Lettere sul mondo nuovo
()
Info su questo ebook
A cura di Daniele Lucchini.
La versione in brossura è ordinabile dal sito di Finisterrae.
Correlato a Lettere sul mondo nuovo
Ebook correlati
Viaggi in Egitto ed in Nubia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelazione del primo viaggio intorno al mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristoforo Colombo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIsabella d'Este e il sacco di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Stella Polare e il suo viaggio avventuroso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra vergine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Oceano Pacifico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della Colonna Infame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli Asburgo di Spagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre i confini del mondo: Magellano e la circumnavigazione del globo. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Naufragi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome ti scopro l'America - Da Saint Louis al Pacifico con i leggendari Lewis e Clark Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due Beatrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scoperta di Terranova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMio padre Cristoforo Colombo: E la scoperta del Nuovo Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl censimento della popolazione e la storia dei popoli, in reperti, atti e documenti storici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronaca del primo Viaggio di circumnavigazione della terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBRAGADIN Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerdinando Magellano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisperazioni metropolitane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSii felice con gli altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dono di Afrodite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome riconquistare definitivamente il vostro ex Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomie e società preindustriali: (Vol. I) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe guerre di successione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra contro Mare: dalla rivoluzione inglese a quella russa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Lettere sul mondo nuovo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Lettere sul mondo nuovo - Amerigo Vespucci
Vespucci
Colophon
Finisterrae 18
Titoli originali delle lettere: Lettera drizzata al magnifico M. Pietro Soderini e Mundus novus
Prima pubblicazione: rispettivamente Firenze, 1505 e Augusta, 1504.
Edizione di Giovan Battista Ramusio
Prima volta in Finisterrae: 2009
In copertina: Douglas Fernandes
Afluente do Rio Negro, Iranduba, Amazonas, Brasil, 2002 (particolare)
© 2009 Daniele Lucchini, Mantova
http://www.librifinisterrae.com
Tutti i diritti riservati
ISBN: 9781326519919
Epigrafe
A un nuovo mondo dài nome, Americo,
nato nel nido de’ scrittori illustri.
Tommaso Campanella, Poesie 36,23
Prefazione
Amerigo Vespucci è universalmente noto per un motivo quasi tautologico: ha dato il proprio nome all'America. Tuttavia la sua figura e i suoi scritti sono da sempre controversi, tanto che alcuni si sono persino spinti a parlare di una vera e propria questione vespucciana.
Egli nacque a Firenze nel 1454 da una famiglia avversa ai Medici; in seguito al coinvolgimento di alcuni parenti nella fallimentare congiura dei Pazzi¹, Amerigo lasciò definitivamente la città, riparando prima in Francia e, dal 1490, a Siviglia. Qui respirò il clima di fermento delle esplorazioni geografiche e, a partire dal 1492, delle grandi traversate oceaniche; ebbe modo di conoscere tra gli altri Cristoforo Colombo, della cui stima pare abbia anche goduto. Ben presto egli stesso si imbarcò nella grande avventura della scoperta del nuovo mondo. Se ci si attiene ai suoi scritti, effettuò quattro viaggi verso l'America del sud: un primo nel 1497-1498, un successivo nel 1499-1500, poi ancora nel 1501-1502 e infine nel 1503-1504; i primi due per conto del re di Spagna, i secondi per quello del Portogallo.
Nel 1508 re Ferdinando II di Aragona lo nominò Piloto Mayor de Castilla, vale a dire responsabile di organizzare le spedizioni nelle nuove terre e di formare piloti e cartografi. Passò gli ultimi anni a Siviglia, dove morì nel 1512 senza lasciare discendenti.
La questione vespucciana
Proprio dai viaggi iniziano i problemi per gli storici, a causa soprattutto delle incertezze relative agli scritti di Vespucci o, per meglio dire, a quelli a lui attribuiti. Infatti sono giunte sino a noi solo tre lettere e un frammento di suo pugno: testi di carattere privato, pubblicati singolarmente e in tempi diversi solamente tra il 1745 e il 1937.
I due documenti più famosi, tradizionalmente noti come Mundus novus e Lettera a Soderini², sono invece apparsi a stampa fin dall'inizio del Cinquecento: rispettivamente la prima in latino ad Augusta nel 1504 e la seconda in italiano a Firenze nel 1505, più conosciuta però nella versione latina stampata in Lorena nel 1507. Tuttavia, al di là della mancanza dei relativi manoscritti, l'autenticità dei loro contenuti, della Lettera a Soderini in particolare, fu contestata già da alcuni contemporanei; su tutti Bartolomé de Las Casas.
Stando al testo infatti, Vespucci sarebbe giunto sulla terraferma americana durante il suo primo viaggio, vale a dire un anno prima di Colombo, il quale vi pose piede soltanto nel proprio terzo viaggio, nel 1498. Lo Spagnolo, che nel 1515 sarebbe entrato nell'ordine domenicano e diventato l'apostolo e difensore