Maria Lai, un filo d'arte per tutti
()
Info su questo ebook
In questo breve percorso, dedicato a coloro i quali si avvicinano per la prima volta a questa grande artista e desiderano scoprire qualcosa in più sul suo conto, si riscoprono alcuni tra i temi fondamentali della sua filosofia: il legame con la comunità e il tentativo di avvicinare le persone all’arte; il desiderio di tramandare la memoria riscoprendo le più antiche tradizioni; il bisogno di continuare a giocare tutta la vita, perché proprio giocando si può immaginare ciò che sembra impossibile e impegnarsi per raggiungerlo. Lezioni preziose che l’artista ha maturato in anni e anni di intenso lavoro, mediati dalle figure di maestri importanti come Salvatore Cambosu e Arturo Martini. Tutto questo avviene attraverso la trattazione di alcune tra le sue opere più belle e coinvolgenti, arricchite dalle voci di alcune persone che con lei hanno vissuto e condiviso importanti esperienze, ma anche dalle parole della artista stessa, trascritte dall’inedito archivio video del regista Francesco Casu, suo fidato amico e collaboratore.
Partendo dall’opera più famosa in assoluto Legarsi alla montagna, che vide il paese di Ulassai coinvolto in una performance di arte ambientale nata dalle credenze e i miti locali, il percorso passa al tema della memoria, espresso in opere quali le Fiabe cucite e la Barca di Carta, che propongono il libro come oggetto artistico. I giochi come I luoghi dell’arte a portata di mano e il Volo del gioco dell’oca coinvolgono lo spettatore in una attività di gruppo che attraverso l’espediente ludico lo avvicini al mondo dell’arte. Infine giungono le proposte per il futuro come la sua idea di una Stanza dell’arte per tutte le scuole, con la quale accompagnare i bambini e i ragazzi verso un vero contatto con l’opera.
Categorie correlate
Recensioni su Maria Lai, un filo d'arte per tutti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Maria Lai, un filo d'arte per tutti - Viviana Porru
Maria Lai, un filo d'arte per tutti
Autore: Viviana Porru
Coordinamento: Francesco Casu
Edizione digitale © 2014
Edizioni
Logus mondi interattivi
www.logus.it
eBook design
Pier Luigi Lai - Logus mondi interattivi
pllai@logus.it
© Tutti i diritti riservati.
Vietata la riproduzione, anche parziale.
ISBN: 9788898062546
Viviana Porru
Maria Lai: un filo d'arte per tutti
* * *
Edizioni
Logus mondi interattivi
Introduzione
Quando mi accingevo a scrivere la mia tesi di laurea su Maria Lai e il suo intento di ridefinizione dell’arte
, non avrei mai immaginato di avere l’opportunità di proporre il mio lavoro a un pubblico che andasse oltre i miei professori universitari. Ora che questo sogno è diventato realtà spero di riuscire a coinvolgere coloro che si avvicinano per la prima volta a Maria Lai, come è capitato a me, quando scoprivo l’intensità e la magia di cui si intride ogni sua opera, mentre esploravo il suo mondo sempre in bilico tra sogno e concretezza.
Conoscevo Maria Lai in maniera superficiale, sapevo che è ritenuta l’artista contemporanea più significativa della Sardegna, ma solo dopo aver approfondito la conoscenza della sua opera ne ho compreso il motivo: in oltre cinquant’anni di carriera ha intrapreso un percorso talmente originale che non è stato mai possibile catalogarla in un movimento artistico specifico, giacché le sue opere abbracciavano tutti i tipi di sperimentazione possibile; è stata capace di cogliere l’aspetto più tradizionale della Sardegna e reinterpretarlo attraverso il linguaggio della contemporaneità.
Il destino ha voluto che io avessi la possibilità accedere al ricco archivio video su Maria Lai di Francesco Casu ¹, un noto videoartista che per oltre dieci anni ha collaborato con lei ricevendone importanti insegnamenti, che ha raccolto in esclusive video-interviste. Questo studio ha rappresentato per me l’occasione di trovarmi ora, a rielaborare e il mio lavoro di tesi, con l’intento di trasformarlo in un e-book, uno strumento divulgativo per chi si avvicina per la prima volta al mondo segnico di questa grande artista con il desiderio di approfondirne la conoscenza.
Maria Lai, nel corso della sua lunghissima carriera, non si è limitata a realizzare opere dal forte carattere poetico e lirico ma ha anche speso tempo, energia e fatica per un obiettivo molto importante: abbattere il muro di diffidenza e incomprensione che oggi allontana dall’arte contemporanea la gran parte del pubblico. Per questo scopo, Maria Lai ha messo a servizio del mondo dell’arte tutta la sua capacità creativa, il suo carisma e il suo ingegno, elaborando numerose opere indirizzate alla divulgazione artistica con linguaggi e contenuti che conducono lo sguardo alla riflessione.
Con grande leggerezza e con la sua indubbia capacità di giocare con l’arte, senza alcuna traccia di nozionismo, le sue lezioni
sono mosse solo dal forte desiderio di condividere la straordinaria ricchezza che il mondo dell’arte può offrire.
Per chi come me non ha avuto la fortuna di conoscere di persona Maria Lai, di osservare la sua capacità di incantare e affascinare il suo interlocutore, l’archivio video di Francesco Casu si presenta ora come una sorprendente opportunità: oltre quarantacinque ore di riprese, realizzate durante i loro incontri, in circostanze di lavoro, di studio, di ritrovo con amici e conoscenti o di eventi pubblici scarsamente documentati, danno nuova vita alle parole e agli insegnamenti profondi dell’artista. In queste occasioni, Maria Lai descriveva il suo lavoro, progettava installazioni e operazioni artistiche; talvolta raccontava di esperienze passate che avevano particolarmente segnato la sua vita e la sua filosofia.
Qui saranno riportati solo alcuni passaggi di questo enorme archivio, che a breve sarà finalmente reso fruibile al pubblico.
Ad arricchire il nostro breve percorso, contribuiscono le testimonianze e gli aneddoti di persone che hanno conosciuto a fondo Maria Lai, condividendo con lei momenti di lavoro e di vita. La nipote dell’artista Maria Sofia Pisu ² e lo storico dell’arte Gianni Murtas ³, da me intervistati nell’agosto 2013, ci danno chiare indicazioni sul suo percorso estetico.
Grazie a questi elementi sarà possibile intraprendere un cammino alla