Come Aprire e Avviare un Bar - La Guida per Principianti
Di Davide Balesi e Amerigo C.
3/5
()
Info su questo ebook
Il manuale spiega, in modo semplice ma esauriente, come sviluppare da zero l'idea imprenditoriale attraverso un accurato Business Plan, come ricercare i finanziamenti (anche a fondo perduto) per avviare l'attività, le differenze, con i pregi e i difetti, delle principali società costituibili, come cercare il fondo commerciale per la vostra attività, le normative a cui adempiere per l'apertura del bar e infine l'essenziale aspetto del marketing e della pubblicità.
Questa guida è adatta a chiunque voglia realizzare il proprio sogno di aprire un bar.
Leggi altro di Davide Balesi
Seducente, Dominante e Sicuro di Te - L'Arte Suprema della Seduzione: La Guida Definitiva Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Da Zero a Seduttore - Il Gioco Test sulla Seduzione che ti insegna Davvero a Sedurre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa seduzione e' semplice - il segreto per avere successo nel mondo della seduzione Valutazione: 3 su 5 stelle3/512 approcci vincenti - report di approcci conclusi con successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa si nasconde dietro un gesto? Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Food art - l'arte di trasformare il cibo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome rendere gli altri un libro aperto ai tuoi occhi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrova l'uomo della tua vita - breve corso di seduzione per donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPadrone di te stesso - guida all'autorealizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Come Aprire e Avviare un Bar - La Guida per Principianti
Ebook correlati
Edan: I fratelli Mackenzie, #3 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutto ciò che Serve Sapere per Aprire un Bar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 battute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPutin e la Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione Barman: Guida alla scoperta di un mestiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di stile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Sedurre le Donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBirra: Il manuale definitivo dedicato alle persone normali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quando le donne non la danno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Disobbedienza Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Mappatura e analisi dei processi gestionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gestione dello 'scazzo' - Guida pratica per Manager Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'organizzazione ed i processi aziendali rappresentati con lo standard BPMN Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome gestire la catena della distribuzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nuova ISO 9001: 2015 Quali sono le novità introdotte? Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Guida alla lettura del bilancio di esercizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI sistemi PLM per l’impresa digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Tata Vergine Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Apprendimento Accelerato: Una Guida Per Principianti Per Imparare Più Velocemente E Meglio Senza Stress Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFake. Soldi finti Falsi maestri Fake asset: Perché le bugie stanno rendendo più poveri i poveri e la classe media Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Forex trader - corso di sopravvivenza nel mercato delle valute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'evoluzione della qualità. Il Total Quality Management (TQM) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisk Management – La norma ISO 31000:2018 - La metodologia per applicare efficacemente il risk management in tutti i contesti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPosizionamento su Google: motori di ricerca e Directory Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Come Aprire e Avviare un Bar - La Guida per Principianti
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Come Aprire e Avviare un Bar - La Guida per Principianti - Davide Balesi
fiscale.
CAPITOLO 1: PREFAZIONE
Se avete comprato questa guida è perché volete avviare un'attività imprenditoriale legata alla somministrazione di alimenti e bevande, ma prima di cominciare la lettura, o meglio, lo studio del presente manuale, vi pongo una domanda abbastanza semplice, ma al contempo indicatrice delle vostre aspettative in merito all'avviamento e alla gestione di un bar: per quale motivo volete aprire un bar?
Le risposte a questo quesito possono essere molteplici, ma, nella fattispecie, sono ascrivibili a tre:
1) Per i guadagni.
2) Per non avere un superiore e gestire in modo indipendente il proprio lavoro.
3) Per vocazione.
Dalle vostre risposte io, ovviamente, non posso valutare la cantierabilità e soprattutto l'andamento futuro della vostra attività, ma posso solo dirvi che se avete scelto come prioritaria la terza risposta, ovvero la vocazione, intesa come predisposizione naturale alla gestione di un Bar e quindi attaccamento, dedizione e piacere nello svolgere quel tipo di attività, siete sulla strada giusta. Ogni lavoro che viene svolto con passione e dedizione porta all'ottenimento di risultati eccellenti. Se volete aprire un locale solo per guadagnare o peggio per liberavi da un lavoro che non vi aggrada, siete sulla via sbagliata.
Molti di voi avranno sentito di voci inerenti guadagni stratosferici ottenuti da alcuni bar, ma posso dirvi che questi appartengono alla minoranza e all'eccezione: la maggior parte dei bar non guadagna così tanto, le spese sono elevate e i margini di guadagno spesso si attestano dal 15% al 25% del fatturato lordo. Il costo della manodopera, nel nostro paese, è estremamente alto e anche se riusciste a cavarvela da soli, in qualsiasi caso, l'impatto delle tasse sulla vostra impresa sarebbe sempre gravoso. Con questo non voglio scoraggiarvi ma solo avvertirvi che se volete aprire un bar per il solo guadagno, di desistere. Mettendoci passione, serietà, impegno, un'idea imprenditoriale originale e avendo una spiccata capacità di gestire i rapporti con la clientela, si possono realizzare, nel tempo, guadagni interessanti.
Ogni tanto, molti ragazzi con un progetto imprenditoriale, chiaccherando con Amerigo (coautore di questa guida), nel suo bar, gli espongono i loro sogni e le loro speranze. Non è raro trovare il ragazzo che sostiene che un suo amico che ha aperto un bar in periferia, fattura più di 1000 euro al giorno senza aver alcun dipendente. La realtà, invece, è che la maggioranza dei locali ubicati in zona periferica e con una clientela gestibile senza assumere personale, guadagnano, mediamente, dai 250 ai 350 euro al giorno, anche se fare una stima precisa è molto complesso in quanto bisognerebbe considerare la tipologia di prodotto e quindi il valore medio dello scontrino che generano. Ovviamente, un bar che si differenzierà di molto dai concorrenti e che saprà esaudire i bisogni di un buon target di clientela potrà fatturare anche più di 500 euro al giorno.
Prendiamo l'esempio di due soci che aprono un bar in una zona vicino alla stazione di una grande città, lavoreranno 26 giorni al mese fatturando molto sulle colazioni e su una ristorazione veloce a mezzogiorno, riuscendo anche nelle serate di venerdì e sabato a guadagnare da un aperitivo organizzato in modo impeccabile. Poniamo che il fatturato giornaliero sia intorno ai 400 euro e che non ci siano costi di personale (i due soci coprono interamente il fabbisogno), avremo, indicativamente, il seguente utile mensile:
400 euro moltiplicato per 26 giorni lavorativi = 10.400 euro. Con un margine di guadagno (indicativo) del 22%, si avrà un utile di 2288 euro. Quindi poco più di 1100 euro a socio. Gestire da soli un locale simile (che copre un arco temporale notevole) non sarebbe possibile e quindi in mancanza di un socio, sareste comunque costretti ad assumere un dipendente, anche part time. Molti gestori di locale guadagnano queste cifre, altri più del doppio. Un'idea più precisa potremo farcela con la redazione di un accurato Business Plan.
Se volete aprire un Bar per sfuggire da una situazione lavorativa da dipendente e quindi per non avere un capo
, sappiate che la gestione di un bar presuppone il continuo confronti con altri capi
: i clienti. E non tutti i clienti sono facili da gestire, ci vuole un'innata capacità di comprensione e la virtù della pazienza. Inoltre, le attività nel settore della ristorazione e della somministrazione di alimenti e bevande sono molto impegnative: assorbiranno la maggior parte del vostro tempo, anche 12 ore al giorno per sei, sette giorni alla settimana (compresi i festivi).
Se siete pronti a fare dei sacrifici enormi, lavorando anche sette giorni a settimana e dalla mattina alla sera e se, lavorare in un bar vi appassiona, questo è il manuale giusto per iniziare.
E ricordatevi che gestire un bar equivale a tutti gli effetti a gestire un'azienda. Né più, né meno.
Il presente manuale sarà strutturato in 8 capitoli più una prefazione e una conclusione. Ci sarà una parte iniziale dedicata ai requisiti che bisogna possedere per l'apertura di un bar. Dato che per aprire un bar servono molti soldi, il terzo capitolo sarà dedicato interamente ai finanziamenti. Successivamente ci saranno due capitoli molto tecnici inerenti la redazione di un piano imprenditoriale che potrà darci un'idea della cantierabilità e della validità tecnica della nostra iniziativa imprenditoriale, ma soprattutto sarà un documento che eventuali finanziatori valuteranno per erogarci credito. Nel