Le Osterie Di Dublino
Di Andrea Maia
()
Info su questo ebook
Correlato a Le Osterie Di Dublino
Titoli di questa serie (40)
A tavola con Maradona: Da Napoli a Buenos Aires, ricette e azioni straordinarie del pibe de oro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere a tavola con Gabriele D'Annunzio: Le ricette del Santo Priore e di Suor Intingola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Picasso: Ricette e sapori di un genio del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gusto delle parole in Marguerite Duras: Scrivere, scriversi, cucinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime e ricette in Giosue Carducci: Tour poetico-gastronomico nella Maremma toscana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di basilico: Storia, usi e ricette della divina pianta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Bella ed Edward: La cucina dei Vampiri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola nel paese che non c'è: Il regno di utopia e la ricerca dell'altrove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffamato come una tigre: A tavola con Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto del pane: Un viaggio tra rime e farine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli ossibuchi di Nietzsche: Un felice incontro con Torino e la cucina piemontese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito a cena con aforisma: 300 citazioni e boutade d'autore sul cibo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl guscio delle uova: La tavola nelle pagine di Pirandello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBar Hemingway: Citazioni e proverbi a media e alta gradazione alcolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove la terra finisce: Il viaggio gastrosofico di Eugenio Montale in Normandia e Bretagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti della tavola di Montalbano: Le ricette di Andrea Camilleri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMindful Cooking: Cucinare in consapevolezza per dare più gusto alla propria vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngurie per Amadeus: Il viaggio in Italia del giovane Mozart (con suggerimenti gastronomici) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina magica di Dino Buzzati: Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell’infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di sandalo: Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di gelsomino: Il fascino della pianta e la seduzione della sua fragranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni di un italiano goloso: Cibo e passioni alla tavola di Ippolito Nievo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina medievale di Laura Mancinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA cena con la Locandiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA convito con Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con gli Zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Grazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA pranzo con Babette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola sull’Enterprise Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll’osteria con Pinocchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Le Osterie Di Dublino
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Le Osterie Di Dublino - Andrea Maia
Due antipasti
Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi.
(J. Joyce, Ulisse, Ottavo Episodio)
Un protagonista goloso
Leopold Bloom, il protagonista dell’Ulisse, fa il suo ingresso nel romanzo nel quarto capitolo (dopo i tre introduttivi, corrispondenti alla Telemachia dell’Odissea omerica e dedicati al giovane Stephen Dedalus) ed è subito caratterizzato dalla passione gastronomica, in un passo ove pietanze e cibi si accumulano, ad indicare come la gola sia, accanto alla lussuria, una componente fondamentale del personaggio:
Mr Leopold Bloom mangiava con gusto le interiora di animali e di volatili. Gli piaceva la spessa minestra di rigaglie, gozzi piccanti, un cuore ripieno arrosto, fette di fegato impanate e fritte, uova di merluzzo fritte. Più di tutto gli piacevano i rognoni di castrato alla griglia che gli lasciavano nel palato un fine gusto d’urina leggermente aromatica.
È il sedici giugno 1904, un giovedì.
I Dublinesi di oggi, dimentichi dell’astiosa avversione manifestata dai loro antenati contro lo scrittore, celebrano ogni anno la ricorrenza come una grande festa cittadina e le guide turistiche consigliano al viaggiatore di ripercorrere il labirintico vagabondare per le vie e le piazze della loro città del moderno Ulisse. La celebrazione rappresenta un tardivo mea culpa verso un autore per anni rifiutato ed accusato come un traditore della patria irlandese e verso un libro lungamente respinto e proibito (il romanzo poté entrare nelle librerie irlandesi soltanto nel 1966, 44 anni dopo la pubblicazione).
Il giorno scelto per la vicenda del romanzo era stato importante nella biografia dello scrittore, allora ventiduenne; era infatti il giorno del suo secondo, e decisivo, incontro con Nora Bernacle, che sarebbe diventata la donna della sua vita e che poco dopo lo avrebbe seguito nell’esilio.
