500 battute
()
Info su questo ebook
Correlato a 500 battute
Ebook correlati
Barzellette sui carabinieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo breviario della felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAristotele critica la teoria platonica delle idee: Aristotele, "Metafisica", A Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndovinelli Logici e Matematici: Enigmi, quesiti logici, rompicapi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte della lettura del Pensiero (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl Cinema con Alberto: 300 recensioni di un ragazzo degli anni 70 al prezzo di un biglietto del cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale del Prestigiatore (Tradotto): Tantissimi Trucchi per Stupire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarzellette e Indovinelli per Bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniduemilatrenta BATTUTE effervescenti - Citazioni, arguzie, frizzi, massime, detti, aforismi, facezie, slogan, paradossi, stravaganze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIsole Egadi Favignana, Levanzo, Marettimo - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmagini della Modernità: Il cinema europeo nell'epoca della secolarizzazione (1943-1975) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Aprire e Avviare un Bar - La Guida per Principianti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Putin e la Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di stile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Invenzione dell'Inferno Valutazione: 1 su 5 stelle1/5C'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC# Funzioni e Tutorial 50 Esempi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Mentalismo moderno Vol 2: Segreti, principi, trucchi e psicologia per il mentalista moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'orto sul balcone ABC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl trionfo della morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni31 Giorni al Mentalismo: Costruisci il tuo repertorio di Mentalista in 31 Giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi si scusi il paragone: Canzone d'autore e letteratura da Guccini a Caparezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Origami in Azione!: Giocattoli attivi di carta, origami facili per bambini Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Le migliori piante medicinali: 42 erbe per curarsi con l'energia della natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFotografia Digitale per Proscimmie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Mentalismo dalla A alla Z: Tecniche, Effetti, Vita, Morte e Miracoli del Mentalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrosoft Excel 2016 - Corso base/intermedio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere contenuti persuasivi: Come usare il copywriting per influenzare, coinvolgere e vendere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fake. Soldi finti Falsi maestri Fake asset: Perché le bugie stanno rendendo più poveri i poveri e la classe media Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Categorie correlate
Recensioni su 500 battute
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
500 battute - Sergio Cosentino
Sergio Cosentino
500
Prefazione
di
Massimo Boldi
Titolo | 500 Battute
Autore | Sergio Cosentino
Grazie a Cinzia Scarpa per il suo grande e prezioso contributo
© Tutti i diritti riservati all’Autore
Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza il preventivo assenso dell’Autore.
Edizione digitale: marzo 2014
ISBN: 9788869091155
Edizione digitale realizzata da Simplicissimus Book Farm srl
Indice
Prefazione
Sergio Cosentino
Dedicato al mio amico Fico d’India
Bruno Arena, in attesa che torni
a darmi l’onore di recitare
le mie battute…
PREFAZIONE
Pronto, Sip…? Nop!
Era una delle battute di un grande comico e mio caro amico, Gino Bramieri, milanese come me e come Walter Chiari, Tino Scotti, Gianni Magni, insomma tutto il Nord ed il Sud del nostro bel paese, isole comprese. Perché dico questo? Perché si sa, la battuta è "la ciliegina sul pane del comico (Era così? Boh!), anche di quelli che non fanno ridere ma proprio per questo fanno ancora più ridere perché usano le battute riciclate male, creando il compatimento da parte del pubblico e di conseguenza il divertimento. Senza andare troppo per le lunghe, comunque, io penso che la battuta sia
il pane del comico. Se il matematico si nutre di numeri, il letterato di parole ed il filosofo di pensieri, il comico si sa, si nutre di battute. Fare comicità è il mestiere più bello del mondo perché consiste nel portare il sorriso sul viso della gente ma, è anche uno dei mestieri più difficili, perché come dicono in molti
È più facile far piangere che far ridere…. La difficoltà enorme di questo lavoro sta proprio nel renderlo tale, perché molte persone possono essere sim-patiche, spiritose e divertenti a volte, ma non tutti possono esserlo sempre, dato che la vita può essere molto dura e può toglierci la voglia di sorridere. Da chi fa il mio lavoro, la gente si aspetta sempre una battuta divertente, un commento sarcastico, una gag esilarante ed ogni film, show televisivo, spettacolo teatrale o di cabaret ha un bisogno costante di ciò che noi chiamiamo
battute. Si tratta di frasi che, per un meccanismo un po’ magico ed un po’ matematico nato tra ispirazione e professionalità, scatenano quella misteriosa e meravigliosa reazione del nostro corpo che coinvolge la bocca, lo stomaco i polmoni ma soprattutto il cervello e che chiamiamo
risata". Ridere è uno dei piaceri della vita, qualcosa che da godimento al corpo come il cibo, l’amore, il sesso ed è proprio per questo che, dagli albori dell’umanità ad oggi, l’uomo ha sempre inseguito e ricercato il divertimento e la risata. Coloro i quali sono in grado di procurare questo piacere sono sempre stati premiati dalla gente che ha riconosciuto in loro questo merito ma, per lo stesso motivo, sono anche stati dimenticati nel momento in cui non erano più in grado di farlo. Ora come allora, il Giullare può passare dagli altari alla polvere soltanto in base alla sua capacità di far ridere oppure no. Un comico di razza, si sa, è quasi sempre autore delle proprie battute, ma esistono eccezionali comici in tutto il mondo che sono solo esecutori di testi divertentissimi ed anche quelli che cominciano la carriera con le proprie battute, una volta raggiunto il successo, devono poi avvalersi della collaborazione di autori professionisti della risata per poter tener testa all’enorme mole di lavoro che scaturisce sempre da un’attività professionale di successo. La battuta infatti non è come una canzone che si riascolta sempre volentieri,