Cotto e tatuato: La cucina ispirata ai Guinness World Records di AlleTattoo
()
Info su questo ebook
L’ arte della cucina accompagna l’uomo da quando è stato scoperto il fuoco ed è uno strumento per tramandare tradizioni, cultura, interpretare altre forme d’arte. Quando due mondi come la cucina e il tatuaggio si incontrano non possono che dare vita a qualcosa di unico e speciale.
In questo libro sono raccolti i piatti-tatuaggi, corredati da foto a colori,
creati da Gabriella Gasparini che si è ispirata ai tatuaggi, ai viaggi e ai records di Alessandro Bonacorsi, alias Alle Tattoo. Una contaminazione di colori e sapori che ha dato vita a un libro originale che rimarrà impresso nella vostra mente e nel vostro palato in modo indelebile!
Correlato a Cotto e tatuato
Ebook correlati
La gran fiera magnara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Cina con il forchettone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette di un bancario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina dei Califfi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette in fiamme! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppuntamento a tavola - le ricette di appuntamento alle 11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenù letterario tipico romano: Recipes and Love from our Roman Kitchen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profumo dei ricordi: Zibello. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cosine buone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntipasti italiani semplici per chi non sa cucinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di mio padre - Volume 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLoiano. Il profumo dei ricordi: Racconti, storie, curiosità e ricette di casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette del blog Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina del Piccolo Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinferli, galletti e gallinacci. Alla scoperta del fungo più divertente da cercare. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italia unita in cucina-nord verso sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRistoranti d'Italia 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrepitose Ricette per delle Limonate che vi Faranno Venire l’Acquolina in Bocca! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di mio padre - Volume 4 Valutazione: 4 su 5 stelle4/5In cucina con Banana Yoshimoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManie da foodie: Guida alla psicopatologia gastronomica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMa sei di coccio?: Tigelle, crescenti, piadine e focacce... lungo la via Emilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Mia Vita in Cucina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrandi ricette del lago di Garda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con gli Zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di mio padre - Volume 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie Napoletane di Cucina, di Vizi e di Virtù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe, zucche e pan di zenzero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Salsa Del Diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Cotto e tatuato
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Cotto e tatuato - Gabriella Gasparini
Gabriella Gasparini – Alessandro Bonacorsi
Cotto e tatuato
Prima edizione eBook 2014 © Damster edizioni
ISBN 9788868101244
Immagine di copertina a cura di
imagine di Luca Cirillo
www.imaginestudiodesign.com
Damster Edizioni
Via Galeno, 90 - 41126 Modena
http://www.damster.it e-mail: damster@damster.it
Gabriella Gasparini - Alessandro Bonacorsi
Cotto e tatuato
La cucina ispirata ai Guinness World Records di Alle Tattoo
Indice
Introduzione
TATUAGGIO
AMERICA AMERICA
LE ALI DELLA LIBERTÀ
PANINO DI PATATE
MOTOMONDIALE
ROTOLINI SFIZIOSI
LE ELICHE DELLA SALUTE
CARTOCCIO ALLA BRASILERA
MODENA E DINTORNI
TOPINO DI FRUTTA
TORTELLONE DI GNOCCO FRITTO
SALSICCIA CON CAVOLO NERO E PATATE
ROSSO MODENA
TORTELLO DI CIOCCOLATA MADE IN MODENA
GUINNESS SKYPASS
TORTA DEL GOLOSONE
COCCODRILLO DI FRUTTA
GIRANDOLE ROSSE
LA LIGURIA
MELANZANE LIGHT AL PROFUMO DI BASILICO
VENTRESCA ALLA MELAGRANA
FRITTO MISTO DI PESCE
LASAGNE CARASAU
VIAGGIO IN INDIA
RISORZO CON GAMBERI AL CURRY
LE STELLE CADENTI
SIC
VENTAGLIO DI PIADINA CON ASPARAGI E PROSCIUTTO CRUDO
LA PIZZ-ADA
L’ASHRAM
L’EUROPA DELLE BANDIERINE
CUCCHIAINI DI CREMA AL TRICOLORE
EVEREST
EVEREST
LO ZUN
NEW STUDIO
SPIEDINO TRICOLORE AL SAPORE MODENESE
HOME SWEET HOME
GIRANDOLA CIOCCOLOSA
LITTLE ITALY
XXL COTECHINO IN PANINO
SCALOPPINA DI TACCHINO SU LETTO DI BIETOLA FRULLATA
L’ORO DEI VINCENTI
MARATONA POKER
POKER D’ASSI
PASTA AL SAPORE DI POKER
QUICK TATTOO FOR CHARITY
OLTRE L’INFINITO
MAORI
SPICCHI DI MELA AL SAPORE TIROLESE
836 CAKE
ALLUVIONE
MISTICANZA DI VERDURE E FRUTTA
ZUPPA DI PORRO E PATATE
CANNOLI MODENESI
IO TATUAGGIATORE
FAGOTTINI VEGETALI
UN CALENDARIO FAMOSO
GNOMO DI FRAGOLE E CIOCCOLATO
RISO VENERE NERO IN ARANCIA AI GAMBERETTI
MENU’ QUATTRO STAGIONI: PRIMAVERA
FARFALLE AI PISELLI E PROSCIUTTO COTTO
MENU’ QUATTRO STAGIONI: ESTATE
SPIEDINO DI ANANAS E SPECK GRIGLIATI
MENU’ QUATTRO STAGIONI: AUTUNNO
CIACCI ALLE NOCI E PANNA MONTATA
MENU’ QUATTRO STAGIONI: INVERNO
MOUSSE DI CIOCCOLATO BIANCO E COCCO
Il racconto
Il drago volante
Note sugli autori
Ringraziamenti
I quaderni del Loggione
Introduzione
Il tatuaggio non è solo l’arte più antica, personale e permanente che esista ma un mezzo per raccontare le proprie emozioni, fermare per sempre, incisi sulla pelle, momenti importanti della nostra vita e del mondo.
La cucina non è solo un’arte antica, ma uno strumento per tramandare tradizioni, cultura, interpretare altre forme d’arte.
Quando due mondi all’apparenza distanti, ma complementari come la cucina e il tatuaggio si incontrano generano qualcosa di unico e speciale.
Gabriella Gasparini ha partecipato a programmi televisivi nazionali di cucina, scrive ogni settimana una ricetta di cucina sul Blog Milanese Marc Fashion nella sezione fashion food e collabora con Trc Modena per la rubrica di cucina Nosterchef
. Appassionata di cucina fin dall’infanzia, ha sempre sognato di creare un libro di ricette da lei inventate. L’idea è di realizzare un libro originale.
Si rivolge al suo amico Alessandro Bonacorsi, in arte Alle Tattoo, tatuatore molto conosciuto in Emilia Romagna, attivo in campo benefico, che lavora nel mondo dello spettacolo, della televisione, dei videoclip e reality. Alessandro è sempre pieno di idee e disponibile a seguire Gabriella in questa bella avventura. Decidono di unire le loro esperienze e di creare un libro fresco e innovativo.
Il filo conduttore è l’esperienza di vita di Alle. Gabriella ha preso spunto dai suoi viaggi, dai suoi records e dai suoi eventi per creare ricette ispirate ad essi.
Piatti che ci fanno scoprire un’arte antica e affascinante come quella del tatuaggio.
Un nuovo Quaderno del Loggione con ricette da mangiare con gli occhi, incursioni nel mondo del tatuaggio e un racconto fiabesco.
Un libro che rimarrà tatuato per sempre nella vostra mente.
TATUAGGIO
Ho scritto t’amo sulla pelle
Pare che la parola tatuaggio abbia due derivazioni principali: una dalla parola polinesiana Ta
che significa qualcosa di sorprendente
e l’altra da Tatau
, parola di Tahiti, che vuol dire per segnare qualcosa
.
La storia del tatuaggio inizia oltre 5.000 anni fa. I primi tatuaggi sono stati probabilmente creati per caso. Qualcuno aveva una piccola ferita, l’ha massaggiata con la mano sporca di cenere e quando la ferita è guarita si è accorto che era rimasto un marchio permanente.
In Italia la pratica del tatuaggio era già diffusa nell’Italia preistorica come testimonia la mummia di Oetzi (ca 3.200-3.300 a.C.), i cui resti sono stati ritrovati nel ghiacciaio del Similaum nel 1991.
Nell’antica Roma, come testimoniano Plinio e Svetonio, gli schiavi romani venivano marchiati con le iniziali del proprio padrone.
È inoltre attestato che nel Medioevo i pellegrini si tatuavano con i simboli religiosi dei santuari visitati, in modo particolare quello di Loreto.
Costantino nel 325 d.C. proibisce il tatuaggio sul volto dei cristiani di tutto l’Impero Romano e nel 787 Papa Adriano I, durante il Concilio di Nicea, vieta di fatto, in modo definitivo, ai cristiani di tatuarsi.
Nonostante il divieto ufficiale l’abitudine a segnare in