L’Astrologia alla portata di tutti - Trattato completo teorico-pratico
Di Alberto Fidi
5/5
()
Info su questo ebook
INTRODUZIONE
I. PRINCIPI FONDAMENTALI
Lo zodiaco, i 12 segni e i 9 pianeti
Aspetti planetari
Orbite degli aspetti
Prontuario degli aspetti
L’oroscopo e le sue case
Classifica e natura dei 12 segni
Dominio esercitato dai segni
Suddivisioni dei segni
Natura dei vari gradi dei segni
Decani
Termini o confini (secondo Tolomeo)
Termini o confini (secondo Fludd)
Prospetto dei decani e dei termini dei 12 segni
Classifica e natura dei pianeti
Dominio esercitato dai pianeti
Prospetto delle ore astrologiche
Prospetto del levare e del tramontare del sole per la latitudine di Roma
Potenze o dignità planetarie
Debilità planetarie
Gradi di dignità planetarie
Gradi di debilità planetarie
Potenza essenziale dei singoli pianeti
Debilità essenziali dei pianeti
Prospetto delle potenze e debilità dei 9 pianeti
Signori e significatori
Nodi della Luna e parte di fortuna
Simboli e significato dei 12 segni zodiacali
Simboli e significato dei 7 pianeti classici
Regole riguardanti i segni
Regole riguardanti i pianeti
Regole riguardanti le case astrologiche
Regole riguardanti gli aspetti
II. INFLUENZE ASTRALI
Influenze fisiche e morali esercitate da ogni segno dello zodiaco collocato all’ascendente
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Capricorno
Acquario
Pesci
Influenze fisiche e morali esercitate da ogni pianeta nelle diverse posizioni occupate
Nettuno
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Urano
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Scorpione
Sagittario
Saturno
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente e del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Giove
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Correlato a L’Astrologia alla portata di tutti - Trattato completo teorico-pratico
Ebook correlati
Dritte di astrologia per avanzati (edizione estesa) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostellazioni Astrologiche: Manuale di astrologia pratica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale sintetico e pratico di astrologia scientifica: Con Appendice sulla Astrologia esoterica onomantica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia: Manuale tascabile completo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia Alchemica Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La Rivoluzione Solare Rilocata. Guida al consulto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiscellanea di astrologia specifica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piccolo libro dell'astrologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Astronomia all'Astrologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia Oraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia previsionale.Un nuovo metodo di lettura del transito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia Oraria Rapida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa numerologia e i cicli di vita: I segreti della linea del tempo che unisce PASSATO, PRESENTE e FUTURO Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Astrologia Esoterica - L'Astrologia del Nuovo Millennio Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretare le Eclissi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia et Sesso: Ariete,Toro,Gemelli,Cancro,Leone,Vergine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le verità sull'astrologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggere i Tarocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRituali - I segreti della magia svelati a tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro segreto delle arti magiche Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Come leggere i Tarocchi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il significato dei Tarocchi attraverso l’Astrologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia Lunare: L'anima progressa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia previsionale. Un nuovo metodi di lettura del transito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNEL SEGNO DELLA SALUTE. Guida alla decifrazione dell'oroscopo in chiave medica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Occulta Philosophia: Libro I Magia Naturale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Ruota Dell'Anno: Scopri le Sfide e le Opportunità di ogni Mese del Tuo Nuovo Anno con l'aiuto dei Tarocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro delle 36 carte delle Costellazioni astrologiche di Ishvara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro delle parole magiche: Incantesimi dell'era moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L’Astrologia alla portata di tutti - Trattato completo teorico-pratico
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
L’Astrologia alla portata di tutti - Trattato completo teorico-pratico - Alberto Fidi
ALBERTO FIDI
L’Astrologia alla portata di tutti
TRATTATO COMPLETO TEORICO-PRATICO
Come si erige un oroscopo Come si interpreta
Come si calcolano le DIREZIONI
Prima edizione digitale 2015 a cura di David de Angelis
INDICE
INTRODUZIONE
I. PRINCIPI FONDAMENTALI
Lo zodiaco, i 12 segni e i 9 pianeti
Aspetti planetari
Orbite degli aspetti
Prontuario degli aspetti
L’oroscopo e le sue case
Classifica e natura dei 12 segni
Dominio esercitato dai segni
Suddivisioni dei segni
Natura dei vari gradi dei segni
Decani
Termini o confini (secondo Tolomeo)
Termini o confini (secondo Fludd)
Prospetto dei decani e dei termini dei 12 segni
Classifica e natura dei pianeti
Dominio esercitato dai pianeti
Prospetto delle ore astrologiche
Prospetto del levare e del tramontare del sole per la latitudine di Roma
Potenze o dignità planetarie
Debilità planetarie
Gradi di dignità planetarie
Gradi di debilità planetarie
Potenza essenziale dei singoli pianeti
Debilità essenziali dei pianeti
Prospetto delle potenze e debilità dei 9 pianeti
Signori e significatori
Nodi della Luna e parte di fortuna
Simboli e significato dei 12 segni zodiacali
Simboli e significato dei 7 pianeti classici
Regole riguardanti i segni
Regole riguardanti i pianeti
Regole riguardanti le case astrologiche
Regole riguardanti gli aspetti
II. INFLUENZE ASTRALI
Influenze fisiche e morali esercitate da ogni segno dello zodiaco collocato all’ascendente
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Acquario
Pesci
Influenze fisiche e morali esercitate da ogni pianeta nelle diverse posizioni occupate
Nettuno
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Urano
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Saturno
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente e del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Giove
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Marte
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Sole
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Venere
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Mercurio
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze in aspetto con gli altri pianeti
Luna
Caratteristiche
Influenze generiche nei vari segni
Influenze generiche nelle varie case
Influenze in ciascuno dei 12 segni ascendenti
Influenze come signore dell’ascendente o del tema di natività
Influenze come signore dell’ascendente nelle altre case dell’oroscopo
Influenze esercitate dal pianeta dominante ognuna delle case dell’oroscopo collocato in ciascuna delle 12 case
Il signore della casa I
Il signore della casa II
Il signore della casa III
Il signore della casa IV
Il signore della casa V
Il signore della casa VI
Il signore della casa VII
Il signore della casa VIII
Il signore della casa IX
Il signore della casa X
Il signore della casa XI
Il signore della casa XII
Influenze esercitate dalle principali stelle fisse
Natura e influenze delle stelle fisse secondo Cornelio Agrippa
Natura e influenze delle stelle fisse secondo Fludd
Natura influenze e posizioni delle stelle fisse secondo Julevno
Ascensione retta e declinazione per il 1930 delle principali stelle fisse
Influenze per ogni segno e grado dello zodiaco, estratte dal prospetto dei paranatelloni dei decani di Leopoldo, figlio del Duca d’Austria (Venezia, 1520)
III. COME SI ERIGE L’OROSCOPO
L’oroscopo
Linee ideali terrestri e celesti
a) Sfera terrestre
b) Sfera celeste
c) Coordinate terrestri
d) Coordinate celesti
1.° Coordinate equatoriali
2.° Coordinate eclittiche
Tempo siderale
Traduzione della longitudine in tempo
Tempo medio, tempo ufficiale o legale, tempo locale
Efemeridi di Raphael
Tavole delle case
Determinazione geografica del luogo
Coordinate geografiche (arrotondate in minuti) delle principali città italiane e straniere
Calcolo del tempo siderale
Determinazione dei gradi e segni zodiacali da iscrivere sulle punte o cuspidi delle case astrologiche
Calcolo delle longitudini dei pianeti
l.° Metodo della regola del tre
2.° Metodo dei logaritmi
3.° Metodo delle parti aliquote di 24 ore
Movimento medio dei pianeti giornaliero e orario
Iscrizione dei pianeti nelle case dell’oroscopo
Calcolo della parte di fortuna
Nodi della Luna
L’oroscopo completo
Calcolo degli aspetti
Calcolo della latitudine e declinazione dei pianeti
Indice dell’oroscopo
IV. COME SI INTERPRETA L’OROSCOPO
L’interpretazione
CASA I: Natura
a) Vitalità
Influenze esercitate dai diversi paralleli di rettifica
b) Complessione fisica
c) Disposizioni morali e carattere
CASA II: Fortuna
a) Acquisizione dei beni di fortuna
b) Perdita dei beni di fortuna
CASA III: Ambiente
a) Fratelli e sorelle
b) Viaggi
CASA IV: Paternità
a) Il padre o la madre
b) Fortuna verso la fine dell’esistenza
CASA V: Espansione
a) I figli
b) Affetti
CASA VI: Correlazione
a) Malattie
b) Dipendenti
CASA VII: Unione
a) Il matrimonio e il coniuge
b) Il celibato
c) Rivalità e processi
CASA VIII: Fatalità.
