Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Avventure marziane
Avventure marziane
Avventure marziane
E-book172 pagine1 ora

Avventure marziane

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Su Marte si è scritto moltissimo, ma le scoperte scientifiche sono sommerse dalle leggende. Le risposte a quesiti come “su Marte c’è acqua e vita?” sono incerte: “sì”, “forse, in passato”, “impossibile”. Eppure qualcosa si conosce davvero.

"Avventure marziane" cerca di restituire Marte alla scienza, narrando le osservazioni e le conclusioni sul Pianeta Rosso, dai primi studi di singoli scienziati con mezzi limitati nel XVII secolo, fino alle esplorazioni spaziali dei nostri giorni condotte da numerosi gruppi di ricerca con tecnologie avanzate.

In un saggio come questo non poteva mancare la famosa trasmissione radiofonica di Orson Welles sull’invasione dei marziani e un ampio estratto dai fondamentali studi di Giovanni Virginio Schiaparelli sul Pianeta Marte.

Buon viaggio!
LinguaItaliano
EditoregoWare
Data di uscita15 giu 2015
ISBN9788867973019
Avventure marziane
Leggi anteprima

Correlato a Avventure marziane

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su Avventure marziane

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Avventure marziane - a cura di Marina Del Prete

    © goWare 2015, Firenze, prima edizione

    ISBN 978-88-6797-301-9

    Redazione e ricerca iconografica: Tommaso Capecchi, Stefano Cipriani

    Sviluppo ePub: Elisa Baglioni

    Copertina: Lorenzo Puliti

    goWare è una start-up fiorentina specializzata in digital publishing

    Fateci avere i vostri commenti a: info@goware-apps.it

    Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio

    a Maria Ranieri: mari@goware-apps.com

    I sottotitoli del filmato The War of the Worlds sono a cura

    di StackMovie.com

    Seguici su

    newsletter

    blog

    Presentazione

    Su Marte si è scritto moltissimo, ma le scoperte scientifiche sono sommerse dalle leggende. Le risposte a quesiti come su Marte c’è acqua e vita? sono incerte: , forse, in passato, impossibile. Eppure qualcosa si conosce davvero.

    Avventure marziane cerca di restituire Marte alla scienza, narrando le osservazioni e le conclusioni sul Pianeta Rosso, dai primi studi di singoli scienziati con mezzi limitati nel XVII secolo, fino alle esplorazioni spaziali dei nostri giorni condotte da numerosi gruppi di ricerca con tecnologie avanzate.

    In un saggio come questo non poteva mancare la famosa trasmissione radiofonica di Orson Welles sull’invasione dei marziani e un ampio estratto dai fondamentali studi di Giovanni Virginio Schiaparelli sul Pianeta Marte.

    Buon viaggio!

    * * *

    Marina Del Prete è nata a Ginevra, ma da sempre vive in Toscana, dove si è laureata e dottorata in Fisica. La sua attività e il suo interesse si sono divisi e alternati nel tempo tra ricerca scientifica in fisica gravitazionale e delle particelle elementari e attività di editor, comunicazione e divulgazione scientifica. Con questo primo ebook prova a unire i puntini della vita fin’ora raccolti.

    Il Pianeta Rosso

    di Marina Del Prete

    Le prime osservazioni del Pianeta Rosso

    Così vicino da poterlo vedere e immaginare e così lontano da renderlo difficile da conoscere ed esplorare, Marte ha sempre affascinato studiosi, bambini e appassionati di fantascienza.

    Osservato fin dai tempi antichi, Marte si è distinto per la sua luminosità e il suo colore. Gli astronomi babilonesi lo chiamarono come la loro divinità del fuoco, Nergal, forse per la sua colorazione rossastra. Per noi oggi è il Pianeta Rosso per le grandi quantità di ossido e idrossido di ferro, FeO e Fe(OH)2, che lo ricoprono.

    Subito dalle prime osservazioni nel Seicento Marte appare lontano, diverso ma anche simile alla Terra.

    I primi risultati delle osservazioni del Pianeta Rosso arrivarono intorno al 1640 quando Christiaan Huygens e Niccolò Zucchi osservarono della macchie sulla superficie marziana. Poco più di venti anni dopo, nel 1666 Gian Domenico Cassini durante le sue indagini osservò le calotte polari del pianeta e stimò, sbagliando solo di poc