Troglodata. Il futuro di Internet visto dalle nostre caverne
Descrizione
È un viaggio senza sosta, vissuto tra masterizzatori cd, film in streaming, social network e ansia da smartphone. Perché per capire il futuro bisogna usare anche un po’ di immaginazione. E allora, ecco affiorare spammer dal vivo, manichini spia, hikikomori giapponesi, testamenti digitali e fortezze tra le nuvole che racchiudono tutte le informazioni sulla nostra vita. Ma, forse, tutto questo è già divenuto realtà.
Informazioni sull'autore
Categorie correlate
Anteprima del libro
Troglodata. Il futuro di Internet visto dalle nostre caverne - Lorenzo Mannella
Anno 2013
© goWare per l’edizione digitale
ISBN 978-88-6797-034-6
Redazione: Valeria Filippi
Copertina: Lorenzo Puliti
Sviluppo ePub: Elisa Baglioni
Editing brani musicali: Stefano Cipriani
goWare è una startup fiorentina
Fateci avere i vostri commenti a: info@goware-apps.it
Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: mari@goware-apps.com
Made in Florence on a Mac
L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non gli è stato possibile comunicare, nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti dei brani riprodotti nel presente volume.
Musiche degli intermezzi (1 minuto, selezionate dall’autore):
Zen Circus, L’egoista
Radiohead, Paranoid Android
Bad Religion, I Love My Computer
Kraftwerk, Radioactivity
Pearl Jam, Do The Evolution
Julie’s Haircut, Satan Eats Seitan
Il Teatro Degli Orrori, Io cerco te
Beck, Gamma Ray
Adrian Belew, Big Electric Cat
Portishead, Small
The Knife, A Lung
Queens of the Stone Age, No One Knows
The Cardigans, My Favourite Game
Moby, Why Does My Heart Feel So Bad?
Sick Tamburo, Parlami per sempre
Seguici su
facebook
twitter
newsletter
Il labirinto di un circuito stampato
Zen Circus, L’egoista
Ascolta l’anteprima su iTunes
Dal floppy al futuro
Il futuro è un posto pericoloso da frequentare, fittamente minato e con la tendenza
ad azzannarti i polpacci a tradimento mentre ti ci inoltri.
James Graham Ballard
Lettura rapida
✔ Tutto inizia con un post. Questo ebook nasce come una riflessione sul ruolo delle tecnologie Internet nelle nostre vite. Così, da una pagina fitta di idee e domande, è nato un testo più ampio e articolato.
✔ Ritorno al futuro. Per capire il domani di Internet bisogna prima capire la sua storia. È un viaggio che parte dagli albori dell’informatica e arriva fino alla comparsa dei primi modem. Senza dimenticare, ovviamente, il Web.
✔ Niente è perfetto. Internet ci prospetta un futuro roseo, ma il mondo di oggi è ancora frenato da elementi del passato. Per esempio, in paesi come l’Italia, la tv è ancora la regina dei mezzi di comunicazione.
✔ I fantasmi del domani. Per immaginare uno dei tanti futuri che potrebbe attenderci, basta dare uno sguardo a Ghosts With Shit Jobs. È un film di fantascienza che racconta un mondo, ipertecnologico e in crisi, non troppo lontano dal nostro.
Mettiamo subito le cose in chiaro: Troglodata non parla davvero di caverne. Non c’è di mezzo il mito di Platone e dentro non ci troverete neppure troppa filosofia. Questo ebook è fatto, almeno per metà, di pura immaginazione. Ma è quella immaginazione che affonda nella realtà (già, è questa la seconda metà) che viviamo tutti i giorni quando accendiamo un computer e ci connettiamo a Internet. L’idea è nata da un post che ho scritto di getto sul mio blog: I troglodata, ovvero quando saremo la vecchia generazione digitale
. In sintesi, dicevo che il nostro approccio ai computer e tutto quello che facciamo oggi online in un futuro prossimo saranno considerati pura archeologia. I giovani del 2040 ci guarderanno come noi guardiamo chi si ostina a usare la penna stilografica o la macchina da scrivere.
Tutti, prima o poi, dobbiamo fare i conti con il tempo che avanza. La mia generazione – i nati intorno all’incidente di Chernobyl (1986) e alla caduta del muro di Berlino (1989) – è cresciuta unendosi alla coda dell’onda degli anni ’70 e ’80. Avevamo, cioè, buone basi per affrontare la fine del millennio dove Star Wars era ancora una trilogia, la PlayStation l’unica vera sfumatura di grigio e Internet una meraviglia che gracchiava peggio di un fax. Dopo il 2000, il tempo si è come compresso, floppy disk e modem 56k si sono allontanati alla velocità della luce creando un passato recente che serviva come rampa di lancio per il futuro. Un futuro in cui la potenza dei computer raddoppia ogni 18 mesi, nuovi modelli di iPhone più affusolati escono sul mercato ogni 12 mesi e abbonamenti a Internet 3G (4G per chi è più fortunato) sembrano sempre più convenienti. È la nostra caverna delle meraviglie. Ma resta pur sempre una caverna. Perché il futuro, quello vero, è tutta un’altra cosa.
Che cosa stai leggendo
Quindi, cosa ci riserva il vero futuro? Per rispondere a questa domanda, proverò a immaginare come cambieranno le nostre vite sotto l’influenza di Internet. Negli otto capitoli di questo ebook verranno affrontati, in un crescendo, i punti di incontro tra la rete e la nostra sfera pubblica e privata: evoluzione del Web, evoluzione di smartphone e tablet, eredità dei beni digitali, tutela della privacy, diffusione dei profili biometrici, diritto a una offline identity e conservazione delle informazioni nei datacenter. I primi quattro capitoli sono legati al nostro presente e all’immediato futuro, mentre gli ultimi quattro si spingono un po’ più in là, verso l’orizzonte.
La prima domanda che ci poniamo è: cosa succederebbe se le tecnologie Internet entrassero dentro ogni singolo aspetto della nostra vita? Dare una risposta non è facile. Nell’immediato non è neppure pensabile fare una netta distinzione tra mode passeggere e nuove abitudini che, a poco a poco, si instaurano nel quotidiano. Una dozzina di anni fa i tweet li scrivevamo ancora sui muri, gli amici li