L'attività fisica nella distrofia muscolare di Becker
()
Info su questo ebook
Nel contesto di queste malattie croniche invalidanti rientrano le distrofie muscolari: patologie neuromuscolari caratterizzate dall'assenza, dalla carenza o dall'alterazione di una proteina chiamata distrofina e che portano alla degenerazione del tessuto muscolare con progressiva perdita della forza muscolare e riduzione delle abilità motorie. In particolare, la tesi riguarda la distrofia muscolare di Becker (DMB dal nome del suo scopritore), forma meno comune e relativamente più benigna di distrofia, in quanto ha una progressione abbastanza lenta ed esordisce in maniera più tardiva rispetto alla distrofia muscolare di Duchenne (DMD), la quale è caratterizzata dalla totale assenza della proteina distrofina. Nella DMB la capacità di deambulare viene, in genere, persa tra i quaranta e i cinquanta anni e vi può essere un coinvolgimento del miocardio. La malattia è genetica ed è legata al cromosoma X; pertanto i soggetti affetti sono maschi, mentre le femmine possono essere portatrici.
A differenza dei pazienti affetti dalla forma di Duchenne (DMD), costretti alla sedia a rotelle prima degli undici anni, quelli affetti dalla distrofia di Becker sono, a questa età, ancora in grado di deambulare.
Nella maggior parte dei casi l'età di esordio è tra i cinque e i venticinque anni. Nelle distrofie, il parenchima muscolare viene progressivamente sostituito da tessuto fibroso ed adiposo ed in genere sono più colpiti i muscoli prossimali.
Non esistono terapie efficaci. I farmaci, in particolare gli streroidi, possono risultare di una qualche utilità. Le terapie geniche e cellulari costituiscono una promessa, ma ancora non rappresentano una realtà. Le speranze poggiano sulla ricerca scientifica che, nel settore specifico, progredisce speditamente anche grazie ai finanziamenti che provengono da Campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, come quella promossa dalla Fondazione Telethon.
Correlato a L'attività fisica nella distrofia muscolare di Becker
Ebook correlati
Diabete tipo II, stress e postura: modelli interpretativi integrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFibromialgia. Le ricerche scientifiche per ridurre il dolore nella Sindrome Fibromialgica. L’importanza della nutrizione nella Fibromialgia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl polimorfismo 894G>T (Glu298Asp) del gene NOS3 è associato alla longevità umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSclerosi multipla - Terapie ufficiali e medicina alternativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiabete Ed Epigenetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte cellulare programmata indotta da acido acetico in Saccharomyces cerevisiae: produzione di ROS e rilascio di citocromo c Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso di derivati della cannabis nei pazienti oncologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi di Patologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alcaloide vegetale Voacamina esercita un effetto chemiosensibilizzante su cellule tumorali farmacoresistenti mediante l’induzione del processo autofagico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEffetti dell'iperinsulinemia acuta sul sistema endocannabinoide del tessuto adiposo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercezioni di efficacia e qualità della vita in persone con distrofia muscolare e sclerosi multipla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso La Costruzione Di Vettori Per Il Trasferimento Genico Negli Invertebrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClonaggio E Caratterizzazione Del Promotore Dell'Ubiquitin E3 Ligasi Itch Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicOncologia: Aiuto psicologico per pazienti con Cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Studio clinico, genetico-molecolare e neuropatologico in una famiglia affetta da Malattia d’Alzheimer” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerapia appropriata Osteoporosi.pdf Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione Epigenetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl trattamento fasciale osteopatico per il sistema nervoso centrale e periferico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Concorsi pubblici. Dietista: Materie di esame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancro - una malattia curabile: Nuove scoperte in medicina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPROFESSIONE PERSONAL TRAINER - Elementi per una formazione integrale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La stimolazione cognitiva nella persona affetta da demenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso di cannabis nell'epilessia refrattaria infantile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessologia plantare: approccio alla sindrome fibromialgica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProduzione di cellule FRT CFTR-W1282X per lo studio avanzato di molecole ad azione readthrough (TRIDs) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia Clinica Ospedaliera e Territoriale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Nursing Narrativo nuovo approccio al paziente oncologico - Una testimonianza: Progetti Editoriali Realizzati Onestamente a cura di Giovanni Tommasini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'attività fisica nella distrofia muscolare di Becker
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'attività fisica nella distrofia muscolare di Becker - Francesco Aloisi
BIBLIOGRAFIA
Introduzione
L’impiego e l’utilità dell’attività motoria, quale agente terapeutico, nel trattamento di malattie croniche invalidanti, è attualmente soppiantato dalle cure farmacologiche; spesso la progressione della patologia causa depressione reattiva nei pazienti affetti, i quali rischiano di perdere ogni speranza, tendendo ad emarginarsi dal resto della società.
Nel contesto di queste malattie croniche invalidanti rientrano le distrofie muscolari: patologie neuromuscolari caratterizzate dall'assenza, dalla carenza o dall'alterazione di una proteina chiamata distrofina e che portano alla degenerazione del tessuto muscolare con progressiva perdita della forza muscolare e riduzione delle abilità motorie. In particolare, la tesi riguarda la distrofia muscolare di Becker (DMB dal nome del suo scopritore), forma meno comune e relativamente più benigna di distrofia, in quanto ha una progressione abbastanza lenta ed esordisce in maniera più tardiva rispetto alla distrofia muscolare di Duchenne (DMD), la quale è caratterizzata dalla totale assenza della proteina distrofina. Nella DMB la capacità di deambulare viene, in genere, persa tra i quaranta e i cinquanta anni e vi può essere un coinvolgimento del miocardio. La malattia è genetica ed è legata al cromosoma X; pertanto i soggetti affetti sono maschi, mentre le femmine possono essere portatrici.
A differenza dei pazienti affetti dalla forma di Duchenne (DMD), costretti alla sedia a rotelle prima degli undici anni, quelli affetti dalla distrofia di Becker sono, a questa età, ancora in grado di deambulare.
Nella maggior parte dei casi l'età di esordio è tra i cinque e i venticinque anni. Nelle distrofie, il parenchima muscolare viene progressivamente sostituito da tessuto fibroso ed adiposo ed in genere sono più colpiti i muscoli prossimali.
Non esistono terapie efficaci. I farmaci, in particolare gli streroidi, possono risultare di una qualche utilità. Le terapie geniche e cellulari costituiscono una promessa, ma ancora non rappresentano una realtà. Le speranze poggiano sulla ricerca scientifica che, nel settore specifico, progredisce speditamente anche grazie ai finanziamenti che provengono da Campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, come quella promossa dalla Fondazione Telethon.