Storia bovini podolici
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Storia bovini podolici
Categorie correlate
Anteprima del libro
Storia bovini podolici - Antonio Stola
espandersi
La zootecnia comprende vari settori, come quelli che studiuano caratteristiche zoometriche, zoognostiche,degli animali zootecnici, ma esiste anche un settore che studia, le notizie ,anche, di carattere storico.Tale aspetto va sotto il termine di etnologia.In eta' presistorica, testimonianze di bovini selvatici le ritroviamo, in francia(Lescaux,17'000 anni fa), ,in spagna(Altamira),in italia(testimonianze nei musei del salento, e in varie,altre zone di Italia).
Altri resti, bovini, li troviamo, nelle palafitte svizzere.
I bovini podolici,derivano da un animale, estintosi nel XVII secolo, detto uro(bos primigenius), che è originario, della podolia,regione collinare,russa.
Tale bovino, aveva statura notevole, 1,8 m.,e peso molto rilevante, tanto da indurre,probabilmente a ridurre la mole,con selezione, empirica. Erano animali, molto feroci, aggressivi,pericolosi, da allevare,in particolare,perche' reattivi, e violenti.
A tappe successive, tale ondata, giunse anche da noi, superando di nuovo le ''inaccessibili'',Alpi.Secondo altri autori, 25'000-30'000 anni fa, ci fu una nuova travolgente ondata di bovini e zebu'(è un dato importante;come se vivessero bene fra loro),non nelle valli alpine, ma anche in Italia, ad esempio,in piemonte,regione molto fertile,e dal clima non ''negativo'', si dice in zootecnia,ovvero,non sfavorevole, allla