a) Durata dell’esistenza
b) Morte violenta
Morte per parto
Morte per cadute o crolli
Morte per avvelenamento
Morte per morsicature d’animali velenosi
Morte per armi e operazioni chirurgiche
Morte per fuoco
Morte per acqua
Morte per condanna capitale
Morte per causa di donne
Morte subitanea
CASA IX: Spirito
Idee religiose, studi
CASA X: Condizione
a) Professione
b) Dignità, e onori
CASA XI: Amicizie
CASA XII: Ostilità
a) Nemici
b) Prigionia, prove e dolori, pericoli
V. LE DIREZIONI
Calcolo delle direzioni
Tabella di equazione del tempo (in minuti e secondi)
per tutti i giorni dell’anno
Regole concernenti le direzioni
Effetti delle direzioni:
Direzioni del Sole
Direzioni della Luna
Direzioni del Medium Coeli
Direzioni della parte di fortuna
Direzioni dell’ascendente
Direzioni dei promettitori tra loro
INTRODUZIONE
L’astrologia è la scienza che studia le relazioni tra gli aspetti del cielo e quelli della vita umana e può essere definita: il complesso dei rapporti che esistono tra il macrocosmo e il microcosmo. Rapporti che non è possibile negare, che ci sono stati documentati da un’esperienza (parecchie volte millenaria e che hanno richiamato l’attenzione delle menti più elette: Tolomeo, Plotino, Porfirio, Proculo, Giamblico, Newton, Keplero, Grozio, Cardano, S. Tommaso, Paracelso. Il caso non esiste. Ogni effetto deve possedere una sua causa, ogni cosa una sua finalità e tutte le cose sono fra loro collegate armonicamente, le une reagendo sulle altre ed equilibrandosi nel loro insieme, così da assicurare il ritmo mirabile dell’universo. Tuttavia le discipline astrologiche che una volta, specie durante il medioevo, erano tenute in sommo onore, sono state oggidì poste al bando dalla scienza ufficiale, che non solo ha voluto ignorarle di partito preso, ma le ha anche coperte di ridicolo. Ma quanti di coloro che alzano le spalle al solo udir profferire la parola astrologia
ne conoscono i primi elementi e ne hanno controllato i risultati? Avviene dell’astrologia quanto già è avvenuto nei confronti dell’alchimia e, in genere, di tutte le cosiddette scienze occulte, che sono state dai contemporanei negate e sconfessate. Pure, in questi ultimissimi tempi, la scienza ufficiale ha incominciato a parlare di unità della materia
, consacrando con il rimodernato concetto, il già deriso sogno dell’alchimista, il quale, inseguendo l’utopia della trasmutazione dei metalli e della pietra filosofale, tendeva appunto alla pratica realizzazione della unità della materia. Così dicasi, delle discipline magiche in generale, le quali, attraverso il magnetismo e l’ipnotismo, le vibrazioni dell’etere e le recentissime teorie sulla elettricità., hanno ricevuto luminosa conferma della realtà dei loro effetti. Negare alcunché è cosa estremamente agevole. Ma se la negazione può non esser discussa in materia di fede e di tutto quanto sfugge al controllo dei sensi fisici, diventa inaccettabile nei casi di fenomeni e conseguenze facilmente controllabili. L’ateo può negare Iddio, che non si rivela che attraverso la fede, la quale non è né dimostrabile né discutibile; il dotto non può negare invece la possibilità di certe leggi e di certi fenomeni, per quanto assurdi al raziocinio, senza averli studiati. E quanti di coloro, ripetiamo, che negano l’astrologia, hanno voluto perdere qualche ora del loro tempo per prendere visione dei suoi elementi e controllarne almeno le prime elementari risultanze?
