E-book180 pagine2 ore
Democrazia Avanzata
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La proposta del metodo diretto per l’esercizio della democrazia nel terzo millennio, che consente di legiferare ordinariamente e permette al popolo di modificare legalmente le Costituzioni Nazionali moderne è l'unica forma di rivoluzione popolare perseguibile senza forza e/o violenza. È una riforma diversa, che evidenzia le ragioni etiche delegittimanti le costituzioni democratiche moderne. Le scelte politiche inique provocano crisi sociali e disaffezione popolare elettorale e svalutazione della mediazione politica. Occorre riscoprire lo spirito della democrazia con le varie categorie dei valori e del bene e per una nuova legittimazione etica e sociale delle costituzioni democratiche. La risposta alla crisi istituzionale è la chiamata diretta del popolo a decidere, lasciandogli acquisire l’indipendenza e la responsabilità, così da attuare la piena Democrazia Diretta.
Occorre riconoscere al popolo il diritto ad esercitare il potere legislativo quale fonte primaria assoluta e diretta sovra costituzionale e quindi non limitabile da alcuno o da alcunché, integrando gli strumenti politici e quelli del mandato parlamentare con la democrazia diretta, assegnando ai Referendum il ruolo legislativo primario attraverso la diversificazione delle materie, il raggiungimento del quorum, il meccanismo dei diritti delle maggioranze e delle minoranze, dei voti e votanti, attraverso il suffragio universale e il diritto di voto a tutti i minori.
Spunti di proposte di revisioni costituzionali e legislative sono offerti al pubblico confronto per l’esercizio della mediazione politica, che va filtrata attraverso le scelte popolari. La mediazione politica necessaria e doverosa dalla stragrande maggioranza dei commentatori, i quali, però, tendono a valutare come scarsa la capacità del cittadino nel giudicare ciò che è meglio fare.
Nello specifico le ipotesi riguardano un totale ridisegno dello Stato attraverso alcuni passaggi ben determinati:
- totale separazione tra loro dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario;
- elezione diretta di Presidente della Repubblica, responsabile del potere legislativo e del Parlamento e del Capo del Governo,responsabile del potere esecutivo del Governo;
- riduzione degli organi elettivi in percentuale alla popolazione;
- Senato con meno di 100 senatori, quale organo inquisitorio e di controllo costituzionale, ma soprattutto organo di gestione e controllo del potere giudiziario;
sostituzione di Regioni, Province e Comuni con due livelli amministrativi intermedi;
- assegnazione allo Stato dell'oro della Banca d’Italia e di tutte le proprietà pubbliche;
- invio di una lettera al Presidente Napolitano per sollecitare, con un messaggio alle Camere, l'esercizio della democrazia diretta sull'esempio della Svizzera.
Occorre riconoscere al popolo il diritto ad esercitare il potere legislativo quale fonte primaria assoluta e diretta sovra costituzionale e quindi non limitabile da alcuno o da alcunché, integrando gli strumenti politici e quelli del mandato parlamentare con la democrazia diretta, assegnando ai Referendum il ruolo legislativo primario attraverso la diversificazione delle materie, il raggiungimento del quorum, il meccanismo dei diritti delle maggioranze e delle minoranze, dei voti e votanti, attraverso il suffragio universale e il diritto di voto a tutti i minori.
Spunti di proposte di revisioni costituzionali e legislative sono offerti al pubblico confronto per l’esercizio della mediazione politica, che va filtrata attraverso le scelte popolari. La mediazione politica necessaria e doverosa dalla stragrande maggioranza dei commentatori, i quali, però, tendono a valutare come scarsa la capacità del cittadino nel giudicare ciò che è meglio fare.
Nello specifico le ipotesi riguardano un totale ridisegno dello Stato attraverso alcuni passaggi ben determinati:
- totale separazione tra loro dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario;
- elezione diretta di Presidente della Repubblica, responsabile del potere legislativo e del Parlamento e del Capo del Governo,responsabile del potere esecutivo del Governo;
- riduzione degli organi elettivi in percentuale alla popolazione;
- Senato con meno di 100 senatori, quale organo inquisitorio e di controllo costituzionale, ma soprattutto organo di gestione e controllo del potere giudiziario;
sostituzione di Regioni, Province e Comuni con due livelli amministrativi intermedi;
- assegnazione allo Stato dell'oro della Banca d’Italia e di tutte le proprietà pubbliche;
- invio di una lettera al Presidente Napolitano per sollecitare, con un messaggio alle Camere, l'esercizio della democrazia diretta sull'esempio della Svizzera.
Correlato a Democrazia Avanzata
Ebook correlati
Democrazia certificata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via fluida e il federalismo dei bisogni: Stimoli per la transizione dal cittadino elettore a cittadino consumatore di servizi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittadini senza politica. Politica senza cittadini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione di Yalta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRispettare la Costituzione. Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica secondo l'Assemblea Costituente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma: non si piange su una città coloniale. Note sulla politica romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vangelo secondo Matteo: la Costituzione di Renzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso il Referendum Costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2022) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritti e poteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVotare E(') Scegliere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArmistizio Costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer Il Partito Unitario Di Liberazione Nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione spiegatami da mia figlia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuarta generazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache di una fissazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuon governo un mito? Le Regioni rosse. Perché la riforma dello Stato ne ha bisogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisinformazione e giornalismo finanziario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarchismo e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fionda: Tecnopolitica. Dal momento populista al governo dell'emergenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDell'eguaglianza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terza repubblica della TV: Grillo, Celentano, Baudo e molto prima Guglielmo Giannini: quelli che fecero l'impresa. Senza saperlo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaleidoscopio: Idee - pensieri - fantasie - desideri - viaggi - follie ed emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca della libertà: Libertà, democrazia e totalitarismo nell’epoca della Quarta rivoluzione industriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere la democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimo potere: La burocrazia che non molla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi candido ma non posso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni