E-book166 pagine1 ora
Donne all'opera con verdi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Tredici donne per non dimenticare simbolicamente il 2013, anno del bicentenario della nascita del Maestro (1813 - 2013).
Sono passati due secoli dalla nascita di Giuseppe Verdi, ma resta l’attualità e la forza dei sentimenti delle sue donne, di coloro a esse vicino, e delle relazioni d’amore o di una vita di coppia che, anche senza trasformarsi in dramma, esprimono le luci e le ombre dell’animo umano. Resta, ed è più che attuale, la capacità delle donne di essere all’opera.
Cosa fanno le donne nella rappresentazione lirica di Verdi nell’Ottocento, qual è la loro opera pur tenendo conto delle ambientazioni in differenti epoche delle varie opere qui considerate? I sentimenti che queste donne vivono e suscitano appartengono al passato o sono attuali?
Il libro racchiude storie e riflessioni con tredici protagoniste delle opere di Giuseppe Verdi, come specchio della rappresentazione delle donne nei capolavori del Maestro, del loro ruolo nelle dinamiche interpersonali e nella società, e delle emozioni di ciò che le riguarda e che in varie forme ispirano. E’ dunque in punta di piedi, che con queste pagine si propongono l’avvicinamento e l’entrata nelle opere di Verdi, tratteggiando alcune donne protagoniste della sua musica, le loro storie, i passaggi delle arie significative, qualche aspetto socio-psicologico e altri spunti – non solo “al femminile” - con collegamenti all’attualità.
Verdi con il suo genio musicale accompagna e segna i sentimenti di queste donne, le loro vite, i loro amori, i loro drammi e dilemmi, con musica straordinaria che, a seconda degli eventi e della sua volontà di sottolineatura, diventa esplosiva, impetuosa, ammiccante, tragica, ironica, drammatica, sontuosa, possente, lieve, imperiale, allegra, corale, imponente, in sordina…
Dal palcoscenico del teatro al palcoscenico della vita.
Oggi moltissime donne all’opera vivono e costruiscono, operosamente, e spesso con spirito creativo, per migliorare la vita propria e quella degli altri in differenti ambiti. Sono all’opera con dedizione, caparbietà, senso critico, approcci tesi alla condivisione e non hanno paura di perseguire le loro ambizioni, con passione e momenti di gioia come di difficoltà. Il libro, con passaggi fluidi tra passato e attualità mette in luce quelle forze che, ieri come oggi nel XXI secolo, spingono donne e uomini ad approcci e a comportamenti governati, non troppo, da razionalità e autocontrollo, verso o contro gli altri, verso o contro di sé, per l’affermazione o la difesa di un’idea, di un amore, di se stessi, di un principio.
Il libro è scritto con toni conversativi, non entra nel merito tecnico musicale delle opere, e si rivolge a chi vede l’opera come un mondo sconosciuto e desidera avvicinarsi, alle persone giovani e meno giovani appassionate della lirica e curiose, a coloro che amano le emozioni e le passioni della vita, a tutte le donne. E’ un approccio innovativo alla diffusione della cultura dell’Opera e della genialità di Verdi.
Sono passati due secoli dalla nascita di Giuseppe Verdi, ma resta l’attualità e la forza dei sentimenti delle sue donne, di coloro a esse vicino, e delle relazioni d’amore o di una vita di coppia che, anche senza trasformarsi in dramma, esprimono le luci e le ombre dell’animo umano. Resta, ed è più che attuale, la capacità delle donne di essere all’opera.
Cosa fanno le donne nella rappresentazione lirica di Verdi nell’Ottocento, qual è la loro opera pur tenendo conto delle ambientazioni in differenti epoche delle varie opere qui considerate? I sentimenti che queste donne vivono e suscitano appartengono al passato o sono attuali?
Il libro racchiude storie e riflessioni con tredici protagoniste delle opere di Giuseppe Verdi, come specchio della rappresentazione delle donne nei capolavori del Maestro, del loro ruolo nelle dinamiche interpersonali e nella società, e delle emozioni di ciò che le riguarda e che in varie forme ispirano. E’ dunque in punta di piedi, che con queste pagine si propongono l’avvicinamento e l’entrata nelle opere di Verdi, tratteggiando alcune donne protagoniste della sua musica, le loro storie, i passaggi delle arie significative, qualche aspetto socio-psicologico e altri spunti – non solo “al femminile” - con collegamenti all’attualità.
Verdi con il suo genio musicale accompagna e segna i sentimenti di queste donne, le loro vite, i loro amori, i loro drammi e dilemmi, con musica straordinaria che, a seconda degli eventi e della sua volontà di sottolineatura, diventa esplosiva, impetuosa, ammiccante, tragica, ironica, drammatica, sontuosa, possente, lieve, imperiale, allegra, corale, imponente, in sordina…
Dal palcoscenico del teatro al palcoscenico della vita.
Oggi moltissime donne all’opera vivono e costruiscono, operosamente, e spesso con spirito creativo, per migliorare la vita propria e quella degli altri in differenti ambiti. Sono all’opera con dedizione, caparbietà, senso critico, approcci tesi alla condivisione e non hanno paura di perseguire le loro ambizioni, con passione e momenti di gioia come di difficoltà. Il libro, con passaggi fluidi tra passato e attualità mette in luce quelle forze che, ieri come oggi nel XXI secolo, spingono donne e uomini ad approcci e a comportamenti governati, non troppo, da razionalità e autocontrollo, verso o contro gli altri, verso o contro di sé, per l’affermazione o la difesa di un’idea, di un amore, di se stessi, di un principio.
Il libro è scritto con toni conversativi, non entra nel merito tecnico musicale delle opere, e si rivolge a chi vede l’opera come un mondo sconosciuto e desidera avvicinarsi, alle persone giovani e meno giovani appassionate della lirica e curiose, a coloro che amano le emozioni e le passioni della vita, a tutte le donne. E’ un approccio innovativo alla diffusione della cultura dell’Opera e della genialità di Verdi.
Correlato a Donne all'opera con verdi
Ebook correlati
La musica, ancora e sempre. Arte e vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietroburgo. Storia culturale.: traduzione di Bruno Osimo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Notti di corpi, notti di fuoco. Manuel de Falla: gli "anni andalusi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Serietà nel Buffo: il melodramma italiano e l'arte di Gaetano Donizetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibretti di opere di Verdi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'opera italiana del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra sesso e musica - l'eros irresistibile della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito all'opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAIDA (Annotato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniValle d'Itria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWilhem Furtwangler in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i libretti d'opera Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Elogio della follia: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Opera nel ’900: Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signora delle camelie Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La voce di Mignon. Viaggi nel canto tra Goethe e Schubert Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOtello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiacomo Puccini. Ricordi e aneddoti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lettere d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuigi Tenco - Dino Campana: Poeti allo specchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIllustrazione delle medaglie dei dogi di Venezia denominate Oselle Edizione seconda con correzioni ed aggiunte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa donna italiana del trecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dovere creativo. Princìpi e conseguenze della creatività umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'umorismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmanti latini - La storia di Catullo e Lesbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuono e parola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie dal sottosuolo (Tradotto): Versione filologica del racconto lungo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla Rimini di Fellini Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Libri consigliati per te
Manuale di matematica elementare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Conversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Imparo l'italiano con Pinocchio - Libro, glossario e audiolibro: Per studenti di livello intermedio B1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni