Il pane degli angeli
()
Info su questo ebook
Correlato a Il pane degli angeli
Titoli di questa serie (19)
La sciarpa scozzese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHomo pandemicus: Vogliamo davvero rinunciare alla nostra umanità? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVittoria, un grande dono: La coraggiosa testimonianza di una madre che per amore non ha mai smesso di lottare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'universo e Fritz Leiber Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTarek e gli altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cibo: un alleato prezioso: Prendersi cura della propria salute a tavola ai tempi del Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmanità sotto scacco: Riflessioni filosofiche, psicologiche e scientifiche per affrontare lo stato di emergenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl telegrafista di Margherita: Il soggiorno a Bordighera della regina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal fango estraggo l'oro: Le parole di denuncia e speranza della Preside più famosa d’Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmergenza scuola: I bisogni ignorati dei nostri figli nella crisi sanitaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoronavirus Covid-19: No! Non è andato tutto bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando il corpo dice no: il costo dello stress invisibile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Malattie, vaccini e la storia dimenticata: dissolving illusion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa protesta e l'amore: conversazioni con Luca Bonaffini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pane degli angeli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKhalil Gibran Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scuola della guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerennia Verba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl filo della danza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il pane degli angeli
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il pane degli angeli - Alessandra Emma Grande
TIMBALLO DI PERE (Per quattro persone)
2 pere mature
1 albume
1 dl di panna montata
50 gr di mascarpone
30 gr di zucchero
8 gr di fogli di gelatina ammorbidita e sciolta nell’acqua
1 cucchiaio di grappa di pere
4 fragole
4 foglie di menta
Pulire le pere, tagliarle a cubetti e cuocerle con un cucchiaio di acqua. A cottura ultimata frullarne la metà Aggiungere la gelatina e stemperare. Montare l’albume a neve con lo zucchero. A tutti questi ingredienti aggiungere il mascarpone, la grappa i cubetti di pere rimasti. Amalgamare il tutto delicatamente. Versare nei singoli stampini e riporre in frigo per 4 ore. Per staccare meglio i timballi al momento di servirli mettere gli stampini in acqua calda per qualche minuto. I timballi rovesciati sul piatto si possono guarnire con foglie di menta, fragole e panna.
Angelo Maionchi (ristorante Del Cambio
Torino)
II
I primi incontri con i miei nuovi amici si tenevano, per lo più, presso l’ufficio dell’ex presidente dell’associazione o nelle case messe a disposizione ora dall’uno, ora dall’altro di noi; coloro che, in queste prime occasioni, tenevano di più le fila del discorso erano Elena ed Ivan.
Elena è tuttora una delle mie più care amiche ed avrete senz’altro modo di conoscerla meglio attraverso queste pagine; Ivan, ci ha lasciati alcuni anni or sono in seguito a un incidente.
Oltre a loro due c’erano altri ragazzi, circa una ventina, tutti però a dieta sin da piccoli; per di più, pochi erano seguiti costantemente da un centro di diagnosi in quanto, raggiunta la maggiore età, erano stati licenziati dall’ospedale infantile, sede del maggior numero di diagnosi, senza approdare presso un altro specialista.
Io ero fresca di diagnosi e per tutti un fenomeno curioso. Oltre a non capacitarsi del lungo cammino percorso prima di giungere alla determinazione della celiachia, i miei nuovi compagni provavano quasi pena per me (proprio loro!) perché certi sapori io li avevo provati e dovevo ora rinunciarvi.
Durante le riunioni avevo un gran bisogno di parlare e di capire, ero un pozzo senza fondo di domande di tutti i tipi; volevo sapere quali fossero i biscotti più buoni tra quelli venduti in farmacia, come si facesse il pane a mano (cosa che non mi riesce tuttora), come organizzare praticamente le ormai prossime vacanze e mille altri quesiti cui solo chi viveva quella condizione, a me del tutto estranea, avrebbe potuto