Archeologia della Sardegna
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Archeologia della Sardegna
Libri correlati
Le due tigri di Emilio Salgari Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Archeologia della Sardegna - Logus-Mezzolani
Caro Lettore,
ti ringrazio per aver acquistato questo eBook.
Lo puoi leggere facilmente con ogni tipo di dispositivo (PC, Mac, smartphone, ereader).
Aiutaci a tenere basso il prezzo disincentivando la pirateria.
Il futuro dell'eBook è anche nelle tue mani
Grazie
L'editore
p.s. L'acquisto ti dà diritto ai successivi aggiornamenti del presente eBook a prezzo scontatissimo.
n. di matricola del tuo eBook: OM5676DLJ6
Archeologia della Sardegna
Versione elettronica
I edizione, 2012
© logus mondi interattivi 2012
Curatore
Logus mondi interattivi - Sandro Mezzolani
Editore
Logus mondi interattivi
Progetto grafico
Logus mondi interattivi
Contenuti di base e immagini
Sandro Mezzolani
Contatti
Logus mondi interattivi s.a.s.
tel: 070284156
mail: info@logus.it
www.logus.it
Logus - Mezzolani
ARCHEOLOGIA DELLA SARDEGNA
***
Indice
Necropoli
Pranu Mutteddu
S. Andrea Priu
Anghelu Ruju
Montessu
Tuvixeddu
Santuari e Templi
Monte d'Accoddi
Santa Vittoria
Antas
Tombe dei Giganti
Is Concias
S’Ena è Thomes
Coddu Vecchiu
Nuraghi
Su Nuraxi
Losa
Santu Antine
Arrubiu
Genna Maria
Palmavera
Parchi archeologici
Seleni
Villaggi
Tiscali
Fonti e Pozzi Sacri
Sa Testa
Coni
Santa Cristina
Su Tempiesu
Città
Nora
Tharros
Monte Sirai
Sulci
Terme
Forum Traiani
Credits
Disclaimer
Necropoli
Pranu Muteddu
S. Andrea Priu
Anghelu Ruju
Montessu
Tuvixeddu
Pranu Mutteddu
Pranu Mutteddu (533 mt)
Datazione: XXXV - XXV sec a.C.
Coordinate: lat. 39,567118’ long. 9,269281’
Comune: Goni
Risorsa Esterna 01
Risorsa Esterna 02
Itinerario: Da Senorbì verso San Basilio, quindi a Goni; il complesso è sulla sinistra, pochi chilometri prima del paese.
Descrizione: Il sito di Pranu Mutteddu è un grandioso complesso megalitico (IV-III mill. a.C.). L'importanza dell'area è dovuto alla presenza di diversi tipi funerari e cultuali preistorici. Vi si trovano infatti menhir, singoli o in allineamenti, tombe a circolo, grotticelle artificiali. Le tombe a circolo racchiudono al loro interno un vano di sepoltura che può essere una cista quadrangolare, ottenuta con lastre poste di taglio, o avere forma ellittica