Gli albori dell’automobile - Motocicli e Vetture Elettriche
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Garibaldi Pedretti
Gli albori dell’automobile - Principali vetture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli albori dell’Automobile - Parte pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Gli albori dell’automobile - Motocicli e Vetture Elettriche
Ebook correlati
Un inclinato equilibrio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi fotovoltaici per l'autoconsumo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Nozioni di base sul vino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggezza italiana: 1550 citazioni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guida Alla Produzione Del Vino Per Neofiti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniduemilatrenta BATTUTE effervescenti - Citazioni, arguzie, frizzi, massime, detti, aforismi, facezie, slogan, paradossi, stravaganze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeica II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione Sessuale Taoista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTacuinum De Coquina: Manuale di Cucina Italiana Medievale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Romanesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza in cucina e l'arte di mangiar bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScegliere l'auto a cambio automatico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guida per viaggiatori smart. Dalla pianificazione alla partenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 storie sulla Citroën 2CV che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiutilizzare i motori da lavatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpianti elettrici in esterno: Campanello - Citofono - Terra - Luci per giardino e laghetti - Pannello fotovoltaico - Parafulmini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEdifici in Cemento Armato: Conoscere il Passato per comprendere il Presente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorrosione e Protezione dei Materiali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScegliere l'auto a cambio automatico - 2014-2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ferrovie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavori di Muratura: Erigere pareti - tramezze • intonaco • piastrellare pavimenti e pareti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitettura PostDecostruttivista Vol. 2: La maniera biomimetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutomobili E Accessori: I Piccoli Gadget Che Personalizzano Il Lusso... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nave Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpression au soleil levant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Complesso Di San Salvatore In Ognissanti A Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFotografia d'arte & Design. Salone del Mobile. Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Gli albori dell’automobile - Motocicli e Vetture Elettriche
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Gli albori dell’automobile - Motocicli e Vetture Elettriche - Garibaldi Pedretti
Gli albori dell’automobile - Motocicli e Vetture Elettriche
tratto da: Il Manuale dell’Automobilista (Hoepli 1899)
Garibaldi Pedretti
Ai miei cugini carissimi
non solo come pegno di affetto
ma come ricordo perenne
e verità inconcussa
che nelle lotte della vita
il lavoro
è arma di vittoria
Copyright © 2013 Edizioni Savine
Tutti i diritti riservati
Strada provinciale 1 del Tronto
64010 - Ancarano (TE) - Italy
email: info@edizionisavine.it
web: www.edizionisavine.it
ISBN 9788896365281
eBook a cura di Savino Di Francesco e Simona Gilberti
Immagine copertina © Archivio Storico PORSCHE AG – Tutti i diritti riservati
Piloti ufficiali Porsche su un esemplare restaurato funzionante della Lohner-Porsche Semper Vivus, la prima auto ibrida nata nel 1900 da un’idea visionaria di Ferdinand Porsche.
Introduzione
La storia dell’Automobile visse nei decenni di fine Ottocento i suoi fermenti pionieristici più avvincenti. Le prime vetture furono chiamate Horseless Carriage, perché in effetti si trattava di carrozze senza cavalli. Il grande editore Ulrico Hoepli aveva già introdotto sul mercato librario numerosi manuali di grandissimo successo, quando nel 1899 decise di dedicarne uno a questa nuova rivoluzione in atto.
La parte relativa a Motocicli, Tricicli, Quadricicli e Vetture Elettriche, testimonia una straordinaria lungimiranza dei primi imprenditori automobilistici, se rapportata all’ondata progettuale, concettualmente simile, che stiamo vivendo oggi nel nome della mobilità sostenibile. I primi motocicli erano in sostanza biciclette motorizzate e, intorno al concetto di vettura elettrica, venivano compiuti enormi sforzi dai progettisti dell’epoca. Un anno dopo l’uscita del presente manuale, da un’idea visionaria di Ferdinand Porsche, vedrà la luce la prima auto ibrida, la Lohner-Porsche Semper Vivus, protagonista della copertina del presente ebook.
Prefazione del Signor Conte Roberto Biscaretti di Ruffia
Allorquando, con somma cortesia Ella chiese il mio giudizio sul lavoro suo, coll’intenzione di formarne la prefazione al libro, avevo, di primo impeto, pensato di rinunziare, ringraziandola dell’onorevole incarico. Ma riflettendo meglio mi persuasi che avrei potuto, molto modestamente, contribuire anch’io al maggiore sviluppo dell’automobilismo in Italia con grande vantaggio dell’industria nostra; ed eccomi a soddisfare il suo tanto gentile desiderio.
Interessanti sono i diversi argomenti che Ella tocca, ed ottima ne è la trattazione. Tanto il tecnico quanto il pratico troveranno nel suo libro tutto ciò che può loro interessare sull’automobilismo, e l’amante di questo sport, colla guida da Lei tracciata, potrà in breve tempo, porsi in grado di conoscere la propria macchina, cosa che a me pare essenzialissima.
In pochi anni ho visto in Francia svilupparsi con straordinaria rapidità, la nuova industria della fabbricazione degli automobili; mi auguro quindi che il nostro paese, il quale possiede tutte le energie per camminare di pari passo colle altre nazioni sulla via del progresso, non resti addietro in questa nascente industria; ed a ciò contribuirà senza dubbio, il divulgarsi, per mezzo di libri, di quei principi che reggono la costruzione e l’impiego delle macchine automobili. Ella che iniziò così bene tale pubblicazione, ha dunque merito grandissimo.
Son certo che i colleghi del Club Automobilisti d’Italia (Torino), saranno lieti della comparsa di questo suo lavoro che io raccomando caldamente a tutti, dicendo pure a loro; dimenticate queste mie poche righe, ma studiate attentamente il libro. Aggradisca, Egregio Signor Dottor Pedretti i miei più vivi ringraziamenti, mentre colla massima considerazione mi professo di Lei.
Devotissimo
R. BISCARETTI
Presidente del Club Automobilisti
(Torino).
Torino, 15 Maggio 1899.
Prefazione dell’autore
Scrivere un volume breve sull’automobilismo odierno e sugli apparati semoventi, è cosa abbastanza difficile, quando si vuol dir tutto.
L’industria automobile che a quest’ora ha assunto una importanza grandiosa ovunque, è una delle più belle industrie che si possa illustrare, ma è altrettanto complessa, inquantoché si estende su questioni assai diverse; meccaniche, matematiche, fisiche, economiche e commerciali; e chi è alla portata di conoscerla a fondo, deve ben sapere tutte queste scienze insieme.
Lo scopo dell’ autore di questo volume è stato quello di esporre nel modo più semplice ed evidente, i vari rapporti esistenti fra la costruzione degli automobili di sport, e la loro praticità, affinché tutti quelli che s’interessano di tali apparati