Almanacco Premier League 2012/13
()
Info su questo ebook
Inoltre le notizie sulle altre competizioni e (novità) tutte sulle squadre in campo nella Football League Championship (la seconda divisione).
Correlato a Almanacco Premier League 2012/13
Ebook correlati
Io sono il Tennis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'imperatrice Matilde d'Inghilterra: Le leggendarie donne della storia mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNBA4Dummies Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giochi olimpici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorro perché scivolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtletica Pievese e non Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sport tradito: 37 storie in cui non ha vinto il migliore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalcio 70 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni30su30 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Almanacco Premier League 2012/13
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Almanacco Premier League 2012/13 - Saverio Pestuggia
B.
Storia della FA Premier League
La FA Premier League nasce il 27 maggio 1992, dopo la dimissione in blocco delle ventidue squadre della First Division dalla Football League. Lo scisma fu causato dalla volontà delle squadre di trattare i diritti televisivi personalmente e non mediante la FA e la Football League. Così la nuova lega venne posta al di sopra della Football League, che ridusse il numero dei suoi campionati da quattro a tre, in modo da non causare cambiamenti troppo drastici nelle gerarchie del calcio inglese. Nel 1995 le squadre partecipanti vennero ridotte da ventidue a venti. Con l’avvento di questo nuovo campionato il Manchester United guidato da Sir. Alex Ferguson è riuscito ad aggiudicarsi il titolo per ben 12 volte. Invece il club che più ha deluso le aspettative è stata il Liverpool, incapace di aggiudicarsi il titolo da quando la nuova lega è stata fondata.
La First Division
La First Division è il campionato di calcio più antico del mondo. La prima edizione, organizzata dalla Football Association, risale alla stagione 1888-89. Le prime stagioni erano caratterizzate da un girone unico a dodici squadre, che si affrontavano in partite d’andata e di ritorno. Nel 1891-92 le squadre diventarono quattordici. La stagione successiva, oltre ad un ulteriore allargamento a sedici squadre della competizione venne anche fondato il campionato di seconda divisione. Nella prima edizione del dopoguerra (1919-20) il numero delle squadre arrivò a ventidue.
La competizione agonistica venne sospesa dalla stagione 1939-40 fino alla 1945-46 (compresa), per lo scoppio della seconda guerra mondiale. Gli anni ’50 furono all’insegna del Wolverhampton che vinse tre titoli e arrivò due volte secondo. Con l’avvento degli anni ’60 furono le squadre delle città portuali di Manchester e Liverpool a monopolizzare il campionato. Gli anni ’70, invece, portarono alla ribalta i piccoli club di Derby e Nottingham, che dovettero combattere contro i Reds
per aggiudicarsi il titolo. Negli anni ’80 il titolo di campione d’Inghilterra si spostò dalla città di Liverpool solo due volte (1980-81 Aston Villa e 1988-89 Arsenal). Purtroppo questi anni sono segnati soprattutto dalla strage dell’Heysel, che portò all’esclusione delle squadre inglese dalle coppe europee dalla stagione 1985-86 fino al 1990-91 (per il Liverpool un anno in più). Dal 1987, visti gli alti costi del calcio professionistico in Inghilterra, i club furono ridotti gradualmente: si passò a 21 nella stagione successiva e 20 per la stagione 1988-1989. Nel 1991-1992 la First Division tornò a 22 squadre.
Risultati a fine stagione
Alla squadra vincitrice della Premier League viene assegnato il titolo di campione d’Inghilterra. Insieme alla seconda e terza classificata accede alla Champions League. La squadra giunta quarta, invece, ottiene la qualificazione al terzo turno preliminare di Champions League. La quinta classificata accede alla UEFA Europa League insieme alle vincitrici della FA Cup e della Coppa di Lega. Nel caso in cui le vincenti delle coppe siano già qualificate per la Champions League, saranno le squadra che hanno perso le rispettive finali ad aggiudicarsi il pass per l’Europa. Nel caso che anche quest’ultime siano già qualificate per una competizione europea grazie alla loro posizione alla fine del campionato, saranno la sesta e la settima classificata della Premier League ad accedere allo spareggio di Europa League. Le squadre giunte: diciottesima, diciannovesima e ventesima, retrocedono in Premiership. Vengono invece promosse dalla Premiership alle Premier League: la prima classificata, la seconda classificate e la vincente dei play-off, che si disputano fra le squadre classificate dal terzo al sesto posto del campionato di Championship.
ALBO D’ORO
1888-89 Preston North End.
1889-90 Preston North End
1890-91 Everton
1891-92 Sunderland
1892-93 Sunderland
1893-94 Aston Villa
1894-95 Sunderland
1895-96 Aston Villa
1896-97 Aston Villa
1897-98 Sheffield United
1898-99 Aston Villa
1899-00 Aston Villa
1900-01 Liverpool
1901-02 Sunderland
1902-03 Sheffield Wednesday
1903-04 Sheffield Wednesday
1904-05 Newcastle United
1905-06 Liverpool
1906-07 Newcastle United
1907-08 Manchester United
1908-09 Newcastle United
1909-10 Aston Villa
1910-11 Manchester United
1911-12 Blackburn Rovers
1912-13 Sunderland
1913-14 Blackburn Rovers
1914-15 Everton
1915-16 Non Disputato
1916 -17Non Disputato
1917-18 Non Disputato
1918-19 Non Disputato
1919-20 West Bromwich Albion
1920-21 Burnley
1921-22 Liverpool
1922-23 Liverpool
1923-24 Huddersfield Town
1924-25 Huddersfield Town
1925-26 Huddersfield Town
1926-27 Newcastle United
1927-28 Everton
1928-29 Sheffield Wednesday
1929-30 Sheffield Wednesday
1930-31 Arsenal
1931-32 Everton
1932-33 Arsenal
1933-34 Arsenal
1934-35 Arsenal
1935-36 Sunderland
1936-37 Manchester City
1937-38 Arsenal
1938-39 Everton
1939-40 Non Disputato
1940-41 Non Disputato
1941-42 Non Disputato
1942-43 Non Disputato
1943-44 Non Disputato
1944-45 Non Disputato
1945-46 Non Disputato
1946-47 Liverpool
1947-48 Arsenal
1948-49 Portsmouth
1949-50 Portsmouth
1950-51 Tottenham
1951-52 Manchester United
1952-53 Arsenal
1953-54 Wolverhampton Wanderers
1954-55 Chelsea
1955-56 Manchester United
1956-57 Manchester United
1957-58 Wolverhampton Wanderers
1958-59 Wolverhampton Wanderers
1959-60 Burnley
1960-61 Tottenham
1961-62 Ipswich
1962-63 Everton
1963-64 Liverpool
1964-65 Manchester United
1965-66 Liverpool
1966-67 Manchester United
1967-68 Manchester City
1968-69 Leeds
1969-70 Everton
1970-71 Arsenal
1971-72 Derby County
1972-73 Liverpool
1973-74 Leeds
1974-75 Derby County
1975-76 Liverpool
1976-77 Liverpool
1977-78 Nottingham Forest
1978-79 Liverpool
1979-80 Liverpool
1980-81 Aston Villa
1981-82 Liverpool
1982-83 Liverpool
1983-84 Liverpool
1984-85 Everton
1985-86 Liverpool
1986-87 Everton
1987-88 Liverpool
1988-89 Arsenal
1989-90 Liverpool
1990-91 Arsenal
1991-92 Leeds
1992-93 Manchester United
1993-94 Manchester United
1994-95 Blackburn Rovers
1995-96 Manchester United
1996-97 Manchester United
1997-98 Arsenal
1998-99 Manchester United
1999-00 Manchester United
2000-01 Manchester United
2001-02 Arsenal
2002-03 Manchester United
2003-04 Arsenal
2004-05 Chelsea
2005-06 Chelsea
2006-07 Manchester United
2007-08 Manchester United
2008-09 Manchester United
2009-10 Chelsea
2010-11 Manchester United
2011-12 Manchester City
Statistiche
- Club con più campionati vinti:
Manchester United, 19
- Club con più titoli vinti consecutivamente:
Huddersfield Town, 3 (1923–24, 1924–25, 1925–26),
Arsenal, 3 (1931–32, 1932–33, 1933–34),
Liverpool, 3 (1981–82, 1982–83, 1983–84),
Manchester United, 3 (due volte): (1998–99, 1999–2000, 2000–01)
& (2006–07, 2007–08, 2008–09)
- Più volte nella prima divisione:
Everton, 109 su 113
- Più partecipazioni consecutive:
Arsenal, 86 (1919-20 ad oggi)
- Squadra con più partite vinte:
Liverpool, 1787
- Più vittorie in una stagione:
Tottenham, 31 (1960-61)
- Più successi consecutivi:
Arsenal, 14 (dal 10 febbraio 2002 al 24 agosto 2002)
- Minor numero di vittorie in una stagione:
Derby County, 1 (2007-08)
- Tutte vittorie in casa:
Sunderland, 13 (1891-92)
- Squadra con più partite pareggiate:
Everton, 1057
- Maggior numero di pareggi in una stagione:
Norwcich, 23 su 42 (1978-79)
- Squadra con più partite perse:
Everton, 1463
- Minor sconfitte in una stagione:
Preston North End, 0 (1888-89),
Arsenal, 0 (2003-04)
- Club con più punti totalizzati:
Liverpool, 5049
- Più punti in una stagione:
Liverpool, 68 (2 punti a vittoria, 1978-79),
Chelsea, 95 (3 punti a vittoria, 2004-05)
- Minor numero di punti in una stagione:
Derby County, 11 (3 punti a vittoria, 2008-08)
- Più partite consecutive senza perdere:
Arsenal, 49 (dal 7 maggio 2003 al 24 ottobre 2004)
- Più partite senza vincere:
Derby County, 37 (dal 22 settembre 2007 al 13 settembre 2008,
vittoria ottenuta in Championship)
Più presenza in carriera:
Peter Shilton, 1005 (Di cui 849 in prima divisione),
- Più gol in prima divisione:
Jimmy Greaves, 357
- Più gol in una stagione:
Dixie Dean, 60 (Everton 1927-28)
- Più gol in una partita:
Ted Drake, 7 (Aston Villa - Arsenal 14 dicembre 1935)
- Maggior tempo d’imbattibilità per un portiere:
Edwin Van Der Sar, 1311 minuti (Manchester United, 2008-09)
- Più gol segnati in una stagione da un club:
Aston Villa, 128 (1930-31)
- Più gol incassati in una stagione da un club:
Blackpool, 125 (1930-31)
- Minor numero di gol incassati in una stagione da un club:
Preston North End, 15 (1888-89)
Chelsea, 15 (2004-05)
- Vittoria più larga:
Manchester United – Ipswich 9-0 (4 marzo 1995)
- Giocatore ceduto al prezzo più alto:
Cristiano Ronaldo, dal Manchester United al Real Madrid per
80Mln di sterline. (1 luglio 2009)
- Giocatore acquistato al prezzo più alto:
Fernando Torres, dal Liverpool al Chelsea per 50 Mln di sterline.
(31 gennaio 2011)
La scorsa stagione
Manchester City 89 28 5 5 93 29
Manchester UTD 89 28 5 5 89 33
Arsenal 70 21 7 10 74 49
Tottenham 69 20 9 9 66 41
Newcastle 65 19 8 11 56 51
Chelsea 64 18 10 10 65 46
Everton 56 15 11 12 50 40
Liverpool 52 14 10 14 47 40
Fulham 52 14 10 14 48 51
W.B.A. 47 13 8 17 45 52
Swansea 47 12 11 15 44 51
Norwich 47 12 11 15 52 66
Sunderland 45 11 12 15 45 46
Stoke city 45 11 12 15 36 53
Wigan 43 11 10 17 42 62
Aston Villa 38 7 17 14 37 53
Q.P.R. 37 10 7 21 43 66
Bolton 36 10 6 22 46 77
Blackburn 31 8 7 23 40 82
Wolverhampton 25 5 10 23 46 66
Premier League awards
Il 15 maggio 2012 sono stati resi noti, sul sito ufficiale della Premier League, i premi per i vent’anni del massimo campionato di calcio inglese. Di seguito la lista delle discipline
abbinate al vincitore.
Miglior giocatore: Ryan Giggs (Manchester United)
Miglior manager: Sir Alex Ferguson (Manchester United)
Miglior squadra: Arsenal (Gli Invincibili
2003/04)
Miglior stagione: 2011/12 (Manchester City campione)
Miglior goal: Wayne Rooney (Man Utd vs Man City, febbraio 2011)
Miglior partite: Man Utd vs Man City 4-3 (settembre 2009)
Miglior parata: Craig Gordon (Sunderland vs Bolton Wanderers, dicembre 2010)
Miglior esultanza: Eric Cantona (Man Utd vs Sunderland, dicembre 1996)
Top 11 (4-4-2): Peter Schmeichel, Ashley Cole, Tony Adams, Rio Ferdinand, Gary Neville, Ryan Giggs, Paul Scholes, Roy Keane, Cristiano Ronaldo, Thierry Henry, Alan Shearer.
Storia della FA Cup
La storia della FA Cup ha inizio il 20 luglio 1871, quando Charles Alcock, segretario della neonata associazione, propose di istituire una competizione riservata alle squadre affiliate alla federazione. Il progetto viene approvato tre mesi dopo e nella stagione 1871-72 nasce la FA Cup, la formula prevedeva: eliminazione diretta con partite di sola andata, ripetizione in caso di pareggio e nessuna testa di serie. Dopo un periodo riservato al dilettantismo nel 1883 viene aperta al professionismo. Nella prima edizione sono dodici le squadre che si contendono il primo trofeo. La finale si disputa al Kennington Oval, che oggi è uno degli stadi di cricket più conosciuti al mondo, ma è anche il luogo in cui si è assegnata la FA Cup fino al 1892, con l'eccezione del solo 1873 in cui si gioca al Lillie Bridge. Il primo trofeo va ai Wanderers, squadra londinese di Battersea, che sconfiggono i Royal Engineers 1-0 con gol di Morton Betts. Nel 1883 il Blackburn Olympic è la prima squadra professionistica ad aggiudicarsi la FA Cup.
Nel 1889 nasce la leggenda del Preston North End, prima squadra ad aggiudicarsi il famigerato doble (campionato e coppa). Gli Invincibili
dominano il campionato chiudendo la stagione imbattuti (record eguagliato nel 2002-03 dall'Arsenal) e conquistano la coppa senza subire nessun gol. La Fa Cup fu costretta a fermarsi per lo scoppio della prima guerra mondiale, che impedì lo svolgersi della manifestazione fra il 1916 ed il 1919. Nel 1923 si giocò per la prima volta nel mitico stadio di Wembley, che da allora ha ospitato sempre l'ultimo atto, a parte il replay della sfida del 1970 tra Chelsea e Leeds (giocato all'Old Trafford di Manchester) e tra il 2001 e il 2006, quando la finale venne spostata al Millenium Stadium di Cardiff per i lavori di costruzione del nuovo impianto, capace ora di ospitare 90 mila posti a sedere.
Nel 1927: il Cardiff City vinse contro l'Arsenal in finale e diventò la prima ed unica squadra non inglese a vincere il prestigioso trofeo. Nel 1938 la BBC trasmise la prima partita in televisione, Preston-Huddersfield. Con l’avvento della seconda guerra mondiale, la Football Association dovette nuovamente sospendere la competizione. Nel 1953 il Blackpool, fu protagonista di un evento davvero singolare: nella finale del 1953, passata alla storia come the Matthews Final
, Stanley Matthews, primo Pallone d'Oro della storia, conquistò al terzo tentativo la desiderata coppa.
