L'attualità di Sofia
Descrizione
Informazioni sull'autore
Marco Crestani, veneziano trapiantato sull’Altopiano di Asiago, è convinto che scrivere sia un po’ come parlare (senza essere interrotti) e ha perciò, da qualche anno, messo in pratica il motto di Plinio il Vecchio “Nulla dies sine linea”. Forse per questo si libra sopra l’abisso (trattenuto solo dalla grammatica) e fa il copywriter non rassegnandosi alla solitudine.Animatore culturale, da parecchi anni è affascinato dalla scrittura e dallo sviluppo storico dei fenomeni espressivi. E’ il fondatore del Centro Culturale Sant’Antonio delle Fontanelle, associazione no-profit che ha dato vita al progetto Priamo.Appassionato studioso di storia e antropologia culturale, per la Meligrana ha pubblicato: “Dall’Altopiano al Mayumbe” (2010 - ebook); “Dyane 6 in viaggio” (2011/2013 - ebook); “L’attualità di Sofia” (2011 - ebook); “Cercando dove l’acqua è più profonda” (2012 - ebook); “Canale di Brenta” (2013 – ebook).
Correlato a L'attualità di Sofia
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
L'attualità di Sofia - Marco Crestani
SOFIA
Saggi brevi
Marco Crestani
Meligrana Editore
Copyright Meligrana Editore, 2011
Copyright Marco Crestani, 2011
Copertina e illustrazioni:
Copyright Matteo Crestani, 2011
Tutti i diritti riservati
ISBN: 9788897268376
Meligrana Editore
Via della Vittoria, 14 – 89861, Tropea (VV)
Tel. (+ 39) 0963 600007 – (+ 39) 338 6157041
www.meligranaeditore.com
info@meligranaeditore.com
Contattaci:
INDICE
Frontespizio
Colophon
Marco Crestani
L’ATTUALITA’ DI SOFIA
Altri ebook di Marco Crestani:
Dall’Altopiano al Mayumbe
Dyane 6 in viaggio
Marco Crestani
Marco Crestani, veneziano trapiantato sull'Altopiano di Asiago, è convinto che scrivere sia un po' come parlare (senza essere interrotti) e ha perciò, da qualche anno, messo in pratica il motto di Plinio il Vecchio Nulla dies sine linea
. Forse per questo si libra sopra l’abisso (trattenuto solo dalla grammatica) e fa il copywriter non rassegnandosi alla solitudine. Appassionato studioso di storia e antropologia culturale, per Meligrana ha già pubblicato gli ebook Dall’Altopiano al Mayumbe (2010) e Dyane 6 in viaggio (2011).
marco@libereditor.it o libereditor@gmail.com
http://libereditor.wordpress.com
Seguilo su:
L’ATTUALITA’ DI SOFIA
L’attualità di Sofia
Questi brevi appunti di storia della filosofia greca nascono dall’esigenza di capire come certi frammenti così lontani nel tempo possano essere, malgrado tutto, attuali, moderni e, in un certo modo, nuovi. La filosofia incrocia i saperi più rappresentativi ed è un bene comune del genere umano. Può unire, può aiutare a leggere e a riflettere seriamente sugli avvenimenti del proprio presente, ma può anche suscitare diffidenza, sospetto.
Più di un anno fa ho pensato di fare un blog su Internet dedicato alla filosofia greca delle origini (i testi che seguono sono quindi parte dei vari post del blog, ma non solo), una piccola finestra sul mondo in cui approfondire (più per me stesso che per eventuali lettori) questo argomento e ricercare disinteressatamente una qualche verità.
La filosofia europea, è stato scritto, è un insieme di note a piè di pagina ai dialoghi di Platone.
Da parte mia vedevo la filosofia greca come l’impero di Alessandro Magno, l’espressione politica di un grande sogno, ma non riuscivo a capire bene gli esiti dell’incontro della filosofia greca con il Giudaismo e la Cristianità. Trovavo scritto spesso che nulla è greco perché tutto proviene dall’Oriente, ma anche che, all’atto pratico, la filosofia greca è morta e sepolta.
Dovevo chiarirmi le idee.
Sull’origine delle cose
Quello che ci piace pensare come pensiero filosofico
appare per la prima volta in Grecia in un poema chiamato Teogonia, scritto da Esiodo circa nel 725 a.C.
Teogonia racconta i miti degli dei e specula sulle origini delle cose e sull’ordine dell’universo.
Esiodo, definito spesso come il poeta contadino, racconta che per primo è divenuto il caos
. Un caos che non è inteso come un oggetto, bensì come una distanza, un intervallo da cui le cose emergono e in cui sprofondano. Per questo il caos è abissale e dunque spaventoso e meraviglioso allo stesso tempo.
Esiodo ci suggerisce anche che questo luogo dell’origine, della meraviglia e dello spaesamento è per naturale conseguenza anche il luogo della filosofia.
L’arché di Talete
La filosofica greca, per spiegare il mondo, si è dovuta staccare da un approccio mitologico avviando un approccio basato su ragione e prove.
I filosofi ionici furono i primi a cercare il principio primo
delle cose, il cosiddetto arché, ciò da cui proviene tutta la sostanza, l’inizio, il punto di