Certo nessuno di costoro. Perché basterebbe sfogliare anche un modesto trattato d’astrologia, soffermarsi a considerare i soli presagi e influssi generici offerti dal segno ascendente della propria natività., per convincersi che l’astrologia non è scienza vana o da femminucce credule. L’astrologia parte dal presupposto che tutti i corpi celesti disseminati nell’Immensità senza fine dell’universo reagiscano gli uni sugli altri, ciascuno estrinsecando una sua influenza benefica o malefica, a seconda della propria natura intrinseca e della natura acquisita in determinati momenti sotto il potere di influssi esercitati da altri corpi celesti con i quali vengono a trovarsi in una qualsiasi relazione transitoria positiva o negativa. Tale presupposto non è affatto arbitrario, ma esorbiteremmo dal nostro compito e troppo dovremmo dilungarci per darne una spiegazione sia pure sommaria. Ogni corpo celeste possiede dunque, isolatamente (pianeti) o collettivamente (costellazioni), caratteristiche proprie ed emana proprie influenze, che sono state stabilite in seguito ad osservazioni numerose volte millenarie e codificate nei trattati di astrologia. E’ evidente che se tutti i corpi celesti fossero immobili nello spazio, le influenze emanate da ogni singolo astro non solo sarebbero intrinsecamente costanti, ma si esplicherebbero costantemente in un’unica direzione e in un unico modo, cosi che ogni singola parte del mondo che abitiamo riceverebbe costantemente ed eternamente i medesimi influssi. Il che varrebbe a semplificare lo studio dell’astrologia, giacché ogni punto della terra, in ogni ora e sino alla consumazione dei secoli, diverrebbe ricettore duna sua propria determinata influenza astrale. Tutti gli astri invece, siero essi Soli pianeti o satelliti, anche se in apparenza moltissimi ci sembrano occupare costantemente in cielo lo stesso posto, turbinano instancabilmente nell’etere, il che ci dà. per ogni punto della terra e per ogni minuto che scorre una ricezione differente di influssi astrali e una complicazione nello studio dell’astrologia. In conseguenza tale studio dovrà essere orientato come appresso. In primo luogo ci occorre familiarizzarci coi vari termini tecnici e possedere la conoscenza generica del significato, della disposizione, del movimento e delle configurazioni dei corpi celesti. In secondo luogo dovremo conoscere e sceverare le varie influenze benefiche o malefiche esercitate da essi nei riguardi della nostra terra. In terzo luogo dovremo arrivare ad essere capaci di erigere praticamente un oroscopo, ossia un grafico che rappresenti l’aspetto della volta celeste per un qualsiasi punto del nostro globo e per qualunque ora giorno e anno. Il che rientra nel campo vero e proprio dell’astronomia. Ottenuta poi la posizione degli astri per l’ora e per la località del tema, ci occorrerà passare all’applicazione pratica delle conoscenze generali assimilate nel primo tempo e leggere, o meglio interpretare, l’oroscopo. Cosa questa che ci riporta ancora nell’ambito dell’astrologia propriamente detta. Infine dovremo apprendere a dirigere
le influenze astrali cercate e trovate, in modo da riuscire a pronosticare con sufficiente approssimazione l’epoca in cui si realizzeranno gli avvenimenti buoni mediocri o cattivi preannunziati dall’oroscopo. Una delle difficoltà principali, se non la maggiore, offerta dagli studi astrologici è appunto quella dell’erezione dell’oroscopo, o tema di natività. La maggior parte dei trattati, specie classici, anche se ben fatti, è muta su tale punto vitalissimo, o ne parla in modo comprensibile solo da chi possiede serie conoscenze delle matematiche e dell’astronomia. I lavori pubblicati in lingua italiana saltano poi addirittura di piè pari l’ostacolo, o lusingano il lettore con la possibilità di diventare astrologhi senza bisogno di erigere alcun oroscopo. Cosa questa assurda, che vale ad allontanare quei pochi volenterosi che si sono arrischiati a varcare la soglia del misterioso santuario. Il presente trattato si propone di colmare la lacuna e, sulla scorta dei classici e delle migliori opere straniere del genere, moderne e costose, offrire la possibilità, a tutte le persone di media cultura di erigere un oroscopo e di pervenire a leggerlo più o meno correntemente. Per conseguenza, nei propositi almeno del compilatore che non s’illude di poter condurre a termine opera perfetta, è destinato a volgarizzare la conoscenza dell’antichissima scienza degli astri.
I. PRINCIPI FONDAMENTALI
Lo zodiaco, i 12 segni e i 9 pianeti
Astrologicamente i corpi celesti vengono classificati in stelle fisse e pianeti. Chiamiamo stelle fisse, quegli astri che ci appaiono pressoché immobili nello spazio, non spostandosi che di circa 1° in longitudine ogni 70 anni (all’incirca 50 secondi di grado in un anno) e che sono corpi di natura simile al nostro sole e centro di altri sistemi planetari. Chiamiamo invece pianeti quei corpi celesti che fanno parte del sistema solare a cui appartiene il nostro globo e che vediamo spostarsi lungo la volta celeste con quella maggiore o minore rapidità dovuta alla combinazione del loro moto intorno al Sole con la prospettiva risultante dal moto della Terra. Le stelle cosiddette fisse, sino dai più remoti tempi, vennero raggruppate in un certo numero di costellazioni, dodici delle quali, quelle che fondamentalmente interessano l’astrologo, si trovano scaglionate lungo quel cerchio massimo della sfera celeste che è stato chiamato zodiaco e che può essere definito "quella specie di strada celeste fissa lungo la quale vediamo muoversi i pianeti". Questa specie di fascia circolare che avvolge per intero la Terra ha una larghezza di 18° e contiene le 12 costellazioni che influenzano successivamente i 12 mesi dell’anno e sono percorse tutte luna dopo l’altra appunto in un anno dal Sole che si sposta lungo l’eclittica. L’eclittica è una linea immaginaria che attraversa nel mezzo tutto lo zodiaco e lo divide esattamente, di qua e di là, in due parti eguali ciascuna di 9° di larghezza. I pianeti invece, nel percorrere le 12 costellazioni, non seguono rigorosamente la linea dell’eclittica, ma se ne discostano alquanto sia dall’una che dall’altra parte. L’intera circonferenza dello zodiaco è divisa in 12 parti eguali dette segni, a cominciare dal punto detto vernale (da ver, primavera), situato a 0° dell’Ariete, ed è inclinata di 23°7 sul piano dell’equatore celeste. Per conseguenza l’equatore e l’eclittica non si trovano sullo stesso piano e si tagliano solo in due punti: a 0° dell’Ariete (equinozio di primavera) e a 0° della Bilancia (equinozio d’autunno). Da questi due punti vanno allontanandosi gradatamente per raggiungere, tanto al nord che al sud, la loro massima rispettiva distanza di presso a poco 24° nei due punti: 0° del Cancro (solstizio destate) e 0° del Capricorno (solstizio d’inverno). Ogni segno dello zodiaco è diviso in 30 parti eguali, dette gradi (0 ), ciascuno dei quali è frazionato in 60 minuti, composti ciascuno di 60 secondi . Complessivamente quindi lo zodiaco, come ogni altro cerchio, ha un’estensione di 360°. I 12 segni hanno ricevuto il nome delle 12 costellazioni che un tempo, circa 2000 anni fa, li occupavano esattamente. Ma, per effetto della processione degli equinozi, le costellazioni oggi non corrispondono più ai segni, così che abbiamo due zodiaci: quello dei segni e quello delle costellazioni. Qui non dovremo occuparci che del primo. Ecco, nell’ordine, i nomi dei 12 segni dello zodiaco coi rispettivi geroglifici che li rappresentano:
l primi sei segni sono esattamente opposti agli altri sei. I pianeti sono 9, considerandosi come tali in astrologia. Sole e la Luna, detti anche luminari.
