L'arte della felicità
Di Seneca
Lunghezza:
63 pagine
Descrizione
QUESTO LIBRO E' A LAYOUT FISSO
..è così difficile raggiungere una vita felice che più la si ricerca con affanno, più ci se ne allontana”
Nell’Arte della felicità – settimo libro dei Dialoghi – composto intorno al 58 d.c., Seneca tratta i temi della felicità, rispettando i principi della dottrina stoica di cui era esponente, dimostrando una saggezza profondamente attuale.
La vera felicità consiste nella virtù che consente all’uomo di essere artefice della propria vita e di accettarne le conseguenze. L’essere umano usa la virtù come strumento per autodisciplinare le proprie emozioni.
Lucio Annèo Seneca (Cordoba 4 a.c. – Roma 65 d.c). Delle sue tante opere ricordiamo i Dialoghi, il De Clementia, il De Beneficiis, le Epistolae morales ad Lucilium.
..è così difficile raggiungere una vita felice che più la si ricerca con affanno, più ci se ne allontana”
Nell’Arte della felicità – settimo libro dei Dialoghi – composto intorno al 58 d.c., Seneca tratta i temi della felicità, rispettando i principi della dottrina stoica di cui era esponente, dimostrando una saggezza profondamente attuale.
La vera felicità consiste nella virtù che consente all’uomo di essere artefice della propria vita e di accettarne le conseguenze. L’essere umano usa la virtù come strumento per autodisciplinare le proprie emozioni.
Lucio Annèo Seneca (Cordoba 4 a.c. – Roma 65 d.c). Delle sue tante opere ricordiamo i Dialoghi, il De Clementia, il De Beneficiis, le Epistolae morales ad Lucilium.
Informazioni sull'autore
Correlato a L'arte della felicità
Libri correlati
Genealogia della Morale di Friedrich Nietzsche Valutazione: 5 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
L'arte della felicità - Seneca
Hai raggiunto la fine di questa anteprima. per continuare a leggere!
Pagina 1 di 1
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di L'arte della felicità
00 valutazioni / 0 Recensioni