Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book7 pagine3 minuti
Un nuovo turismo cluturale su base fluviale
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
AFLUNEO è l’acronimo di Apud FLUmina Nascitur Europae Ordo, lungo i fiumi nasce la civiltà,l’ordine europeo. La serie di articoli, che verranno pubblicati sotto questo marchio,hanno lo scopo di far comprendere come la soluzione a problemi di ordine militare (castelli, fortificazioni, tecniche di difesa ed assedio), di edilizia religiosa (abbazie,monasteri, pievi) agricoli (sfruttamento delle acque per la coltivazione dei campi) esazione fiscale (i passaggi presso i ponti) sociale (le tensioni coi contadini) ecc. si derivata dalla particolare configurazione fluviale del territorio; e questo appare ancora più evidente ove si compari la situazione della nostra rete di fiumi con i grandi corsi eurasiatici: stessi problemi ma risposte diverse,anche sotto il profilo istituzionale (per tutti il diverso significato di Impero ed il differente ruolo dell’Imperatore nel nostro contesto rispetto a quello cinese). Ne risulta un approccio molto più consapevole al patrimonio culturale del territorio: è inutile saper declinare le caratteristiche fisiche di un bene o raccontare aneddoti in russo o in cinese se non ci si pone la fondamentale domanda, sulla base di quali elementi un turista cinese dovrebbe rimanere impressionato davanti ad un’abbazia romanica o ad un castello. Il Fiume invece può fungere da elemento connettore per avvicinare terre e culture altrimenti inconciliabili, ed il bene considerato è a sua volte il veicolo di riflessione su temi politici, filosofici, letterari ecc. da vedere sempre in un’ottica di comparazione. I territori presi in considerazione sono quelli di Novara, Pavia e Vercelli. La speranza in questo modo è di rendere la gente più consapevole dell’importanza che il proprio patrimonio culturale rivesta, non solo ai fini di una migliore integrazione con altre comunità, ma anche come occasione di sviluppo per l’economia locale del proprio territorio.
Non disponibile
Correlato a Un nuovo turismo cluturale su base fluviale
Ebook correlati
Venezia città aperta: Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Leges et statuta Communis Cartrani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe forme del testo e l'immaginario della metropoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesaggi e storia in Calabria. Cosenza, luoghi e identità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Piccolo Grande Ospedale. La sanità pubblica a Paola dal secolo XII ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPalermo Multietnica e Multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndare a Roma: caput mundi. Viaggiatori per la francigena e altre strade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColonizzazione sabauda e diaspora greca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUdine bellissima. Il centro storico, le piazze, l’arte di costruire la città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrammenti di storia bresciana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenaua Kainua Genua Ianua: Genova. Le molte vite di una città portuale dal Neolitico al VII secolo d.C. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRovigo non esiste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Scienze e tecniche: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 17 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio e paesaggio: la Tuscia tra XVI e XIX secolo vista da tre viaggiatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiacenza, le sue frazioni ed altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Grand Tour dell’arborato cerchio. Lucca, una tappa elitaria del viaggio di formazione settecentesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTranstiberim: Trastevere, il mondo dell'oltretomba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCovid Ground Zero Il nuovo Medioevo: Gli effetti della pandemia e la società del futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCercando l'Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSicani: il Minotauro, l'agenda rossa di Borsellino ed i sacri misteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAncona 1870-1900. Storia narrativa della città.Dalla Comune di Parigi alla crisi di fine secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa globale: Epistemologie delle identità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Maastricht a Lisbona: Come è cambiata la vita dell'architetto italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ organizzazione dello spazio nel mondo etrusco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Roma in 100 monumenti e opere d'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFaenza. Sociologia di una città del Novecento: Economia civile, capitale sociale e culturale, giustizia sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti tecnologici degli antichi romani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Scienze ambientali per voi
101 consigli per vivere ogni giorno rispettando l'ambiente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi MAG #14: Luglio/Agosto 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto dell'ambiente: Teoria e test di normativa ambientale per la preparazione ai concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWalden ovvero Vita nei boschi: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNatural born beauty: Cosmetici fai da te ecologici ed economici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialoghi con la Madre Terra: I Cinque Regni della Terra ci consegnano i loro Messaggi - Ecologia Globale Essena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensare come le montagne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso un vicolo cieco evolutivo: Gregory Bateson l'aveva capito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe civiltà stellari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi MAG #4: Settembre 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna nuova ecologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Tempesta invisibile: Storia dell'inquinamento elettrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi MAG #7: Dicembre 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStelle di pietra: Le incisioni rupestri di Monte Cotrozzi e le origini di Lucca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi MAG #15: Settembre 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni