Risparmiando si impara. piccola guida per spendere meglio.
()
Info su questo ebook
Correlato a Risparmiando si impara. piccola guida per spendere meglio.
Ebook correlati
I Codici Sconto Senza Segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere di Vendita Vincenti: Principi e Strategie Pratiche di Copywriting Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniS.O.S. carovita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDropshipping: La Guida Completa per Guadagnare Online e Vendere Prodotti su Internet senza Magazzino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Aprire un Negozio Online: Realizza il Tuo Sogno di un Negozio Online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodici di Sconto Online: Risparmia Acquistando in Rete con i Codici di Sconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa teoria della coda lunga per gli affari: Trovare la propria nicchia e proteggere il proprio business dal futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDropshipping: Come iniziare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni25 idee per mettersi in proprio a costo zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare Online: Professioni digitali, lavori e metodi per guadagnare sul web Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcquisti Online Sicuri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVendere serramenti è positivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcommerce book 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorytelling di prodotto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesto negozio resterà Aperto: Come incrementare le vendite e il giro d'affari di un'attività commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDigitalizza o Muori: Sbarca online con il metodo E.S.I.S.T.O. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome vendere di più nel tuo ambulatorio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConsigli utili per risparmiare quotidianamente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Nicchia Perfetta: Strumenti e Strategie per Trovare la Tua Nicchia di Mercato Remunerativa! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiave per iniziare a guadagnare in borsa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL COMMERCIO POST MODERNO Teoria, esperienze, prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart Selling: Usare il digitale per aumentare i risultati di vendita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Guadagnare con Ebay - Come Avviare un'Attività Online con un Budget Ridotto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuadagnare con un Blog o Sito internet: La strada Infruttuosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guida per Vendere Casa: Vendi Velocemente e al Giusto Prezzo la Tua Casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrova la Tua Nicchia di Mercato: Trova una Nicchia di Mercato Interessata al Tuo Prodotto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVendere casa presto e bene - anche in tempo di crisi (Licenza MRR - Master Resell Rights con diritti di rivendita) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione macellaio. Iniziamo a fare marketing Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Diventa il mago dell'e-commerce: Impara ad gestire un e-commerce e fare soldi veri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Risparmiando si impara. piccola guida per spendere meglio.
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Risparmiando si impara. piccola guida per spendere meglio. - Valerio Scarmi
Conclusione
Risparmiare acquistando da Internet
Da alcuni anni stiamo attraversando un periodo di crisi economica che ha pochi riferimenti con il passato recente. Il lavoro è diventato un bene prezioso, il numero dei disoccupati cresce di giorno in giorno, tante aziende si trovano in notevole difficoltà e sono costrette alla chiusura, altre cercano di rimanere attive operando riduzioni dei costi di gestione; a volte anche il personale viene coinvolto nei piani di ridimensionamento. Ciò ha innestato una sorta di circolo vizioso: chi non ha il lavoro non ha soldi da spendere, se non per le necessità primarie, chi produce beni che non rientrano nelle categorie delle necessità primarie si troverà con i magazzini pieni di prodotti invenduti, e conseguentemente la produttività dovrà essere ridotta. A loro volta anche i grandi magazzini e i negozi che vendono merce che non sia strettamente necessaria avranno difficoltà a mantenere remunerativo il negozio. A volte il personale di magazzino e di vendita di queste strutture diventa un peso economico per chi ha avviato l’attività. A breve termine essi dovranno individuare le soluzioni che consentano di ridurre i costi di gestione per tenere i prezzi allineati alle nuove richieste di mercato, ovvero magazzino ridotto al minimo, prezzi ridotti o scontati, profitti orientati al minimo indispensabile per poter rimanere a galla in un mercato in affanno.
Da qualche anno tuttavia esistono alcuni metodi che permettono di acquistare beni e servizi di tutti i tipi, necessari o voluttuari, valutando tra una vasta scelta di opportunità e risparmiando in modo consistente sul prezzo d’acquisto. In questo modo anche un oggetto non proprio indispensabile diventa più appetibile quando il prezzo è allettante, un viaggio low-cost diventa accessibile, e con un preventivo di spesa attento e ponderato si riuscirà ad ottenere ciò che si desidera nonostante la crisi. Parliamo di E-commerce, o commercio on-line, acquisti e vendite organizzati tramite Internet.
