E-book520 pagine4 ore
Patria di Carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo in Argentina
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il volume descrive il periodo di massimo splendore della stampa italiana in Argentina, corrispondente agli anni di maggiore affluenza immigratoria. Lasciando l’Italia, gli immigrati hanno trovato nella Repubblica platense la loro “seconda patria”. Una “terza patria” è stata rappresentata dalla stampa di comunità. In questo ambito, ha svolto un ruolo chiave La Patria degli Italiani, quotidiano fondato da Basilio Cittadini, che per oltre mezzo secolo (1877-1931) segnò la storia del giornalismo etnico diventando all’interno della comunità di immigrati un punto di riferimento importante, una “Patria di carta”. Dopo ricerche in biblioteche, emeroteche, archivi pubblici e privati in Argentina e Italia, attraverso la storia della Patria degli Italiani l’autore ricostruisce in filigrana una sorta di epopea del giornalismo dell’immigrazione in Argentina tra i secoli XIX e XX. È una storia che nasce a metà dell’Ottocento e arriva fino all’avvento e al consolidamento del fascismo in Italia che scompaginò la situazione delle “colonie di immigrazione” e soffocò, perché non volle sottomettersi al regime, quello che è stato il più grande giornale in lingua italiana mai pubblicato all’estero.
Correlato a Patria di Carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo in Argentina
Ebook correlati
La politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale: Storia e misteri della nostra classe dirigente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il pensiero politico di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d’Italia 1946-1994 Dalla nascita della Repubblica allafine della “Prima Repubblica” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia e Prosa del 1400 e 1500 (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe agenzie fiscali in Italia: L'agenzia delle dogane e dei monopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniII consenso per servire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTracce dell'emigrazione eugubina in Lorena nella Francia degli anni Cinquanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlmanacco Storico Fotografico del Calcio Italiano 1898-2022: La storia del Calcio in Italia: i Campioni, i Club e la Nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli enti locali in epoca fascista: Le aggregazioni: San Giovanni di Bieda diventa frazione di Bieda Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il cristianesimo e la religione di domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della Scuola: dalla Riforma Moratti alla Riforma Gelmini e il progetto di Riforma Renzi - Giannini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esplorazione dell’istmo messicano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2018 Fuga dall'Euro: Sì all'Europa ma padroni e sovrani a casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali: 30 maggio 1924 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn anno da pecora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Regioni alla Costituente: Il «caso» Molise (1946-1947) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAging eBook: Il libro d'argento su invecchiamento e lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSopra le vie del nuovo impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quartiere di Galata: Dalle mie impressioni di viaggio e di permanenza per motivi di lavoro a Istanbul Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terrorismo italiano e quello tedesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna democrazia in crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe quattro strade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn cielo così sporco Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Di Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché l'Italia non cresce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni