Miles Davis - Bitches Brew (Dischi da leggere)
5/5
()
Info su questo ebook
In questo libro viene analizzata in dettaglio la musica contenuta nel disco. Soltanto la musica.
Non sono presenti, quindi, riferimenti agli aneddoti e alla storia della registrazione, né commenti sulla copertina e sugli aspetti iconografici. Altri libri si sono soffermati su questi argomenti e non c’è bisogno di aggiungere altro.
Per poter godere appieno delle informazioni qui presentate, si consiglia di ascoltare il disco oggetto dello studio di pari passo con la lettura.
Il testo è estratto dal libro Supreme Kind of Brew.
Indice dei contenuti:
- Introduzione
- Pharaoh’s Dance
- Bitches Brew
- Spanish Key
- John McLaughlin
- Miles Runs The Voodoo Down
- Sanctuary
- Postludio
Seguici su www.facebook.com/dischidaleggere
Leggi altro di Carlo Pasceri
Genesis 1970-1976: Viaggio musicale da Trespass a Wind & Wuthering Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio della Musica Occidentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5King Crimson - Red (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5John Coltrane - A Love Supreme (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pink Floyd - Wish You Were Here (Dischi da leggere) Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Led Zeppelin - Houses of the Holy (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Piccolo Glossario Sinottico Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Deep Purple - In Rock (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Supreme Kind of Brew. Tre capolavori Jazz: riscoperta e nuove prospettive Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Eroi Elettrici: I grandi solisti della chitarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoft Machine 1968-1981 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Viaggio all'interno della Musica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musica '70. L'età aurea: progressioni rock per il futuro Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Pink Floyd 1967-1972 - Gli anni sperimentali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Correlato a Miles Davis - Bitches Brew (Dischi da leggere)
Ebook correlati
Musica '70. L'età aurea: progressioni rock per il futuro Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Deep Purple - In Rock (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Return to Forever - Hymn of the Seventh Galaxy (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia del Blues Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Miles Davis - Kind of Blue (Dischi da leggere) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pink Floyd - Wish You Were Here (Dischi da leggere) Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia del Jazz Moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezione base di Arduino Valutazione: 1 su 5 stelle1/5101 storie su Palermo che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiniCluster: dieci pezzi facili per pianoforte in stile contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica della musica, grammatica della percezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale del Compositore per Passione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Frammenti di Jazz” (a contatto con i protagonisti) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di armonia e arrangiamento Jazz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome fare una modulazione armonica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Doremat, la Musica della Matematica - il Progetto: Insegnare e imparare la Matematica con la Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapricci in note. Percorso musicale nella scuola primaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote dalla Culla: I bambini e la Musica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Seguimi Suonando Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Compendio di Tecnica Pianistica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Corso di Ear Training + Mp3 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5STORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Supreme Kind of Brew. Tre capolavori Jazz: riscoperta e nuove prospettive Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeam Building Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: teoria dei fluidi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Premiata Forneria Marconi - Gli Anni Settanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione alla via del canto: Quaderno di sperimentazioni vocali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Jazz in Europa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sulla Musica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Recensioni su Miles Davis - Bitches Brew (Dischi da leggere)
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Miles Davis - Bitches Brew (Dischi da leggere) - Carlo Pasceri
cpasceri@libero.it
Nella stessa collana
Già pubblicati:
1) Miles Davis - Kind of Blue
2) John Coltrane - A Love Supreme
3) Miles Davis - Bitches Brew
4) Return to Forever - Hymn of the Seventh Galaxy
5) Pink Floyd - Wish You Were Here
Di prossima pubblicazione:
Led Zeppelin – Houses of the Holy
Black Sabbath - Black Sabbath
Deep Purple - In Rock
Gentle Giant - Octopus
Mahavishnu Orchestra - Inner Mounting Flame
Genesis - Foxtrot
King Crimson - Larks’ Tongue in Aspic
Avvertenza
In questo libro viene analizzata in dettaglio la musica contenuta nel disco. Soltanto la musica.
Non sono presenti, quindi, riferimenti ai testi (peraltro non presenti nell’album in oggetto), agli aneddoti e alla storia della registrazione, né tantomeno commenti sulla copertina e sugli aspetti iconografici. Altri libri si sono soffermati su questi argomenti e non c’è bisogno di aggiungere altro.
Per poter godere appieno delle informazioni qui presentate, si consiglia di ascoltare il disco oggetto dello studio di pari passo con la lettura.
Miles Davis – Bitches Brew
1. Pharaoh's Dance – 20:05
2. Bitches Brew – 26:58
3. Spanish Key – 17:32
4. John McLaughlin – 4:22
5. Miles Runs the Voodoo Down – 14:01
6. Sanctuary – 10:56
Tutte le composizioni sono opera di Miles Davis, ad eccezione di Pharaoh's Dance (Zawinul) e Sanctuary (Shorter)
Miles Davis – tromba (tranne in #4)
Wayne Shorter – sax soprano (tranne in #4)
Bennie Maupin – clarinetto basso (tranne in #6)
Joe Zawinul - piano elettrico (tranne in #6)
Larry Young – piano elettrico (solo in #1, 3)
Chick Corea – piano elettrico
John McLaughlin – chitarra (tranne in #6)
Dave Holland – basso, basso elettrico
Harvey Brooks – basso elettrico (tranne in #4, 6)
Lenny White – batteria (tranne in #5, 6)
Jack DeJohnette - batteria
Don Alias - percussioni, congas, batteria
Jimmy Riley - percussioni
Juma Santos - percussioni, congas, shaker
Anno di pubblicazione: Aprile 1970
Etichetta: Columbia Records
Produttore: Teo Macero
Registrazioni: 19 agosto 1969 (#2, 4, 6) - 20 agosto 1969 (#5) - 21 agosto 1969 (#1, 3)
Versione dell’album oggetto dell’ascolto: CD – Columbia Legacy CBK 65774 (Europe – 1999)
Introduzione
Preludio
Moltissima letteratura ha (scorrettamente) accomunato la pittura impressionista con la musica di Debussy, confondendo molti parametri e fattori, tenendo a mente solo quelli di effettiva concordanza: tenuità e raffinatezza espressiva timbrica/coloristica e dinamica/soggetto-tema, insieme con una devianza formale (come discipline) rispetto al loro passato prossimo.
La pittura impressionista in sostanza si basava sull’accostamento (e non nel miscelamento) dei colori, ed erano le stesse macchie di colori pennellate velocemente sulla tela che realizzavano l’opera meno uniforme e più vibrante, senza dei veri disegni strutturali che tracciassero appunto delle linee che andavano a denotare i soggetti.
Ne derivava una raffinata ed evocativa vaghezza sicuramente affascinante.
Debussy disegnava
moltissimo la sua musica, e la colorava pure: la musica, almeno fino alla fine del secolo scorso, è stata sempre disegnata.
Poi soprattutto con l’avvento dell’elettronica qualche musicista a volte ha osato poco disegnare e molto pitturare
un’impressionante e astratta musica espressiva: Gyorgy Ligeti è stato uno di questi.
Oltre a queste vaghe sensazioni e parole usate per descrivere e illustrare per comodità di comunicazione, nulla si può accostare alla