L’astrologia classica ignorava i due primi pianeti, scoperti rispettivamente: Urano nel 1871 da Herschel, Nettuno nel 1846 da Le Verrier. Le osservazioni astrologiche relative a Urano e Nettuno sono perciò esclusivamente moderne e per conseguenza limitate in confronto a quelle dei sette pianeti classici. Non pochi cultori dell’astrologia propendono anzi a ricollegare questi due pianeti alla zona d’influenza di Saturno. Altri ha avanzato l’ipotesi che entrambi siano i due primi pianeti d’un secondo settenario che verrà completato dall’ulteriore scoperta di altri cinque pianeti più lontani gravitanti intorno al nostro Sole. Ipotesi questa che sembra avere ricevuto una prima conferma dalla scoperta del nuovo pianeta Plutone avvenuta nel decorso anno 1930. Secondo tale teoria, Urano corrisponderebbe al pianeta Mercurio in questa seconda ottava e Nettuno corrisponderebbe al pianeta Venere, simbolizzando per contrapposto l’amore esclusivamente ideale.
Aspetti planetari
I pianeti, nel loro movimento di rivoluzione intorno al Sole, si spostano lungo lo zodiaco in un tempo più o meno lungo a seconda della distanza che li separa dal Sole e della velocità da cui sono animati. Il tempo impiegato da ognuno dei pianeti per percorrere la intera circonferenza dello zodiaco si chiama rivoluzione siderale. La rivoluzione siderale di ogni pianeta risulta come dal seguente specchietto.
NETTUNO: 162 anni, o più esattamente 60.181 giorni.
URANO: 84 anni.
SATURNO: 29 anni e 167 giorni.
GIOVE: 11 anni, 10 mesi e 17 giorni.
MARTE: 1 anno, 321 giorni e 22 ore.
SOLE: 365 giorni e 7 ore.
VENERE: 224 giorni, 16 ore, 49 minuti e 8 secondi.
MERCURIO: 87 giorni, 23 ore, 15 minuti e 46 secondi.
LUNA: 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi.
Ciascuno dei pianeti, come si è detto, occupa sempre in cielo uno dei 12 segni dello zodiaco e le varie configurazioni che formano tra loro prendono il nome di aspetti. Si dice che due pianeti sono in aspetto, quando si comunicano l’un l’altro le rispettive qualità. Gli aspetti sono determinate distanze zodiacali tra i pianeti. Però non tutte le distanze che separano i pianeti l’uno dall’altro sono aspetti. Si dividono in aspetti maggiori e minori. Sono maggiori: la congiunzione, il sestile, la quadratura, il trigono e l’opposizione. Sono minori: il semi sestile (o dodecagono), la semi quadratura, la sesquiquadratura e il quinario.
Eccone il quadro completo:
CONGIUNZIONE: distanza nulla fra due pianeti, che si trovino quasi nello stesso punto dello zodiaco, in modo da tracciare un angolo di 0 gradi. Aspetto di natura variabile, ossia benefico coi pianeti benefici e malefico coi malefici.
SEMISESTILE: angolo di 30°, distanza di 1 casa, natura benefica debole.
SEMIQUADRATURA: angolo di 45°, distanza di 1 casa e mezza, natura malefica.
SESTILE: angolo di 60°, distanza di 2 case, natura benefica.
QUADRATURA: angolo di 90°, distanza di 3 case, natura malefica.
Demmo: angolo di 120°, distanza di 4 case, natura benefica forte.
SESQUIQUADRATURA: angolo di 135°, distanza di 4 case e mezza, natura malefica.
QUINARIO: angolo di 150°, distanza di 5 case, natura benefica debole.
OPPOSIZIONE: angolo di 180°, distanza diametralmente opposta (6 case), natura malefica forte.
Fra gli aspetti minori alcuni considerano anche il SEMIQUINO, angolo di 75°, distanza di 2 case e mezza, natura benefica debole.
Pochissimo usati sono gli altri aspetti minori stabiliti da Keplero: il VIGILATILE (angolo di 18°), il QUINDICILE (angolo di 24°), il DECILE (angolo di 36), il QUINTILE (angolo di 72°), il TREDICILE (angolo di 108°), il DIQUINTILE (angolo di 114°). Vi è infine il PARALLELO. Due o più pianeti sono detti in parallelo tra loro, quando si trovano dallo stesso lato dell’equatore celeste e hanno la stessa declinazione, come meglio vedremo in seguito. Tutti. gli aspetti, eccetto l’opposizione e la congiunzione, si classificano in destri e sinistri. Sono Destri quelli che, a contare dal segno preso per origine di tutti, sono retrogradi, vale a dire procedono nel senso contrario all’ordine dei segni. Sono Sinistri invece quelli che procedono nel senso diretto, ossia secondo l’ordine dei segni. E’ da osservare che non occorre che il numero dei gradi che caratterizza un aspetto sia esattamente quello sopra indicato. L’influsso dell’aspetto si esercita un po’ prima che i pianeti abbiano raggiunto l’intervallo esatto di separazione voluto dall’aspetto stesso e seguita ad esercitarsi un po’ dopo che si siano separati;
in altre parole nel calcolo degli aspetti si tollera un certo scarto, detto orbita, indicato nello specchio seguente.
Orbite degli aspetti
CONGIUNZIONE 8°
SEMISESTILE 2°
SEMIQUADRATURA 4°
SESTILE 7°
QUADRATURA 8°
TRIGONO 8°
SESQUIQUADRATURA 2°
QUINARIO 2°
OPPOSIZIONE 8°
PARALLELO 1°
L’influenza dell’aspetto tra due pianeti comincia dunque a esplicarsi quando rispettivamente si avvicinano al limite minimo di distanza indicato nello specchio di cui sopra, va aumentando via via che i due pianeti si avvicinano e decresce man mano che si allontanano per cessare del tutto non appena oltrepassato il limite di tolleranza dell’orbita. E’ da rimarcare che il pianeta Venere, che non si allontana mai dal Sole più di 48°, non può formare con esso altri aspetti che la congiunzione, il parallelo, il semi sestile e la semi quadratura. Mercurio non si allontana mai dal Sole più di 28° e non può formare con esso che la congiunzione e il parallelo. Infine Mercurio e Venere non si trovano mai distanti più di 76° e non possono formare tra loro altro che la congiunzione, il parallelo, il semi sestile, la semi quadratura e il sestile.
Prontuario degli aspetti
L’oroscopo e le sue case
Si chiama oroscopo il grafico che raffigura l’aspetto del macrocosmo (il cielo) rispetto al microcosmo (l’uomo) in un dato momento e per un dato luogo. Esso è una carta del cielo, in cui vengono indicate le posizioni degli astri rispetto alla terra per un determinato luogo geografico nell’ora esatta del tema. Se l’oroscopo si riferisce all’istante della nascita di una creatura umana, assume la denominazione di tema di natività. Anticamente l’oroscopo assumeva la forma quadrata.
Oggi si ricorre alla forma circolare, molto più logica.
La sfera celeste è divisa in due emisferi dall’orizzonte, l’uno settentrionale e l’altro meridionale, e in altre due parti dal meridiano, luna orientale o ascendente, l’altra occidentale o discendente. Il che ci dà quattro parti, ciascuna delle quali è a sua volta frazionata in tre parti. Complessivamente queste 12 divisioni della sfera celeste costituiscono le case dell’oroscopo. L’inizio di ogni casa è chiamato punta o cuspide. Si osservi infine che astrologicamente i punti cardinali vengono segnati: il nord in basso, il sud in alto, l’est a sinistra e l’ovest a destra (vedi fig. 1). Le case si cominciano a contare dall’angolo di sinistra, dove astrologicamente è collocato l’oriente. Nella parte inferiore, tra l’angolo orientale e quello settentrionale, stanno le case dall’1 al 3; tra l’angolo settentrionale e quello occidentale di destra, le case dal 4 al 6; tra l’angolo occidentale e quello meridionale, le case dal 7 al 9; tra l’angolo meridionale e quello orientale, le case dal 10 a 12. Le 4 case di angolo, la I la IV la VII e la X, restano tagliate dall’orizzonte e dal meridiano e sono dette angolari. Sono le case che possiedono maggiore influenza.