australiano, James Carlton, corse le 220 "yards" (circa 201 metri) in 20"6. La prestazione, in anticipo di un trentennio sul record ufficiale, non venne omologata per mera incredulità. Che relazione esiste tra un dissidente in fuga e un atleta dal talento straordinario? E chi prevarrebbe in un confronto tra la cronopolizia del XXIII secolo e i "Bobbies" inglesi degli anni '20? Sarebbe possibile costruire una macchina del tempo con il materiale elettrico reperibile in un comune negozio di ferramenta? E quale sarà la nazione egemone del XXIII secolo?
Enrico Di Stefano è nato a Catania nel 1963. Si è laureato in Scienze Geologiche nel 1989. Sposato e padre di due figli, insegna Matematica e Scienze Naturali nella scuola secondaria di primo grado. Vive in un piccolo centro del catanese, sulle pendici meridionali dell'Etna. Da sempre appassionato del genere fantastico, ha iniziato a scrivere narrativa nel 1999. Ha vinto il Premio Akery nel 2002, il Premio Space Prophecies nel 2005, il Premio Italia nel 2008 e nel 2009. Nel 2013 si è aggiudicato il Premio Vegetti con il romanzo "L'ultimo volo di Guynemer". I suoi racconti sono apparsi su numerose riviste professionali e fanzine ed ha collaborato con alcune delle più attive webzine. È uno dei fondatori della fanzine "Fondazione", nata a Catania nel 2001, e presidente dell'associazione culturale omonima.
Correlato a Il record impossibile
Ebook correlati
Clara Hörbiger e la cripta meccanica: Clara Hörbiger 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniM'rara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo nel tramonto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl faro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa follia della Godspeed Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFanta Favole della Buona Notte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri di Samotracia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon le sue mani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArian: Una nuova droga, un futuro possibile. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPlaymaker Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome ladro di notte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i mondi di Mondo9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNebbie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrisma. Le diverse facce della fantascienza italiana. Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoppio gioco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFalsa identità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI bianchi ponti dell'utopia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetto Bokor Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo nuovo: Terra Incognita 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cacciatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ultimo caso della Taccola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn tempo altrove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTo self or not to self Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFronte interno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCentralino Celeste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFast Cars Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuore di legno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitorno a Shangri-La Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Il record impossibile
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il record impossibile - Enrico Di Stefano
a cura di World SF Italia
Il record impossibile
di Enrico Di Stefano
ISBN versione ePub: 9788867754786
© 2014 Enrico Di Stefano
Edizione ebook © 2014 Delos Digital srl
Piazza Bonomelli 6/6 20139 Milano
Versione: 1.0 settembre 2014
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sono vietate la copia e la diffusione non autorizzate.
Informazioni sulla politica di Delos Books contro la pirateria
Indice
Colophon
Enrico Di Stefano
Il record impossibile
Presentazione
Londra, 29 Giugno 1922 ore 17.40
Vienna, 11 settembre 2288 ore 10.45
Londra, 29 Giugno 1922 ore 17.50
Vienna, 11 settembre 2288 ore 18.30
Londra, 29 Giugno 1922 ore 18.05
Vienna, 11 settembre 2288 ore 18.40
Vienna, 11 settembre 2288 ore 21.45
Londra, 29 Giugno 1922 ore 19.15
Londra, 29 Giugno 1922 ore 21.00
Vienna, 11 settembre 2288 ore 23.00
Delos Digital e il DRM
In questa collana
Tutti gli ebook Bus Stop
Enrico Di Stefano
Enrico Di Stefano è nato a Catania nel 1963. Si è laureato in Scienze Geologiche nel 1989. Sposato e padre di due figli, insegna Matematica e Scienze Naturali nella scuola secondaria di primo grado. Vive in un piccolo centro del catanese, sulle pendici meridionali dell’Etna. Da sempre appassionato del genere fantastico, ha iniziato a scrivere narrativa nel 1999. Ha vinto il Premio Akery nel 2002, il Premio Space Prophecies nel 2005, il Premio Italia nel 2008 e nel 2009. Nel 2013 si è aggiudicato il Premio Vegetti con il romanzo L'ultimo volo di Guynemer. I suoi racconti sono apparsi su numerose riviste professionali e fanzine ed ha collaborato con alcune delle più attive webzine. È uno dei fondatori della fanzine Fondazione, nata a Catania nel 2001, e presidente dell'associazione culturale omonima.
Presentazione
Il Record Impossibile è il mio lavoro d’esordio e l’ho scritto nel 1999. Mi ha dato grande soddisfazione, piazzandosi al 4° posto nella sezione fantascienza del Premio Courmayeur. È nato da due mie grandi passioni: la Science Fiction, come è ovvio, e l’atletica leggera. Si tratta di un racconto, dal sapore distopico, che presenta un futuro nel quale il potere politico mantiene un ferreo controllo sui viaggi nel tempo, allo scopo di evitare minacce all’assetto sociale e all’ordine costituito. Il tutto, naturalmente, calpestando le libertà individuali. L’aspetto sportivo
della vicenda è ispirato a un fatto realmente accaduto: all’inizio del 1932 un enigmatico velocista australiano, James Carlton, corse le 220 yards (circa 201 metri) in 20"6. La prestazione, in anticipo di un trentennio sul record ufficiale, non venne omologata per mera incredulità. L’atleta, dal canto suo, si fece frate e sparì dalla circolazione.
Questa vicenda mi ha affascinato e ho provato, attraverso la finzione letteraria, a dare