E-book47 pagine
Ricette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Esistono già dei libri sui fagioli, non sarà questo il primo della serie, e neppure l’ultimo, naturalmente. Penso tuttavia che valga la pena di scriverlo, mi sento di farlo, perché i fagioli sono uno di quei cibi universali che sono stati adottati da tutte le popolazioni in qualsiasi parte del mondo, e ciascuno ci ha messo del suo, ha espresso la propria fantasia ed inventiva.
In genere, almeno qui da noi, sono preparazioni ad alto contenuto calorico create da popolazioni rurali che avevano bisogno di calorie ed energia e avevano appetiti e stomaci diversi dai nostri di oggi, tuttavia, in modo per me inatteso, molte di esse sono strettamente vegetariane, eseguite abbinando i fagioli ai vari prodotti dell’orto, alle erbe di campo , a tutto quello di vegetale che si riusciva a reperire in qualche modo, si che esse sono perfettamente in linea con le attuali sensibilità gastronomiche.
Cominceremo a vedere le ricette della nostra regione, anche se rischio di venire accusato di campanilismo, e questo libro è dedicato esclusivamente alle ricette di fagioli del Piemonte, uguali e diverse da tutte le altre, ma per noi le ricette dei nostri nonni, indimenticabili, insostituibili, gloriose e perfino commoventi….e buone, buonissime, le migliori di tutte. Roba “ de noaltri”…acc…questo è veneto…” roba nosta” , volevo dire.
In genere, almeno qui da noi, sono preparazioni ad alto contenuto calorico create da popolazioni rurali che avevano bisogno di calorie ed energia e avevano appetiti e stomaci diversi dai nostri di oggi, tuttavia, in modo per me inatteso, molte di esse sono strettamente vegetariane, eseguite abbinando i fagioli ai vari prodotti dell’orto, alle erbe di campo , a tutto quello di vegetale che si riusciva a reperire in qualche modo, si che esse sono perfettamente in linea con le attuali sensibilità gastronomiche.
Cominceremo a vedere le ricette della nostra regione, anche se rischio di venire accusato di campanilismo, e questo libro è dedicato esclusivamente alle ricette di fagioli del Piemonte, uguali e diverse da tutte le altre, ma per noi le ricette dei nostri nonni, indimenticabili, insostituibili, gloriose e perfino commoventi….e buone, buonissime, le migliori di tutte. Roba “ de noaltri”…acc…questo è veneto…” roba nosta” , volevo dire.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
Agnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Del baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piadina e le sue sorelle in Italia e nel Mondo - Flatbreads Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Ricette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta
Recensioni su Ricette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Ricette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta - Gian Paolo Spaliviero
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1