All’alba dunque di quel 16 giugno Leopold si incammina per il suo vagabondare nella città e nel mondo. È un uomo comune e senza qualità, (incarnazione dell’inetto che sostituisce gli eroi positivi dell’epica classica o della recente narrazione romanzesca), ha trentotto anni ed è un piccolo agente pubblicitario ebreo. Egli ripercorre idealmente le tappe del protagonista dell’Odissea, vagando non più per le rotte del Mediterraneo ma attraverso le strade di una moderna città e, a tarda notte, ricuperato Stephen, il suo Telemaco, tornerà presso la moglie Molly, una Penelope dalla dubbia fedeltà.
E subito Joyce imposta l’allegro vivace di una sinfonia del cibo, che tornerà più volte ad emergere nel tessuto narrativo del romanzo. E di questo aspetto in particolare ci occuperemo, seguendo il rapporto fra i personaggi ed il cibo, non solo in Ulisse, ma nel complesso della produzione narrativa dello scrittore.
Ma il romanzo costituisce una novità così radicale e rivoluzionaria nella letteratura europea del Novecento, che ritengo utile (dopo una parentesi dedicata ai caratteri generali della cucina irlandese) proporre alcune motivazioni per cui un lettore di oggi, superando il mito di una leggendaria oscurità e difficoltà, dovrebbe conoscerlo o rileggerlo. Questo mi sembra opportuno in particolare in Italia, ove il romanzo, pur avendo trovato estimatori in grandi critici ed in autori quali Svevo, Pirandello e Bontempelli, ha goduto di una ridotta fortuna da cenacolo
, senza mai divenire un libro diffuso a livello popolare o anche presso persone di media cultura. Ha suscitato da noi un maggior interesse la raccolta dei Racconti di Dublino, specie dopo la distribuzione un film, da essi ricavato, intenso e dolente canto del cigno del regista John Huston, uscito nelle sale italiane nel 1987. Si tratta del film intitolato I morti, come il racconto dal quale deriva, e sul quale torneremo, anche per la presenza imponente, al centro di esso, di un piatto tipico della cucina dublinese.
Proponiamo ora le ricette di due tra i piatti prediletti da Mr. Bloom.
Le-osterie_09Minestra di rigaglie
(per 4 persone)
Ingredienti:
500 gr. di rigaglie di pollo (fegatini, polmoni, creste, gozzi)
80 gr. di lardo
100 gr. di prosciutto a dadini
una cipolla
1/2 tazza di brodo
una grossa patata
verdure di stagione (sedano, carote, cavolo zucchine...)
fette di pane
un chiodo di garofano
formaggio grattugiato
Confezionate prima un sugo, con il lardo, la cipolla tritata e le rigaglie tagliate a pezzettini, utilizzando anche il brodo; aggiungete il chiodo di garofano, pepe ed erbe odorose. Lessate e poi soffriggete a parte gli ortaggi nel burro, bagnandoli con il brodo; arrostite e tagliate a dadi le fette di pane e soffriggetele nel burro. Prendete un tegame e bagnate la zuppa in questo modo: su una base di dadini di pane ponete la verdure, poi il sugo di rigaglie e continuate in questo modo, spolverizzando infine con formaggio. Tenete per mezz’ora al caldo e poi servite.
Rognoni di castrato alla griglia
(per 2 persone)
Ingredienti:
2 rognoni di castrato
60 gr. di burro
pepe e sale
Tagliate a metà i due rognoni e cospargeteli di burro sciolto. Poneteli su una griglia con brace di carbone dolce, voltandoli opportunamente per una cottura omogenea. Quando sono cotti, salateli, poi lasciateli ancora qualche istante sulla brace. Disponete le quattro fette sul piatto di portata con un pezzetto di burro su ciascuna.
Le-osterie_11Il dono di Sir Walter Raleigh
(La cucina irlandese)
Verso la fine del XVI secolo, ad opera quasi sicuramente di Walter Raleigh (come ricorda Bloom in una sua riflessione del quindicesimo episodio del romanzo), al ritorno dell’avventuroso navigatore dal suo viaggio lungo le coste dell’America Settentrionale, si iniziò in Irlanda la coltivazione della patata. Quello dell’ex corsaro e futuro ammiraglio inglese fu un regalo vitale per gli Irlandesi, e da allora le patate, coltivate assiduamente nei campi estesi come nei piccoli orti cittadini, grazie al fatto che il tubero si adattava al clima dell’isola e forniva un prodotto abbondante,