Il fotovoltaico in modo nuovo si può
()
Info su questo ebook
E’ sufficiente esporre al sole queste Fotocellule, ed immediatamente alle estremità dei due cavi che fuoriescono da esse, si crea un flusso di corrente elettrica. Ovviamente, più forte è il sole che le colpisce e più il soleggiamento dura nel tempo, maggiormente elevata è la quantità di energia elettrica che ne scaturisce. In una giornata limpida, all’equatore, la radiazione solare raggiunge la potenza di 1.000 Watt per metro quadrato di superficie esposta al sole.
Ovvietà per gli esperti del settore! L’autore ammette: Non sono un esperto nel campo, e quanto conosco è del tutto teorico. Certamente qualche professionista sorriderà, ma mi piace valutare situazioni nuove. Mi sembra che un’idea sulla quale stava lavorando mio padre, andasse in direzione di un utilizzo, forse migliorativo, delle Fotocellule, almeno in particolari impianti di portata limitata. Ed essa potrebbe forse portare un qualche contributo, anche se piccolo, alla causa. Non so se questa ipotesi sia stata già verificata e magari scartata, ma tanto è. Ve la riporto come l’ha realizzata, con numerose foto dei vari campioni e con tutte le implicazioni e le varianti che io vedo ne possano eventualmente scaturire. (Comunque non ho mai visto il fotovoltaico impiegato così!).
Leggi altro di Marco Biffani
Fare un architrave originale... Si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrthobby: Ovvero come trasformare l'orto in una palestra sportiva, ma molto più naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDominare lo stress... Si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeologia, somari, rane e un attentato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScolpire in modo nuovo... si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPescare si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVincere un premio in un concorso nazionale di poesia e raccontarlo... si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCose che capitano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCacciare... Si può? - Marco Biffani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavalcare si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare acrobazia si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVolare si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il fotovoltaico in modo nuovo si può
Ebook correlati
Fisica della conversione fotovoltaica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSicily’s Solar Report 2013 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSicily's Solar Report 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSicily's solar report 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi fotovoltaici per l'autoconsumo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Divo Sole: La teurgia solare dell'alchimia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCella A Combustibile Domestica: Piccolo generatore di corrente e acqua riscaldata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniU5G-K23: Il pianeta errante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRectina Ottica: Generazione di energia dal calore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuella maledetta equazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccola enciclopedia delle Scienze occulte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Psicologia Atomica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Il fotovoltaico in modo nuovo si può
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il fotovoltaico in modo nuovo si può - Marco Biffani
Marco Biffani
IL FOTOVOLTAICO IN MODO NUOVO… SI PUÒ
Abel Books
Proprietà letteraria riservata
© 2014 Abel Books
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico.
Le richieste per l’utilizzo della presente opera o di parte di essa in un contesto che non sia la lettura privata devono essere inviate a:
Abel Books
via Terme di Traiano, 25
00053 Civitavecchia (Roma)
ISBN 9788867521180
A mio padre
INDICE
ENERGIE ALTERNATIVE
UNA IDEA DI MIO PADRE – IL MODULO FOTOVOLTAICO CILINDRICO CONSIDERAZIONI
VARIANTI POSSIBILI DEL MODULO FOTOVOLTAICO CILINDRICO
ELENCO DELLE FOTOGRAFIE
ELENCO DEGLI SCHEMI
ELENCO DELLE APPLICAZIONI PRATICHE
FOTOGRAFIE
SCHEMI
ALCUNE APPLICAZIONI PRATICHE (A – B – C)
DELLO STESSO AUTORE
ENERGIE ALTERNATIVE
La natura mi piace sotto tutte le sue forme, sotto tutti i suoi aspetti, sotto tutte le sue manifestazioni e sono incantato dalla possibilità di sfruttare la potenza, quasi inesauribile, del sole, per creare quelle sorgenti di energia pulita ormai ben identificate.
Il sole, che rappresenta la nostra sorgente di vita.
Quelle tecniche che possono creare l’energia necessaria al progresso tecnologico, senza manifestare deleteri effetti collaterali come le emissioni di anidride carbonica, di ossidi di azoto, la produzione di polveri sottili e altre sostanze nocive per l’uomo. Sostanze, queste, che intossicano e creano nell’atmosfera condizioni pericolose per il riscaldamento della terra. Che generano, di conseguenza, inondazioni, uragani, piogge acide, bombe d’acqua, desertificazioni, assenza di monsoni, scompensi in agricoltura e così via.
Sembra però, che l’equilibrio del Pianeta stia diventando sempre più critico, soprattutto a causa degli errori dell’uomo.
C’è chi sostiene che la Terra abbia la capacità di riequilibrare, da sola, tutti i suoi Cicli, in tempi più o meno lunghi e riesca sempre a recuperare il suo equilibrio (James Lovelock, con GAIA). C’è chi dice che l’influenza dell’uomo, i gas di scarico delle automobili circolanti, i gas creati dalle centrali che producono energia elettrica bruciando combustibili fossili, quelli prodotti dalle caldaie da riscaldamento (mi riferisco soprattutto all’anidride carbonica), non siano gli