E-book70 pagine12 minuti
Sos Salute: Come Rimanere in Forma: Progetto Benessere a Scuola
Di AA. VV.
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo progetto nasce dall’esigenza di supportare la scuola e le famiglie negli interventi di educazione e promozione della salute, favorendo una riflessione e una corretta conoscenza sul tema della prevenzione. I nuclei fondanti del progetto sono l’alimentazione e lo sport e si utilizza il fumetto come strumento per trasmettere attraverso messaggi efficaci, quelle informazioni che possono educare i giovani a modificare in meglio i comportamenti e gli stili di vita. Un modo assolutamente originale per veicolare, fra matite e colori dei modelli di vita più sani e corretti.
Il progetto affronta tematiche trasversali alla prevenzione, quali alimentazione salutare, attività fisica, impegno, correttezza, legalità. Questi temi hanno avuto modo d’incontrarsi grazie al coinvolgimento di esperti nel campo medico, sportivo, fumettistico che insieme ai ragazzi hanno impostato un percorso educativo e formativo. Sono stati realizzati fumetti che illustrano i consigli degli esperti per correggere stili di vita sbagliati. Il progetto è stato realizzato dagli alunni delle classi (VA e IIIC) del Plesso di Scuola Primaria “Lydia Plastina Pizzuti” con una metodologia che è “l’educazione tra pari”: bambini che trasferiscono informazioni utili di educazione alla salute ad altri bambini della stessa età. Questo favorisce un processo di piena consapevolezza, ovvero azioni di responsabilizzazione nella prevenzione di comportamenti alimentari a rischio. Nella consapevolezza che i bambini sono gli interlocutori ideali per avviare uno scambio comunicativo efficace, ho sostenuto fortemente questo progetto condiviso dalla Fondazione Carical che ha permesso di ampliare e qualificare l’offerta formativa della nostra scuola.
Il progetto affronta tematiche trasversali alla prevenzione, quali alimentazione salutare, attività fisica, impegno, correttezza, legalità. Questi temi hanno avuto modo d’incontrarsi grazie al coinvolgimento di esperti nel campo medico, sportivo, fumettistico che insieme ai ragazzi hanno impostato un percorso educativo e formativo. Sono stati realizzati fumetti che illustrano i consigli degli esperti per correggere stili di vita sbagliati. Il progetto è stato realizzato dagli alunni delle classi (VA e IIIC) del Plesso di Scuola Primaria “Lydia Plastina Pizzuti” con una metodologia che è “l’educazione tra pari”: bambini che trasferiscono informazioni utili di educazione alla salute ad altri bambini della stessa età. Questo favorisce un processo di piena consapevolezza, ovvero azioni di responsabilizzazione nella prevenzione di comportamenti alimentari a rischio. Nella consapevolezza che i bambini sono gli interlocutori ideali per avviare uno scambio comunicativo efficace, ho sostenuto fortemente questo progetto condiviso dalla Fondazione Carical che ha permesso di ampliare e qualificare l’offerta formativa della nostra scuola.
Correlato a Sos Salute
Ebook correlati
Il benessere del bambino da 0 a 6 anni: Come orientarsi tra alimentazione, gioco e cure parentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione: Far emergere la bellezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllattare. Un gesto d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola dell'infanzia e prospettiva zerosei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParlare con gli adolescenti oggi” Atti del convegno Rifornimento in volo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovani al centro: Scuole aperte, sostegno ai giovani vulnerabili, politiche per l’occupazione giovanile: superare gli effetti dell’isolamento da Covid-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSvezzamento: un affare di famiglia: A mangiar bene si impara da piccoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducare ad essere: per diventare ciò che siamo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni25 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBambini e COVID-19. Come orientarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa voce del cuore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione alimentare dall'infanzia all'accrescimento Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I nostri cibi e i loro ingredienti nascosti. Dalle antiche massaie alle nanotecnologie alimentari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaestro unico in una società a pezzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la scuola e l’homeschooling: Riparare i danni della pandemia ed educare per il mondo che verrà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare ad imparare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anno che verrà: Tornare a scuola con serenità e sicurezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe dimensioni del cibo. 12 chiavi per entrare in Expo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodi e strategie per vincere l'obesità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducare e comunicare in Brasile: L'importanza dei valori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giovani e i mass media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPersona anziane e cura: Riflessioni pedagogiche e narrazioni nel tempo della pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompetenza educativa e servizi alla persona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJanusz Korczak. Dalla parte dei bambini. Sempre: Convegno 16 marzo 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musicoterapia tra pedagogia e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scuola di Narciso: Analisi, note, progetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni