Il lago di Tiberiade, il fiume Giordano e le montagne nella tradizione neotestamentaria e loro significato teologico
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Cinzia Randazzo
Lettura ermeneutica e filosofico-teologica di GV 1,1 nel commento di Origene al Vangelo di Giovanni (libro I,16,90-II,3,33) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La “generazione” del logos e la nascita di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettura filosofico-teologica di Gv 1,4-5 nel Commento di Origene a Giovanni II,16,112-28,174 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcune riflessioni sulla teologia del Logos nell’A Diogneto: dalla sua identità alla sua didascalia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù e la politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLineamenti di didattica nella scuola elementare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli aspetti euristici della funzione e dell’identità del pneuma nei padri della chiesa (i-iv sec. d.c.) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Arché all'Eschatos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fuoriuscita del Logos modalità ed effetti nei testi patristici dei primi 4 secoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniil senso della mitezza della perseveranza e semplicita alle origini del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa teologia della relazione cultuale nel Dialogo con Trifone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Teologia Del Timore Di Dio Agli Esordi Del Cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Teologia Della Giustizia agli esordi del Cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLineamenti essenziali di didattica ermeneutica patristica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe piscine, il portico di Salomone e le feste in Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto della speranza ai primissimi esordi del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe figure di donne e loro ruolo nella letteratura subapostolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto della felicità ai primissimi esordi del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPenitenza e pentimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcune riflessioni sulla Teologia del Perdono nell'Antico e Nuovo Testamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettura ermeneutica e filosofico-patristica di Gv 1,2-3 nel Commento a Giovanni di Origene II,4,34-15,111 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il lago di Tiberiade, il fiume Giordano e le montagne nella tradizione neotestamentaria e loro significato teologico
Recensioni su Il lago di Tiberiade, il fiume Giordano e le montagne nella tradizione neotestamentaria e loro significato teologico
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il lago di Tiberiade, il fiume Giordano e le montagne nella tradizione neotestamentaria e loro significato teologico - Cinzia Randazzo
1990.
1. Il lago di Tiberiade
1.1. Luogo di preludio della fede in Cristo
Il lago di Tiberiade viene denominato da Marco "mare della Galilea" (Mc 1,16) e viene menzionato con tale dizione proprio quando Gesù, camminando lungo questo, vedendo Andrea e suo fratello Simone che erano intenti alla pesca perchè erano pescatori, li chiamò invitandoli a seguirlo:
Passando lungo il mare della Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: Seguitemi, vi farò diventare pescatori di uomini
.
Il lago di Tiberiade diviene così il luogo in cui si commemora l'inizio della chiamata di Gesù dei primi discepoli; chiamata che, conseguente alla sua deliberata scelta di chiamare proprio quelli e non altri, ha come suo positivo effetto l'assenso libero e ponderato dei discepoli pronti a seguirlo e a cambiare vita:
E subito, lasciate le reti, lo seguirono. Andando un poco oltre, vide sulla barca anche Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello mentre riassettavano le reti. Li chiamò. Ed essi, lasciato il loro padre Zebedeo sulla barca con i garzoni, lo seguirono (Mc 1,16-20).
La scena è ambientata proprio sul lago di Tiberiade perchè Gesù non è intenzionato a sopprimere il precedente mestiere dei discepoli, che era quello di essere pescatori, ma a partire da questo, o meglio sulla base della loro precedente vita, fonda la sua chiamata, realizzandone conseguentemente l'effetto desiderato sia nel primo gruppo dei discepoli (Simone e Andrea) che nel secondo (Giacomo e Giovanni). Mentre il primo gruppo aderisce alla chiamata di Gesù quando getta le reti in mare, cioè all'inizio del loro usuale lavoro, il secondo vi aderisce quando riassetta le reti, cioè quando li avvolge terminando il lavoro di pescatori nell'arco della presente giornata. La chiamata di Gesù non interrompe il lavoro dei pescatori. Il lago dunque addiviene testimone della chiamata dei discepoli alla sequela di Gesù sia al termine che all'inizio del loro lavoro.³
Ciò significa che la chiamata di Gesù rispetta i tempi del lavoro di pescatori proprio dei discepoli, perchè li chiama, per quanto riguarda il primo gruppo, prima che questo intraprenda il suo lavoro di pescatori e, per quanto riguarda il secondo gruppo, nel mentre termina il suo lavoro di pesca.
Il significato teologico sta proprio qui: Gesù rispetta la forma e i "tempi" del lavoro dei pescatori, per cui la sua chiamata si inserisce in questo frammezzo, del quale ne è responsabile il lago, le cui acque permettono la piena recezione da parte dei discepoli della chiamata di Gesù, dal momento che non sono agitate. A questo inatteso evento della chiamata di Gesù ne consegue il positivo effetto da parte dei discepoli, cioè la loro sequela.
Alla chiamata divina ne viene corrisposto l'intuito e l'effetto positivo da parte dei discepoli. I discepoli ascoltano le parole di Gesù e lo seguono perchè hanno fiducia del loro maestro. La loro fede è viva perchè accettano l'invito di Gesù di seguirlo sia con la mente che coi fatti. Tale invito li coinvolge talmente che al posto del cibo materiale, cioè il prendere i pesci, preferiscono quello misterioso: essi credono nella Parola arcana e misteriosa di Dio e la seguono fattivamente perchè incarnata nell'essere storico di Gesù.
A sua volta Gesù rivolge la sua chiamata a tali pescatori, esprimendo la sua chiara volontà di farli divenire "pescatori di uomini". L'intenzione di Gesù è di farli diventare persuasori della Sua parola, in modo tale che gli uomini la accolgano, dopo che ne sono stati coinvolti dai suoi discepoli. Come un tempo erano pescatori perché escogitavano ogni espediente opportuno per catturare i pesci, ora, con la chiamata di Gesù, diventano pescatori di uomini perché hanno il compito, grazie a tale chiamata, di trasmettere la Parola di Dio e, al contempo, di convincere gli uomini ad aderirvi tramite opportuni accorgimenti ed espedienti che il Maestro impartirà loro (At 1,6-11), prima della sua ascensione al cielo.
1.2. Luogo di guarigioni
Il lago di Tiberiade, denominato secondo Marco mare di Galilea⁴, confina a nord-ovest con la "regione dei Geraseni" (Mc 5,1). Questa regione