Firenze nascosta
Descrizione
Ghenadie Popic l’ha colta in questo momento magico. Il risultato è un racconto sospeso tra realtà e sogno: la città protagonista delle sue fotografie è uno spazio senza tempo, un luogo che di giorno non esiste. La città di Ghenadie è poesia.
Informazioni sull'autore
Correlato a Firenze nascosta
Libri correlati
Zante - La guida di isole-greche.com di Luca Di Lorenzo Valutazione: 5 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Firenze nascosta - Ghenadie Popic
© goWare 2015, Firenze, prima edizione italiana
ISBN 978-88-6797-442-9
A cura di Daniela Pronestì
Testi: Daniela Pronestì, Domenico Viggiano
Fotografie: Ghenadie Popic
Progetto grafico: Ghenadie Popic
Traduzione dall’italiano all’inglese: Valentina Legnani
Rielaborazione copertina: Lorenzo Puliti
Sviluppo ePub: Elisa Baglioni
goWare è una startup fiorentina specializzata in digital publishing
Fateci avere i vostri commenti a: info@goware-apps.it
Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: mari@goware-apps.com
Seguici su
newsletter
blog
Presentazione
Il visitatore della Firenze diurna piena di luce e di colore proverà una strana sensazione sfogliando le pagine di questo libro. Riconoscerà le piazze, i monumenti e i gioielli d’arte della Firenze memorabile, ma avrà anche l’impressione di osservare una città diversa, una città percorsa da un silenzio irreale che la rende muta e immobile come una pittura metafisica. È il volto di una Firenze che attende la notte per mostrarsi, quando la presenza dell’uomo si dirada, il frastuono si spegne e la città si offre, misteriosa e bellissima. Ghenadie Popic l’ha colta in questo momento magico. Il risultato è un racconto sospeso tra realtà e sogno: la città protagonista delle sue fotografie è uno spazio senza tempo, un luogo che di giorno non esiste. La città di Ghenadie è poesia.
* * *
Ghenadie Popic (1982), artista moldavo, si è trasferito a Firenze nel 2006, dove ha conseguito il mster in Arti visive all’Accademia di Belle Arti e la laurea al corso biennale di Arti visive e nuovi linguaggi espressivi. Ha esposto a Firenze, Santa Croce sull’Arno (Pisa) e