E-book367 pagine
La chiave dei sogni: Guida ragionata all'oniromanzia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
QUESTO LIBRO E' A LAYOUT FISSO
La sintesi più accurata e razionale di tutto ciò che è in commercio sull’interpretazione dei sogni e i numeri da giocare.
I sogni portano veramente i numeri giusti? Molti giurano che è così e attribuiscono le loro vincite al contributo di una visione onirica. Già nel 200 d.C., il noto geografo greco Artemidoro, raccolse in cinque libri le interpretazioni di tutti i sogni, attribuendo loro un significato psicologico e individuando tra essi quelli realmente premonitori, poiché comprese che non tutti possedevano un’indicazione profetica. Il suo lavoro costituisce ancora una valida base teorico-scientifica per l’attuale scienza interpretativa e chiaroveggente dei sogni. Integrando teorie moderne ad antiche interpretazioni, Giuseppe Gangi regala al lettore una guida facile da seguire per chi voglia interpretare un sogno, qualunque esso sia, e decifrarne il messaggio.
“Il sogno è un teatro in cui chi sogna è scena, attore, produttore, autore, pubblico e critico… Tutte le figure che vi compaiono sono caratteristiche materializzate del sognatore”. Carl Gustav Jung
Giuseppe Gangi, già docente di filosofia e preside di Liceo, ha tra le sue pubblicazioni più recenti: Il potere del magnetismo personale (2006); Il dopo tra filosofia ed esoterismo (2010); Il pranoterapeuta(2010); I presocratici (2010); Fabbisogno energetico e stile alimentare (2011); I maestri del pensiero indiano. dai Veda a Osho (2011); Filosofi d’Occidente 1. Da Socrate a Plotino (2011); Filosofi d’Occidente 2. Da A. D’Ippona a G. Bruno (2012), Filosofia del cristianesimo (2012); Filosofi d’Occidente 3. Da Cartesio a Kant (2012); Filosofi d’Occidente 4. Da Fichte a Nietzsche (2013); Filosofi d’Occidente 5. Da Bergson a Popper (2013).
La sintesi più accurata e razionale di tutto ciò che è in commercio sull’interpretazione dei sogni e i numeri da giocare.
I sogni portano veramente i numeri giusti? Molti giurano che è così e attribuiscono le loro vincite al contributo di una visione onirica. Già nel 200 d.C., il noto geografo greco Artemidoro, raccolse in cinque libri le interpretazioni di tutti i sogni, attribuendo loro un significato psicologico e individuando tra essi quelli realmente premonitori, poiché comprese che non tutti possedevano un’indicazione profetica. Il suo lavoro costituisce ancora una valida base teorico-scientifica per l’attuale scienza interpretativa e chiaroveggente dei sogni. Integrando teorie moderne ad antiche interpretazioni, Giuseppe Gangi regala al lettore una guida facile da seguire per chi voglia interpretare un sogno, qualunque esso sia, e decifrarne il messaggio.
“Il sogno è un teatro in cui chi sogna è scena, attore, produttore, autore, pubblico e critico… Tutte le figure che vi compaiono sono caratteristiche materializzate del sognatore”. Carl Gustav Jung
Giuseppe Gangi, già docente di filosofia e preside di Liceo, ha tra le sue pubblicazioni più recenti: Il potere del magnetismo personale (2006); Il dopo tra filosofia ed esoterismo (2010); Il pranoterapeuta(2010); I presocratici (2010); Fabbisogno energetico e stile alimentare (2011); I maestri del pensiero indiano. dai Veda a Osho (2011); Filosofi d’Occidente 1. Da Socrate a Plotino (2011); Filosofi d’Occidente 2. Da A. D’Ippona a G. Bruno (2012), Filosofia del cristianesimo (2012); Filosofi d’Occidente 3. Da Cartesio a Kant (2012); Filosofi d’Occidente 4. Da Fichte a Nietzsche (2013); Filosofi d’Occidente 5. Da Bergson a Popper (2013).
Leggi altro di Giuseppe Gangi
Il mago bianco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPosso dunque sono. Potere magnetico & autarchia personale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'Occidente 4: Da Fichte a Nietzsche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 1: Da Socrate a Platino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI maestri del pensiero indiano dai Veda a Osho Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'Occidente 5: Da Bergson a Popper Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sofoterapeuta 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sofoterapeuta 1: Come curarsi con la filosofia occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sofoterapeuta 2.: Come curarsi con la filosofia Indiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI presocratici. L'anteprima filisofico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotazioni di esoterismo occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuddha e il buddhismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFabbisogno energetico e stile alimentare. Come star bene mangiando: Come star bene mangiando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dopo tra filosofia ed esoterismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pranoterapeuta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La chiave dei sogni
Ebook correlati
Trattato della Interpretazione dei Sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovi orizzonti della psicologia del sogno e dell'immaginario collettivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo, Noi e l'Altro: Indagine per una nuova prospettiva dell'inconscio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n. 27 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicoanalisi dell'arte e della letteratura Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vegetarianismo, frugalità e ascetismo nella filosofia antica: Analisi e commento del I Libro del De abstinentia di Porfirio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo d’analisi - Numero speciale 2016: Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConversazioni con Jung e dialoghi con la coscienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligioni e neospiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI volti della Gioconda: Monna Tao: le radici orientali del templarismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n. 11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer lo "Spirito" della "revoluzione". Il concetto di infinito nella filosofia di Giordano Bruno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di Ulisse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi infantile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Miti e Leggende nella Psicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI sogni - scienza - miti - chimere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di psicoanalisi e altri scritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo dei Sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso nuove Ricchezze Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il pensiero metacreativo: Nuovi percorsi della mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa PERSONALITÁ CREATIVA. Scoprire la creatività in se stessi per trasformare la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'Angelo e la Psicoterapia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Psicopatologia della vita quotidiana Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Casi clinici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicopatologia antropologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Forza Psichica: Facoltà sopranormali dell'essere psichico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cena de le ceneri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni