E-book76 pagine
L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Ce ne sono di libri sull’aglio, alcuni sono incentrati sulle ricette, altri sulle sue proprietà curative e medicinali, ma esistono argomenti di cucina - io la butto sulla cucina e le ricette - per i quali sono stati scritti decine se non centinaia di libri monografici, per questo un libro in più sull’aglio non guasta e ci sta.
Per un piemontese, seppure d’adozione, come me, l’aglio è sacro, costituisce la base di molti dei nostri intingoli e salse, come il “ bagnet verd” o il “ bagnet rus” , le “ancioe al verd”, la “soma d’aj” , l’agliata, ma soprattutto la straordinaria “Bagna Cauda” , la nostra salsa ancestrale.
Certo non siamo i soli, in Italia e nel mondo, ad amare l’aglio e a farne l’ingrediente principale o unico di molte preparazioni, anche i nostri vicini francesi – ad esempio – non scherzano, quanto alla perizia nella coltivazione di questa preziosità, all’eccellenza nella qualità e nella preparazione di salse ed intingoli a base d’aglio, al punto che c’è quasi da esserne invidiosi.
In Italia, oltre a noi piemontesi, sono i liguri quelli che hanno più amore e maggiore confidenza nei confronti di questa nobile erbacea e il caso ha voluto che fossero proprio loro a creare la preparazione più prestigiosa e famosa nel mondo: il favoloso pesto.
In altre parti d’ Italia vanno per la maggiore le varie agliate, cunze e pestate, oltre alle numerose salse con buona presenza di aglio.
In aggiunta alle preparazioni che gli sono proprie e dirette, nelle quali è prevalente od esclusivo, l’aglio rappresenta un ingrediente prezioso e perfino indispensabile in innumerevoli ricette e preparazioni della nostra cucina tradizionale, in quella degli altri paesi europei e di ogni altra parte del pianeta.
Per un piemontese, seppure d’adozione, come me, l’aglio è sacro, costituisce la base di molti dei nostri intingoli e salse, come il “ bagnet verd” o il “ bagnet rus” , le “ancioe al verd”, la “soma d’aj” , l’agliata, ma soprattutto la straordinaria “Bagna Cauda” , la nostra salsa ancestrale.
Certo non siamo i soli, in Italia e nel mondo, ad amare l’aglio e a farne l’ingrediente principale o unico di molte preparazioni, anche i nostri vicini francesi – ad esempio – non scherzano, quanto alla perizia nella coltivazione di questa preziosità, all’eccellenza nella qualità e nella preparazione di salse ed intingoli a base d’aglio, al punto che c’è quasi da esserne invidiosi.
In Italia, oltre a noi piemontesi, sono i liguri quelli che hanno più amore e maggiore confidenza nei confronti di questa nobile erbacea e il caso ha voluto che fossero proprio loro a creare la preparazione più prestigiosa e famosa nel mondo: il favoloso pesto.
In altre parti d’ Italia vanno per la maggiore le varie agliate, cunze e pestate, oltre alle numerose salse con buona presenza di aglio.
In aggiunta alle preparazioni che gli sono proprie e dirette, nelle quali è prevalente od esclusivo, l’aglio rappresenta un ingrediente prezioso e perfino indispensabile in innumerevoli ricette e preparazioni della nostra cucina tradizionale, in quella degli altri paesi europei e di ogni altra parte del pianeta.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
Teofilo Barla 13 lettere alla madre-commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina gialla ( Italia del nord) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piadina e le sue sorelle in Italia e nel Mondo - Flatbreads Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette
Recensioni su L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette - Gian Paolo Spaliviero
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1