La diffusione di Internet e lo sviluppo di piattaforme organizzate per la vendita on-line ha avuto un rapido e significativo sviluppo in pochi anni, e ora possiamo tranquillamente acquistare attraverso la rete qualsiasi oggetto, bene e servizio che ci interessa. In numerosi altri paesi le vendite per corrispondenza e on-line sono conosciute e usate da molti anni e si sono evolute più rapidamente rispetto al nostro paese. In Italia i vari sistemi di vendita che non siano direttamente effettuati tra venditore e acquirente hanno da sempre avuto una notevole difficoltà ad affermarsi, probabilmente a causa della innata diffidenza verso le vendite a distanza. Tutto sommato il compratore preferisce vedere e toccare ciò che sta acquistando prima di pagarlo, oppure ha paura di truffe e raggiri, o ancora nutre timori relativi a disguidi nella consegna.
Negli ultimi anni, dopo un avvio abbastanza lento, il settore delle vendite on-line sta finalmente raggiungendo obiettivi importanti, i negozi virtuali
sono ora moltissimi, le procedure d’acquisto si stanno rapidamente evolvendo, sia per la sempre maggiore possibilità di scelta della merce, sia per i sempre più facili e sicuri metodi di pagamento; anche per quanto riguarda la garanzia e la possibilità di cambio o reso merce e per il diritto di recesso (regolato da leggi ad hoc) le cose stanno notevolmente migliorando.
I vantaggi di acquistare tramite la rete sono molti, anche se l’oggetto, il bene o il servizio che ci interessa non lo possiamo toccare e valutare direttamente ma ci dobbiamo fidare delle immagini e delle descrizioni a corredo del prodotto. Sicuramente riusciremo a risparmiare rispetto allo stesso prodotto visto in un negozio o nel centro commerciale, e potremo avere anche una maggiore scelta di modelli da valutare. Solitamente un negozio dispone di pochi modelli o versioni di un prodotto, mentre i venditori on line hanno in catalogo una gamma di prodotti ben più vasta, in funzione anche del fatto che se l’articolo scelto non è presente al momento nel magazzino, questi provvederà a farselo inviare, oppure a farlo pervenire a noi, direttamente dalla sede del produttore. Per chiarire meglio il concetto mi viene spontaneo fare degli esempi: esaminando i televisori a schermo piatto potremmo dire che sono pressochè tutti uguali, nei 42 o nei 47 pollici della LG, per esempio, cambiano solo le dimensione visibili dello schermo e alcuni particolari estetici. Errore! Esistono 42
da 500 € e 32 da 2500 €. Basta tenere d'occhio le sigle che identificano ogni modello e scoprire le differenze, a volte basta una lettera diversa nella sigla a fare la differenza. Nomi che per noi sono incomprensibili, sigle misteriose che non conosciamo, però quando si fanno i confronti è necessario farli sullo stesso identico modello. A quel punto scopriremo quanto alta sia la differenza di prezzo tra un modello visto al Trony o su un sito tipo Monclick. Per esempio: dal volantino delle offerte speciali di Trony di novembre 2013 il modello LG 42 LA740S, cioè uno Smart TV a LED da 42
, viene venduto a 949 €. Lo stesso identico modello LG viene venduto da Monclick a 806 € (spese spedizione incluse), oppure dal sito Elettronica in Offerta
di Roma a 783 € (spese incluse), o ancora da Mediastar
di Roma a 800,50 € (spese incluse) oltre che da molti altri negozi virtuali. La differenza è evidente, ed evidente è il fatto che Trony, nei suoi punti vendita, dispone per motivi di spazio espositivo, di pochi modelli di TV LED LG da 42 mentre Monclick e altri siti visitati presentano nel listino molti più modelli di TV LED LG da 42
; il prezzo può variare sensibilmente da uno all'altro dei modelli al variare della sigla (es: LG 42 LN 5400S a 499 €, LG 42 LN 575S a 599€). Ad ogni lettore attento lascio il compito di scoprire le differenze reali tra i vari modelli e il significato delle sigle.
Ovviamente il settore merceologico influenza molto la possibilità di scegliere tra l’acquisto on line e quello diretto in negozio. Prendiamo ad esempio le calzature e l’abbigliamento, in un centro commerciale avremo la possibilità di osservare, toccare, provare il modello che ci attrae; nell'acquisto on-line dobbiamo fidarci delle immagini e delle misure, e quando il prodotto arriva a casa può rivelarsi non corrispondente