All'età di 38 anni si caricò la squadra sulle spalle, dopo che a 22' dalla fine il Bolton vinceva 3-1: i suoi assist e le sue giocate consentirono al Blackpool di ribaltare il risultato e vincere 4-3. Sugli spalti, per la prima volta, sedeva anche la Regina, fresca di incoronazione. Gli anni '60 vedono il Tottenham protagonista indiscusso: nel 1961 gli Hotspurs
ottengono il double, prima squadra del XX secolo a centrare l'impresa. Vittoria di coppa ripetuta l'anno dopo e poi nel 1967. Gli anni '70 sono anni di celebrazioni: nel 1972 la FA Cup celebra il suo 100° compleanno, l'anno dopo lo stadio di Wembley festeggia il 50° anniversario come sede della finale e per la prima e unica volta nella storia si gioca con un pallone arancione.
Nel 1981 si disputa la finale numero 100 della storia tra Tottenham e Manchester City decisa da una rete di Ricky Villa. Il Liverpool riesce, negli anni ‘80 a vincere la Fa Cup ai danni dei cugini dell'Everton per ben due volte: nel 1986 i Reds si impongono in finale 3-1 e conquistano il double, tre anni dopo battono ancora i cugini per 3-2. Il 1989, però, è ricordato come l'anno più brutto per la manifestazione: infatti nella semifinale fra Liverpool e Nottingham Forest il crollo di una tribuna portò alla morte di 96 persone. Il fatto passerà alla storia come il disastro di Hillsborough.
Negli anni '90 inizia il ciclo di Alex Ferguson, che guida il Manchester United alla conquista di 5 trofei. I Diavoli Rossi vincono la manifestazione nel 1990, 1994,1996,1999,2004. Il 1999 è un anno da incorniciare per il Manchester, che conquistano il Treble: Coppa d'Inghilterra, campionato e Champions League. Il XXI secolo è caratterizzato dallo spostamento della finale da Wembley a Cardiff, nell'ambito della demolizione del mitico stadio per costruirne uno tutto nuovo. La capitale gallese porta bene all'Arsenal di Wenger, che vince tre edizioni: 2002, 2003 e 2005. Dal 2007 la finale torna ad essere disputata a Wembley, dove il Chelsea si aggiudica l’edizioni del: 2007,2009 e 2010. La Fa Cup del 2011 invece va al Manchester City, che sconfigge in finale un ottimo Stoke grazie ad un gol di Y. Touré. L’ultima edizione l’ha portata a casa il Chelsea.
Formula odierna
La competizione è un torneo ad eliminazione diretta con accoppiamenti completamente casuali, non ci sono teste di serie. Il sorteggio determina anche quale squadra giocherà in casa. Se la partita finisce in parità, viene solitamente rigiocata sul campo dell'altra squadra, sebbene sia possibile per le squadre accordarsi in anticipo di non rigiocare. In tal caso la partita iniziale prevederà tempi supplementari e calci di rigore se necessario. Le ripetizioni in caso di pareggio prevedono oggi tempi supplementari e tiri di rigore. La competizione inizia in agosto, con il turno extrapreliminare. Questo turno viene disputato tra le squadre che occupano le posizioni più basse nel sistema calcistico inglese, in modo che ogni squadra affiliata alla FA che abbia un livello minimo di abilità e impianti sportivi possa partecipare. Dopo il turno extrapreliminare, c'è un turno preliminare, quattro turni di qualificazione e 6 turni di competizione vera e propria, seguiti dalle semifinali e dalla finale.
Tutte le squadre della FA Premier League e della Football League possono partecipare. Club estranei alle leghe possono partecipare se hanno disputato nella precedente stagione FA Cup, FA Trophy o FA Vase e si ritiene giochino in una lega accettabile
nella stagione corrente. Tutte le squadre partecipanti devono avere uno stadio di capienza adatta e sicura. Le squadre più in alto nel sistema calcistico inglese sono esentate da alcuni turni.
Ad esempio, squadre che giocano la Conference North o la Conference South sono esentate fino al secondo turno di qualificazione, mentre quelle della Conference National sono esentate fino al quarto turno di qualificazione. Squadre della Football League One e della Football League Two sono esentate fino al primo turno vero e proprio in novembre e le squadre della Football League Championship e Premier League sono esentate fino al terzo turno, che tradizionalmente si gioca il primo weekend di gennaio. Le finali sono giocate a fine stagione in maggio. Il vincitore si qualifica di diritto al primo turno di Europa League. Se il vincitore è già qualificato alla Champions League per la posizione in campionato, il perdente in finale prende il suo posto in Europa League. Se entrambi i finalisti sono qualificati per la Champions League, un ulteriore posto in Europa League è assegnato in base alla posizione in Premier League.
ALBO D’ORO
1872 Wanderers
1873 Wanderers
1874 Oxford University
1875 Royal Engineers
1876 Wanderers
1877 Wanderers
1878 Wanderers
1879 Old Etonians
1880 Clapham Rovers
1881 Old Carthusians
1882 Old Etonians
1883 Blackburn Olympic
1884 Blackburn Rovers
1885 Blackburn Rovers
1886 Blackburn Rovers
1887 Aston Villa
1888 West Bromwich Albion
1889 Preston North End
1890 Blackburn Rovers
1891 Blackburn Rovers
1892 West Bromwich Albion
1893 Wolverhampton Wanderers
1894 Notts County
1895 Aston Villa
1896 Sheffield Wednesday
1897 Aston Villa
1898 Nottingham Forest
1899 Sheffield United
1900 Bury
1901 Tottenham
1902 Sheffield United
1903 Bury
1904 Manchester City
1905 Aston Villa
1906 Everton
1907 Sheffield Wednesday
1908 Wolverhampton Wanderers
1909 Manchester United
1910 Newcastle United
1911 Bradford City
1912 Barnsley
1913 Aston Villa
1914 Burnley
1915 Sheffield United
1916 Non Disputata
1917 Non Disputata
1918 Non Disputata
1919 Non Disputata
1920 Aston Villa
1921 Tottenham
1922 Huddersfield Town
1923 Bolton Wanderers
1924 Newcastle United
1925 Sheffield United
1926 Bolton Wanderers
1927 Cardiff City
1928 Blackburn Rovers
1929 Bolton Wanderers
1930 Arsenal
1931 West Bormwich Albion
1932 Newcastle United
1933 Everton
1934 Manchester City
1935 Sheffield Wednesday
1936 Arsenal
1937 Sunderland
1938 Preston North End
1939 Portsmouth
1940-45 Non Disputata
1946 Derby County
1947 Charlton Athletic
1948 Manchester United
1949 Wolverhampton Wanderers
1950 Arsenal
1951 Newcastle United
1952 Newcastle United
1953 Blackpool
1954 West Bromwich Albion
1955 Newcastle United
1956 Manchester City
1957 Aston Villa
1958 Bolton Wanderers
1959 Nottingham Forest
1960 Wolverhampton Wanderers
1961 Tottenham
1962 Tottenham
1963 Manchester United
1964 West Ham United
1965 Liverpool
1966 Everton
1967 Tottenham
1968 West Bromwich Albion
1969 Manchester City
1970 Chelsea
1971 Arsenal
1972 Leeds
1973 Sunderland
1974 Liverpool
1975 West Ham United
1976 Southampton
1977 Manchester United
1978 Ipswich
1979 Arsenal
1980 West Ham United
1981 Tottenham
1982 Tottenham
1983 Manchester United
1984 Everton
1985 Manchester United