Il Rischio clinico Forme di responsabilità dell'esercizio professionale e danno risarcibile
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giovanni Zuccaretti
I principi costituzionali della contabilità pubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl processo di aziendalizzazione della pubblica amministrazione nella sanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa privatizzazione del Pubblico Impiego e la destabilizzazione dei dirigenti con Sentenza della Corte Costituzionale n.42 del 2011 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa responsabilità precontrattuale della P.A. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuale grado di professionalizzazione della dirigenza pubblica italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il Rischio clinico Forme di responsabilità dell'esercizio professionale e danno risarcibile
Ebook correlati
Lean Thinking in Sanità: Da Scelta Strategica a Modello Operativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame di Stato Infermieristica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Digiuno può salvarti la Vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Determinazione: Come andare avanti quando vorreste rinunciare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I test dei concorsi per infermiere: Quesiti a risposta multipla per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTest Esame di Stato Infermieristica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCables & Wiring Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Recensioni su Il Rischio clinico Forme di responsabilità dell'esercizio professionale e danno risarcibile
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il Rischio clinico Forme di responsabilità dell'esercizio professionale e danno risarcibile - Giovanni Zuccaretti
Giovanni Zuccaretti
Il Rischio clinico
Forme di responsabilità dell'esercizio professionale e
danno risarcibile
Youcanprint Self-Publishing
Titolo | Il Rischio clinico
Autore | Giovanni Zuccaretti
ISBN | 9788891166319
Prima edizione digitale: 2014
© Tutti i diritti riservati all’Autore
Youcanprint Self-Publishing
Via Roma 73 - 73039 Tricase (LE)
info@youcanprint.it
www.youcanprint.it
Questo eBook non potrà formare oggetto di scambio, commercio, prestito e rivendita e non potrà essere in alcun modo diffuso senza il previo consenso scritto dell’autore.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata costituisce violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla legge 633/1941.
Indice
Introduzione
1. Risk Management e rischio clinico.
Evoluzione normativa e adeguamento su base regionale.
Responsabilità e contenuti.
2. Il danno biologico, personalizzazione e pluridimensionità.
Il danno da lesione del diritto inviolabile alla salute e l'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art.2059 del codice civile.
Danno esistenziale e danno morale non come sottocategorie.
3.Il Benessere organizzativo come cambiamento culturale.
4.La salute come processo di miglioramento.
Bibliografia
Introduzione
Per Risk Management, letteralmente Gestione del Rischio, si intende l’insieme degli strumenti, dei metodi e delle azioni attivate, mediante cui si misura o si stima il rischio e successivamente si sviluppano strategie per governarlo.
Nella gestione del rischio, Il rischio clinico è la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che causa un prolungamento del periodo di permanenza nella struttura sanitaria e quindi un peggioramento delle condizioni di salute o la morte, definizione data da Kohn in IOM, l’Institute of Medicine nel 1999.
L’evento avverso non è conseguenza di un singolo errore umano, bensì il frutto di una interazione tra fattori tecnici, organizzativi e di processo cui non si deve, pertanto, far seguire un approccio punitivo; piuttosto promuoverne l’analisi approfondita e la ricerca delle cause, con la finalità di prevenire il ripetersi delle stesse condizioni di rischio o di limitare il danno quando questo si è ormai verificato.
Le organizzazioni hanno iniziato a comprendere che il rischio non è più un onere da sopportare, ma al contrario, se ben gestito, può diventare un fattore, per quanto critico di successo e costituire un vantaggio competitivo.
I reati conseguenti che