E-book239 pagine
Filosofi d'occidente 3
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
QUESTO LIBRO E' A LAYOUT FISSO
Questo terzo volume prosegue l’itinerario storico del pensiero occidentale, avviando la trattazione dalle connotazioni che hanno contraddistinto la filosofia moderna, per entrare nel vivo dei due movimenti filosofici, il Razionalismo e l’Empirismo, che hanno occupato quasi interamente il periodo compreso tra i primi anni del XVII secolo e la prima metà del XVIII, registrando al loro interno veri e propri giganti della riflessione speculativa, quali Cartesio, Pascal, Spinoza, Leibniz, Locke, Hume; tra i grandi del periodo, fuori dal coro, anche due rappresentanti della filosofia italiana: Gallileo Gallilei e Giambattista Vico.
Giuseppe Gangi già docente di filosofia nei Licei, oltre a coltivare gli itinerari storici del pensiero occidentale, è appassionato di esoterismo e di dottrine orientali. Tra le sue pubblicazioni più recenti:Il dopo tra filosofia ed esoterismo (2010), I presocratici (2010), I maestri del pensiero indiano(2011), Filosofi d’Occidente 1 (2012), Filosofi d’Occidente 2 (2012), Filosofia del Cristianesimo(2012).
Questo terzo volume prosegue l’itinerario storico del pensiero occidentale, avviando la trattazione dalle connotazioni che hanno contraddistinto la filosofia moderna, per entrare nel vivo dei due movimenti filosofici, il Razionalismo e l’Empirismo, che hanno occupato quasi interamente il periodo compreso tra i primi anni del XVII secolo e la prima metà del XVIII, registrando al loro interno veri e propri giganti della riflessione speculativa, quali Cartesio, Pascal, Spinoza, Leibniz, Locke, Hume; tra i grandi del periodo, fuori dal coro, anche due rappresentanti della filosofia italiana: Gallileo Gallilei e Giambattista Vico.
Giuseppe Gangi già docente di filosofia nei Licei, oltre a coltivare gli itinerari storici del pensiero occidentale, è appassionato di esoterismo e di dottrine orientali. Tra le sue pubblicazioni più recenti:Il dopo tra filosofia ed esoterismo (2010), I presocratici (2010), I maestri del pensiero indiano(2011), Filosofi d’Occidente 1 (2012), Filosofi d’Occidente 2 (2012), Filosofia del Cristianesimo(2012).
Leggi altro di Giuseppe Gangi
I presocratici. L'anteprima filisofico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiave dei sogni: Guida ragionata all'oniromanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sofoterapeuta 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'Occidente 5: Da Bergson a Popper Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI maestri del pensiero indiano dai Veda a Osho Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFabbisogno energetico e stile alimentare. Come star bene mangiando: Come star bene mangiando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 1: Da Socrate a Platino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'Occidente 4: Da Fichte a Nietzsche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPosso dunque sono. Potere magnetico & autarchia personale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sofoterapeuta 2.: Come curarsi con la filosofia Indiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mago bianco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sofoterapeuta 1: Come curarsi con la filosofia occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pranoterapeuta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dopo tra filosofia ed esoterismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuddha e il buddhismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotazioni di esoterismo occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Filosofi d'occidente 3
Filosofia per voi
Tutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica della musica, grammatica della percezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le chiavi della mente. Linguaggio e pensiero alla luce delle nuove scienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie dell’occulto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradizione e sacralità dei numeri fra macrocosmo e microcosmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di essere felici e vivere a lungo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Apprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAurora. Pensieri sui pregiudizi morali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Umano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Maestro Libero Muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette brevi lezioni di filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì parlò Zarathustra: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'arte di ascoltare Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Putin e la Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Filosofi d'occidente 3
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni